Discussioni template:Collegamenti esterni


Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Rotpunkt in merito all'argomento Filmportal

Garzanti

(discussione scorporata da #Altre integrazioni)

È già stato preso in considerazione di integrare anche il template {{Garzanti}}, inserendolo prima in Wikidata? --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:29, 26 mar 2018 (CEST)Rispondi

Da creare su Wikidata, a oggi usato su 66 voci. --ValterVB (msg) 11:27, 24 ago 2018 (CEST)Rispondi

ComingSoon

(discussione scorporata da #Altre integrazioni)

[@ Rotpunkt] che ne pensi del template {{ComingSoonIT}}? Si potrebbe integrare anch'esso? --  Il Passeggero - amo sentirvi 23:55, 7 apr 2018 (CEST)Rispondi

Prima però direi di ultimare la richiesta per il {{Dopp}}. --Ignazio (msg) 01:10, 8 apr 2018 (CEST)Rispondi
Da creare su Wikidata, a oggi usato su 83 voci. --ValterVB (msg) 11:29, 24 ago 2018 (CEST)Rispondi

Badtaste

(discussione scorporata da #Altre integrazioni)

[@ Rotpunkt]: [@ AndreaRocky] segnala anche il template {{Badtaste}} e inoltre di controllare se sono stati presi in considerazione tutti i template cinema esistenti. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:03, 13 apr 2018 (CEST)Rispondi

Da creare su Wikidata, a oggi usato su 40 voci. --ValterVB (msg) 11:30, 24 ago 2018 (CEST)Rispondi

Google Libri

Non so se siano previsti altri database, ma per i libri mi sembra che su Wikidata non ce ne siano. Proporrei prima di tutto l'inserimento di Google Libri su Wikidata, con richiamo da Collegamenti esterni. Dovrebbe essere semplice, dato che tutti i libri sono identificati univocamente da un id, che viene tra l'altro utilizzato anche nel template {{Google books}}. --  Il Passeggero - amo sentirvi 19:40, 22 mag 2018 (CEST)Rispondi

L'identificativo esiste già identificativo Google Libri (P675). Non so perché ma non è stato troppo sfruttato (solo 1532 utilizzi su Wikidata considerando che esiste dal 2013). --Rotpunkt (msg) 20:01, 22 mag 2018 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono], ma quindi potrebbe essere richiamato in automatico da {{Google books}}? Io l'avevo cercato su Wikidata, ma non mi era saltato fuori. Ho qualche difficoltà nelle ricerche su Wikidata. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:03, 23 mag 2018 (CEST)Rispondi
Riflettendoci... però bisognerebbe diversificare per lingua, perché esistono più edizioni dello stesso libro in varie lingue. So che per altre dichiarazioni su Wikidata è stato fatto. Si dovrebbe poterlo prevedere anche per Google books, di modo che si possano così inserire le edizioni nelle varie lingue e Collegamenti esterni agganciare quella corretta, in italiano, se presente, altrimenti l'originale. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:08, 23 mag 2018 (CEST)Rispondi
Altra cosa e poi taccio, ovviamente il collegamento esterno non dovrebbe avere la stessa formattazione di {{Google books}}, secondo me, ma sullo stile degli altri collegamenti esterni, cioè qualcosa tipo * ''Titolo'' su ''[[Google libri]]'', [[Google (azienda)|Google LLC]].
  •  ------Avversarīǿ - - - > 00:39, 23 mag 2018 (CEST)Rispondi
    Sono molto dubbioso perché su Google Libri esistono varie edizioni dello stesso libro in una stessa lingua, figuriamoci libri pubblicati in tante lingue (si rischia il caos) e spesso le anteprime durano per un periodo limitato di tempo. Inoltre le fonti cartacee (anche se online) sono cosa diversa dai collegamenti esterni, difatti in Discussioni template:Google books si decise di orfanizzare il template. Si tratta di link più adatti al {{cita libro}}. -- Spinoziano (msg) 15:00, 23 mag 2018 (CEST)Rispondi
    Sì, infatti avevo posto la questione delle varie edizioni più sopra. Secondo me bisognerebbe poter implementare la possibilità di inserire su Wikidata versioni in più lingue, con un marcatore che ne indichi la lingua, di modo che Collegamenti esterni possa richiamare solo la lingua italiana. Il punto è che su Wikidata la dichiarazione Google books già c'è. Ovviamente in presenza di più edizioni, va inserita solamente la più antica. Comunque se intendi che sia preferibile, sulla voce di un libro, inserire più edizioni in una sezione apposita, anziché nei collegamenti eterni, usufruendo del template {{Google books}}, è un altro discorso su cui effettivamente c'è da ragionare. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:17, 24 mag 2018 (CEST)Rispondi
    Sì, come dicevo, il template {{Google books}} era stato orfanizzato, deprecandone sostanzialmente l'utilizzo, a favore del fatto che i collegamenti a Google Libri venissero integrati nei riferimenti bibliografici anziché essere messi nella sezione Collegamenti esterni, quindi in tal ottica non avrebbe molto senso mettere Google Libri nel template Collegamenti esterni. -- Spinoziano (msg) 14:02, 24 mag 2018 (CEST)Rispondi
Prima di pensare a una eventuale implementazione bisognerebbe vedere come vengono implementati i libri su Wikidata leggendo (EN) sul progetto apposito. Si cerca di seguire il Functional Requirements for Bibliographic Records. Il che vuol dire che almeno per i libri recenti si creano item sulle specifiche edizioni (almeno questo è quello che ho capito). --ValterVB (msg) 20:05, 24 mag 2018 (CEST)Rispondi

Anobii

Sempre per i libri suggerirei anche l'inserimento su Wikidata con relativo aggancio in Collegamenti esterni di aNobii, recentemente acquistato da Mondadori. --  Il Passeggero - amo sentirvi 19:41, 22 mag 2018 (CEST)Rispondi

Goodreads

Visto che sopra è uscito aNobii, magari anche Goodreads? identificativo Goodreads di un autore (P2963) e identificativo Goodreads di un'edizione (P2969) -- Spinoziano (msg) 13:50, 24 mag 2018 (CEST)Rispondi

Direi di sì. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:26, 25 mag 2018 (CEST)Rispondi
Se non ci sono obiezioni possiamo procedere? Il template per Goodreads esiste su 10 edizioni di Wikipedia e da noi penso che sarebbe utile soprattutto per i libri, che hanno pochi altri collegamenti.-- Spinoziano (msg) 16:07, 29 ago 2018 (CEST)Rispondi
In che categorie li vuoi inserire? --ValterVB (msg) 19:19, 29 ago 2018 (CEST)Rispondi
Credo letteratura, ma non conosco bene le categorie utilizzate dal template. Il primo identificativo è per le voci sugli autori (biografie) e il secondo per le voci sui libri (compresi fumetti e simili).-- Spinoziano (msg) 13:24, 30 ago 2018 (CEST)Rispondi
Direi che come identificativo SecondHandSongs canzone e artista sono nel gruppo "Musica" così queste due proprietà saranno in "Letteratura", procedo ad aggiungerle. --Rotpunkt (msg) 13:15, 9 set 2018 (CEST)Rispondi
  Fatto, diff. --Rotpunkt (msg) 18:12, 9 set 2018 (CEST)Rispondi

Filmportal

Se nessuno vede controindicazioni nei prossimi giorni aggiungerò tra i collegamenti Cinema la proprietà identificativo Filmportal (P2639), che ha 52.971 utilizzi su Wikidata e 783 in itwiki (ricerca). --Rotpunkt (msg) 18:29, 21 giu 2018 (CEST)Rispondi

Ho notato purtroppo nella pagina di discussione della proprietà che non hanno tenuto conto che l'URL di formattazione è diverso a seconda che si riferisca a un film, persona o istituzione e che un utente è in contatto con il German Film Institute per avere un URL unico. Potrei risolvere il problema limitandone l'utilizzo ai film, ma credo sia meglio aspettare che risolvano lato sito web o lato Wikidata (dividendo in più proprietà o correggendo gli identificativi includendo anche la parte "film/" "person/" e "institution/"). --Rotpunkt (msg) 18:42, 21 giu 2018 (CEST)Rispondi
  Fatto, diff. Finalmente dopo tre mesi è stato creato da filmportal.de un URL unico, vedi discussione. Per Wikidata equivale all'URL di formattazione http://www.filmportal.de/$1. Inoltre ho notato che usando http://www.filmportal.de/en/$1 si viene rediretti alla versione inglese del sito, così ho aggiunto "/en". --Rotpunkt (msg) 18:23, 22 set 2018 (CEST)Rispondi

Parametro "cid"

Lo chiedo qua, anche se è una modifica da apportare al modulo. È possibile inserire un campo simile al campo |cid= dei vari template "Cita"? Ci sono casi in cui i database richiamati nei collegamenti esterni sono usati anche come fonte, però senza quel campo non si potrebbero richiamare. --Sannita - L'admin (a piede) libero 16:12, 7 lug 2018 (CEST)Rispondi

Mi ricordo che ne avevo parlato una volta con Louis.attene nella mia talk (diff). Riprendo un momento alcune idee che mi ero scritto e ti dico. --Rotpunkt (msg) 16:35, 7 lug 2018 (CEST)Rispondi
Eccomi. Avevo pensato, a dicembre, che si sarebbero potuti usare come id per il #CITAREF gli identificativi delle proprietà (leggermente modificati per evitare confusione, esempio C4786 invece di P4786 per Cinematografo.it) e poi un {{Cita}} modificato che avrebbe ottenuto automaticamente l'etichetta del link dall'identificativo della proprietà. Esempio in questa sandbox. Tuttavia questo vorrebbe dire un ulteriore accesso al modulo per ogni citazione, e altre complicazioni ancora che eviterei. Quindi, come non detto, basta in sostanza aggiungere alla configurazione del modulo un cid dedicato alle proprietà a cui serve e fare una piccola modifica al modulo. Faccio una prova nella sandbox del modulo. --Rotpunkt (msg) 17:30, 7 lug 2018 (CEST)Rispondi
Fatto, esempio funzionante in questa sandbox. --Rotpunkt (msg) 17:42, 7 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Sannita] Io abilito l'utilizzo dei cid nel modulo, poi per ogni proprietà che ne avrà bisogno sarà da decidere e impostare il cid da usare tramite "cid = 'nome del cid'. --Rotpunkt (msg) 20:44, 7 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Sannita]   Fatto, diff. Aggiunto per esempio in MAB, diff, con lo stesso codice che avevano i template {{Anagrafe delle biblioteche}} e {{CulturaItalia}}. --Rotpunkt (msg) 09:45, 8 lug 2018 (CEST)Rispondi
Non avevo mai pensato alla possibilità di usare il parametro cid anche per i collegamenti esterni. Mi sembra una buona idea. Tuttavia rischia di rimanere una proprietà "nascosta" e quindi non usata dagli utenti. Credo sarebbe perciò opportuno inserire una sezione nelle istruzioni di questo template, una tabella, che elenchi tutti i cid da utilizzare per richiamare i vari siti nelle note. Con l'occasione così si possono anche indicare quali si possono usare e quali no come fonte e quindi come nota. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:50, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Rotpunkt, Sannita] nella mia attività di "ripulitura" dei template che usano parametri presi da Wikidata mi sono accorto che talvolta essis sono usati come note (tra i tag <ref>) oltre che come collegamenti esterni): questa modifica serve in questi casi? E se sì, come uso questa opzioni per sezioni come uesta? --Cpaolo79 (msg) 18:33, 9 set 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro] @Cpaolo79 Una volta abilitato il "cid" di un collegamento, si richiama usando il template {{Cita}} dentro un tag ref. Come esempio di utilizzo vedi la nota numero 2 della voce Beatrice Abati. --Rotpunkt (msg) 18:41, 9 set 2018 (CEST)Rispondi

[@ Rotpunkt] Quindi tornando a Samuel Eto'o non posso usare la stessa tecnica perché qui il cid è presente per "Football.it", ma non per Transfermarkt (che per altro esiste in tre versioni: una per i calciatori, un'altra per i dirigenti / allenatori e una per gli arbitri). Non sarebbe il caso di prevedere il cid sempre, ogni qual volta si gestisce una nuova proprietà? --Cpaolo79 (msg) 19:08, 9 set 2018 (CEST)Rispondi
Quando è nato il template {{Collegamenti esterni}} c'erano già centinaia di collegamenti e i loro "vecchi" precedenti template non lo usavano quasi mai, proprio come per il {{Transfermarkt}} (se guardi il codice template non c'è alcun "cid"). Quando un utente fa qui richiesta di aggiunta di una nuova proprietà può proporre anche un nuovo cid (dopo aver controllato anche che non sia già stato utilizzato da altri template) e quando si modifica il modulo lo si inserisce. Un utente in questa pagina può anche proporre di aggiungere un cid a un collegamento già esistente, basta solo che proponga qualche nome sensato e faccia qualche controllo che non sia già stato utilizzato (può usare solo eventualmente lo stesso "cid" del vecchio template corrispondente). --Rotpunkt (msg) 19:15, 9 set 2018 (CEST)Rispondi

Identificativo ISIL

[@ Sannita] ne approfitto per pingarti visto che passi da queste parti. La proprietà identificativo ISIL (P791) mi sembra sia adatta a essere aggiunta al gruppo MAB, è corretto? È la proprietà usata nel template {{Anagrafe delle biblioteche}} da te creato, passerei poi col bot a sostituire quelle 220 occorrenze del template con il {{Collegamenti esterni}}. --Rotpunkt (msg) 18:58, 7 lug 2018 (CEST)Rispondi

Se abbiamo risolto la questione cid, per me ok. :) --Sannita - L'admin (a piede) libero 20:31, 7 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Sannita] Comunque il cid del template {{Anagrafe delle biblioteche}} è "Anagrafe delle biblioteche", ma a me risulta che non ci sia neanche una voce che lo usa in accoppiata al template {{Cita}}, o sbaglio? :) --Rotpunkt (msg) 20:52, 7 lug 2018 (CEST)Rispondi
Bof, io ce l'avevo messo perché se ben ricordo era usato, magari è stato tolto... meglio così. --Sannita - L'admin (a piede) libero 22:32, 7 lug 2018 (CEST)Rispondi

Identificativo Gran Enciclopèdia Catalana

E' possibile aggiungere il seguente collegamento presente su wikidata?

Grazie.--------- Avversarīǿ - - - - > 00:12, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi

La proprietà ha 41.527 utilizzi su Wikidata ed è già usata tramite il template {{GREC}} (21 utilizzi). Se nessuno ha obiezioni la aggiungo domani. --Rotpunkt (msg) 08:47, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ha senso mantenere {{GREC}}?--------- Avversarīǿ - - - - > 23:36, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi
Lo terrei perché può servire per un riferimento a un'altra voce dell'enciclopedia catalana. --Rotpunkt (msg) 09:51, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
Solo una piccola osservazione: una volta aggiunta la proprietà al template, quando sarà presente un identificativo GREC su Wikidata automaticamente apparirà sempre anche qui. Ora, a mio parere ciò può essere certamente molto utile per l'ambito relativo alla Catalogna, ma mi pare meno utile, ad esempio, per i personaggi della storia antica (es. Temistocle). Dunque mi chiedevo, non è che per casi del genere (proprietà molto utili in un certo ambito ma tralasciabili in altri) si potrebbe ideare (o magari esiste già) un modo per visualizzarle solo se veramente utili? Per certi aspetti è discriminatorio, lo so, ma considerando anche il fatto che in questo caso si tratta di voci in una lingua straniera (pur se simile all'italiano) credo che sarebbe il caso di discuterne. Senza nulla togliere al fatto che secondo me aggiungere questo e altri identificativi simili in futuro al template è senza dubbio un arricchimento. --Epìdosis 11:06, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
Erano sorti dei dubbi anche a me infatti mi sono fermato dall'inserirla. Adesso riprendo le informazioni che mi ero appuntato. --Rotpunkt (msg) 11:20, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
La Gran Enciclopèdia Catalana ha qualche centinaio di utilizzi in enwiki, frwiki, dewiki, eswiki, l'unica wiki dove è ampiamente utilizzato è ovviamente cawiki. Il problema è che questa proprietà ha oltre 40.000 utilizzi su Wikidata e finirebbe che ce la ritroveremmo dappertutto, in una lingua diciamo minoritaria. Sarei quindi contrario a usarlo nel {{Collegamenti esterni}}, basta continuare a usare il template {{GREC}} dove serve, esempio per le voci specifiche della Catalogna. C'era anche un problema di visualizzazione per il template {{GREC}} che ho segnalato qui. --Rotpunkt (msg) 11:35, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
Mah... lingua minoritaria fino ad un certo punto. Il catalano è parlato di circa 9-10 milioni di persone. Più o meno uno stato europeo di dimensioni medie, come Svezia o Svizzera, per intenderci. Tra l'altro una lingua romanza e geograficamente limitofa a quella italiana: è parlata anche in Italia. Inoltre, l'encilopedia catalan è particolarmente attendibile. E, argomento dirimente, se rientrasse in {{collegamenti esterni}}, troveremmo arricchite (automaticamente) di una fonte tutte quelle voci culturalmente più vicine alla storia della Spagna, come ad esempio quelle relative alla conquiste coloniali spagnole (su cui le fonti in lingua italiana o inglese/francese scarseggiano).--------- Avversarīǿ - - - - > 23:10, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
Io infatti ci rifletterei ancora: è troppo complesso dare la possibilità di scegliere se mostrare o meno un determinato identificativo? Perché concordo sul fatto che possa essere una fonte utile in molti ambiti (io stesso su Wikidata l'ho aggiunta in molti elementi, mesi fa). --Epìdosis 23:22, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
@Dispe Sono nove milioni ma prevalentemente in Spagna, e per noi italiani che lavoriamo su itwiki non è certo conosciuta come le altre lingue che usiamo solitamente nei collegamenti esterni. A parte che in cawiki quell'enciclopedia è pochissimo usata. Inoltre sono 41.500 identificativi su Wikidata, per darti un'idea la nostra Treccani ne ha solo 6.200, sette volte meno. Guarda i puntano qui, il collegamento all'enciclopedia catalana potrebbe finire in tutte quelle voci. @Epìdosis Dare la possibilità manualmente di mettere o meno l'identificativo non avrebbe tanto senso, allora tanto vale come dicevo aggiungere il template {{GREC}} subito sotto il {{Collegamenti esterni}} dove lo si vuole usare. --Rotpunkt (msg) 23:40, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
Be', effettivamente i {{GREC}} non è così male (tanto anche quello pesca l'identificativo da Wikidata), e sono solo 9 caratteri in più contando anche il cambio riga. A questo punto direi che è meglio mantenere la situazione attuale. Ovviamente senza nulla togliere alla Gran Enciclopèdia, come dicevo più sopra. --Epìdosis 23:48, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
Non concordo: stiamo parlando di dare all'utente una fonte esterna in più da consultare; sta a lui decidere se vuole / sa leggerla oppure no.
È usata 50mila volte: tanto meglio! Io stesso uso spesso fonti in russo, lingua che non parlo, semplicemente perché: a) per quel po' che mi serve uso Google Translate; b) uso la fonte soprattutto per i dati, per cui sapere la lingua serve a poco. In ogni caso nulla vieta a qualche nostro editor che conosce il russo di avvalersene. Per me è giusto che il dato venga pescato automaticamente da questo template. --Cpaolo79 (msg) 19:26, 13 lug 2018 (CEST)Rispondi
Condivido in toto la posizione di Cpaolo79. Aggiungo che non capisco quali svantaggi possa portare un collegamento in più in una lingua diversa.-------- Avversarīǿ - - - - > 23:02, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi

Avviso nei template "sostituiti"

Stavo pensando: ora il {{collegamenti esterni}} include centinaia di link a siti esterni che prima venivano in gran parte gestiti da singoli template (es. {{Treccani}}, {{dopp}} e tanti tanti altri ...). Tuttavia, siccome (giustamente) quei template esistono ancora c'è il "rischio" che qualche utente continui a utilizzarli non per scelta deliberata, quanto perché non informato dell'esistenza di questo nuovo template. Di conseguenza, proporrei di ideare un template di avviso da inserire in cima ai manuali dei vecchi template per segnalare che, salvo casi particolari, è meglio utilizzare il nuovo {{collegamenti esterni}}; magari questo medesimo avviso potrebbe anche categorizzarli in una "Categoria:Template inclusi nel Template:Collegamenti esterni" o qualcosa di simile. Cosa ne pensate? --Epìdosis 11:45, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi

Mi sembra un'ottima proposta. --Marcok (msg) 11:54, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
Si può già fare tramite il parametro "collegamenti" del template {{ManCollegamentiEsterni}}, su cui sono basati la maggior parte (134) dei manuali dei template per i collegamenti esterni che usano Wikidata. Esempio in {{FilmAffinity}}. Bisogna aggiungere il parametro dove manca ed eventualmente evidenziare meglio il testo. Negli altri casi (dovrebbero essere pochi) si potrebbe scrivere la stessa riga nel manuale, o scrivere come dici un template che la genera, ma essendo pochi casi potrebbe bastare aggiungere la frase manualmente. --Rotpunkt (msg) 11:58, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Rotpunkt] Buona l'idea di usare il {{ManCollegamentiEsterni}}, basterebbe appunto riadattare un po' il parametro "collegamenti" dandogli un po' più di evidenza (io appunto direi un box a inizio pagina) e magari facendogli generare una categoria. E per gli altri template si può inserire il box manualmente, OK. --Epìdosis 12:04, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
Perfettamente d'accordo. Inoltre, se sono già stati sostituiti tutti con Collegamenti esterni, comincerei a mettere anche in cancellazione i template di quei siti che non si devono usare come fonte (ad esempio IMDB), perché il mantenimento di questi template singoli, ora, ha come unico scopo che tali template vengano usati per le note. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:33, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi

In verità servirebbe generare una sorta di categoria nascosta quando vengono usati senza parametri, perché significa che sono usati impropriamente; cioè, ad oggi, io potrei voler usare il {{Treccani}} puntando alla scheda di Tizio perché nella voce di una città voglio inserire la prova del fatto che Tizio ha vissuto lì; in tal caso userò qualcosa tipo<ref>{{Treccani|ID_Tizio}}</ref> mentre usarlo così: {{Treccani}} è di certo sbagliato. Per ora, su consiglio di [@ Rotpunkt] mi sono creato una serie di ricerche mirate per correggere l'uso di template calcistici (sandbox). Questo perché magari la gente usa certi template per abitudine e non andrà più a leggersi il manuale, quindi una categoria di errore potrebbe facilitare la correzione alle persone di buona volontà. --Cpaolo79 (msg) 21:08, 13 lug 2018 (CEST)Rispondi

Iranica

Mi è venuto in mente che si potrebbe aggiunge la Enciclopedia Iranica (d:Property:P3021), ottima per la storia persiana (anche se, lo ammetto, ancora scarsamente diffusa su Wikidata, meno di 300 usi [su circa 7700 voci totali dell'Enciclopedia] di cui 200 aggiunti da me ... però c'è ampio spazio di miglioramento); e, già che ci sei, potresti standardizzarmi e abilitare a Wikidata il mio misero {{Iranica}}? Grazie mille! --Epìdosis 10:39, 13 lug 2018 (CEST)Rispondi

Appena creato il gruppo "Enciclopedie" aggiungo anche questa. --Rotpunkt (msg) 12:51, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi
  Fatto, diff. --Rotpunkt (msg) 15:25, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Rotpunkt] se puoi mi abiliti a Wikidata anche il {{Iranica}}? Grazie! --Epìdosis 16:08, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi

Aggiunta di identificativo filmportal.de

Mi sembra abbastanza usato (1800/1900 link) anche se non sembra avere un template dedicato. Proprietà identificativo Filmportal (P2639). --ValterVB (msg) 20:08, 15 lug 2018 (CEST)Rispondi

Avevo aperto una discussione qualche settimana fa qui sopra, Discussioni_template:Collegamenti_esterni#Filmportal. --Rotpunkt (msg) 20:27, 15 lug 2018 (CEST)Rispondi
Visto e visto anche la discussione su WD. --ValterVB (msg) 21:15, 15 lug 2018 (CEST)Rispondi

Sapere.it

Sempre nella sezione "Enciclopedie" proporrei anche di aggiungere sapere.it, di cui c'è già il template {{Sapere}}, ma non l'identificativo su Wikidata, che sarebbe da aggiungere. --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:38, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

Comic Book Database

È possibile aggiungere l'identificativo ComicBookDB (P1392)? --Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ (ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ) 15:44, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi

@Daky Egbert Ciao, avevi provato a visitare una pagina di http://comicbookdb.com ? A me non funziona, come anche confermato dalla loro pagina Facebook, https://www.facebook.com/ComicBookDB, per tutta l'Europa (per via del GDPR). --Rotpunkt (msg) 11:20, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Rotpunkt] Allora come mai il sito viene gestito dal template {{CBDB}}? Se non funziona lo si dovrebbe eliminare --Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ (ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ) 14:56, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi
Banalmente perché il template venne creato nel 2012, e la GDPR è di quest'anno. --Superchilum(scrivimi) 14:57, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi
@Daky Egbert Non conoscevo CBDB prima che tu lo citassi qui. La pagina Facebook dice "We're still working through things, hoping to have a solution soon." Aspetterei qualche mese e poi se non funziona ancora lo rimuoviamo, intanto sono solo 169 pagine, in pochi minuti lo si riaggiunge (o si aggiungerà direttamente il {{Collegamenti esterni}}). --Rotpunkt (msg) 15:01, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi

Vocabolario Treccani

Ho notato che c'è un problema nel collegamento al vocabolario Treccani. Nel template {{Treccani}}, se voglio inserire una voce tratta dal vocabolario, mi basta valorizzare il parametro "v" a "sì" o a "1", anche qualora l'id fosse inserito su Wikidata. Ma come si fa a indicare invece nei collegamenti esterni che quell'id appartiene al vocabolario e non all'enciclopedia? Bisognerebbe valorizzare in qualche modo l'elemento su Wikidata? Vedi ad esempio la voce Dura lex, sed lex. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 22:57, 30 lug 2018 (CEST)Rispondi

Ciao, non esiste ancora una proprietà Wikidata per il vocabolario Treccani, esistono solo identificativo Treccani (P3365), identificativo Enciclopedia Italiana (P4223) e identificativo DBI (P1986). --Rotpunkt (msg) 23:23, 30 lug 2018 (CEST)Rispondi
OK, grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:00, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi

Database calciatrici danesi per wikidata

La federazione calcistica della Danimarca (DBU) ha un id per tutti i giocatori e in it.wiki abbiamo il {{DBU}} che lo richiama, come esempio vedere Merete Pedersen; come sito della federazione è ovviamente affidabile.--Threecharlie (msg) 13:49, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Non mi risulta esista una proprietà Wikidata relativa al sito web www.dbu.dk della Federazione calcistica della Danimarca (Q502018), va creata una proposta su wikidata.org. --Rotpunkt (msg) 14:24, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Database calciatrici islandesi per wikidata

La federazione calcistica dell'Islanda (KSI) ha un id per tutti i giocatori, non ho idea se in it.wiki sia mai stato implementato un template apposito, come esempio vedere Fanndís Friðriksdóttir; come sito della federazione è ovviamente affidabile. PS: nella bio di esempio è presente anche il collegamento al sito Footofeminin.fr che mi risulta essere già stato implementato tra le "proprietà wikidata", tuttavia in it.wiki non ho mai visto fosse sostituito, cosa che non ho visto fare nemmeno con il sito ufficiale della federazione francese (FFF), anche quello già implementato come "proprietà wikidata", ma che ho notato in alcuni casi coesistere nelle bio it.wiki (ergo non credo sia passato un bot che prenda il dato da it.wiki se non c'è e cancella il {{Cita}} se "doppio".--Threecharlie (msg) 13:49, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Non mi risulta esista una proprietà Wikidata relativa al sito web www.ksi.is della Federazione calcistica dell'Islanda (Q478734), va creata una proposta su wikidata.org. Per il sito web della Federazione calcistica della Francia (Q244750) esistono invece le proprietà (P4883) e (P4886), già gestite dal template Collegamenti esterni. --Rotpunkt (msg) 14:19, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Database calciatrici tedesche per wikidata

La federazione calcistica della Germania (DFB) ha un id per tutti i giocatori,e tra l'altro è uno di quelli che è da più tempo on line e ricco di info statistiche, anche se limitate ai due campionati di maggior livello; non ho idea se in it.wiki sia mai stato implementato un template apposito, come esempio vedere Alexandra Popp; come sito della federazione è ovviamente affidabile.--Threecharlie (msg) 13:49, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Per questo sito web esiste già la proprietà Wikidata: identificativo federazione calcistica tedesca (P4023), non ancora presente invece in Modulo:Collegamenti esterni/Calcio. Se nessuno ha obiezioni o vede problemi tra qualche giorno l'aggiungo. --Rotpunkt (msg) 14:13, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi
  Fatto, diff. --Rotpunkt (msg) 07:45, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
[@ Rotpunkt] Attenzione perché da poco hanno cambiato l'url per arrivare alla biografia, sostituendo l'id numerico alla forma nome-cognome come ad esempio la proprietà identificativo WorldFootball.net di un calciatore (P2020).--Threecharlie (msg) 13:14, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi
Gli attuali URL continuano tuttavia a funzionare, mi confermi? Esempio Bastian Schweinsteiger ha come identificativo 3201 e https://datencenter.dfb.de/en/profile/3201 rimanda a https://www.dfb.de/en/data-center/people/bastian-schweinsteiger/player. Se preferisci per ora la tolgo e aspettiamo che aggiornino tutti gli identificativi su Wikidata. --Rotpunkt (msg) 13:20, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi
Scusa, mi sono accorto solo ora della domanda: sì, continuano a funzionare, evidentemente anche loro hanno i redirect nel sito, ma ti confermo che a fare una ricerca qualsiasi le biografate (e presumo anche i biografati) sono raggiungibili con la forma nome-cognome in minuscolo, come per Calcio.com/WorldFootball.net.--Threecharlie (msg) 05:29, 3 set 2018 (CEST)Rispondi

Database calciatrici irlandesi per wikidata

(EN) home page, su fai.ie. La federazione calcistica dell'Islanda (FAI) ha un id per tutti i giocatori, non ho idea se in it.wiki sia mai stato implementato un template apposito, come esempio negativo vedere Megan Campbell perché non è inserito; come sito della federazione è ovviamente affidabile.--Threecharlie (msg) 13:49, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Non mi risulta esista una proprietà Wikidata relativa al sito web www.fai.ie della Football Association of Ireland (Q497782), va creata una proposta su wikidata.org. --Rotpunkt (msg) 14:41, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Database calciatrici canadesi per wikidata

La federazione calcistica del Canada ha un id per tutti i giocatori, non ho idea se in it.wiki sia mai stato implementato un template apposito, come esempio vedere Carmelina Moscato; come sito della federazione è ovviamente affidabile.--Threecharlie (msg) 13:49, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Non mi risulta esista una proprietà Wikidata relativa al sito web www.canadasoccer.com della Federazione calcistica del Canada (Q1032414), va creata una proposta su wikidata.org. --Rotpunkt (msg) 14:37, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

AniDB

(P1688) può essere una buona aggiunta per le voci che riguardano anime, personaggi e cast, ma su Wikidata gli identificativi sono gestiti in maniera strana per questa proprietà, ad es. in Yui Ogura (Q11459015) ho avuto difficoltà ad inserire l'identificativo, che comunque non compare linkato. C'è qualcosa da cambiare su Wikidata? -- Spinoziano (msg) 14:13, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi

Forse per il fatto che è nata agli inizi di Wikidata, come tipo "stringa" e non "identificativo esterno", è completamente sballata, non ha un URL di formattazione, presuppone che chi la usa dovrebbe parsificarsi l'identificativo fatto ad-hoc e poi costruirselo. Andrebbe completamente rivista, aggiunto un URL di formattazione e tutti i 237 identificativi sostituiti. Al momento è inusabile. --Rotpunkt (msg) 14:27, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
Lo sospettavo, ma dove si può segnalare il problema su Wikidata? -- Spinoziano (msg) 15:42, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
Sì, nella pagina di discussione della proprietà. --Rotpunkt (msg) 17:06, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
Bene, ho scritto là. Il mio inglese purtroppo è quello che è. Se non dovessero rispondere proverò a rompere le scatole anche altrove. -- Spinoziano (msg) 17:49, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
Proprietà create e valori già trasferiti dalla vecchia proprietà a quelle nuove. --ValterVB (msg) 14:15, 19 ago 2018 (CEST)Rispondi
L'utilizzo di nuove proprietà dovrebbe prima essere discusso dai progetti pertinenti. AniDB è stato bandito a vita su en.wiki per via del fatto che ospitava file illegali. Non conosco la situazione attuale, ma comunque la lettura della proprietà in oggetto non può essere aggiunta al template finché non si valuta attentamente il sito e chi lo gestisce.--Sakretsu (炸裂) 14:40, 19 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ho segnalato al progetto Anime e manga. Secondo me l'aggiunta sarebbe utile soprattutto per le voci sui personaggi immaginari, che hanno pochi altri riferimenti utili.-- Spinoziano (msg) 15:24, 19 ago 2018 (CEST)Rispondi
P.s. Riguardo alla legalità, se il sito è accettato su Wikidata non vedo perché farci problemi qua. -- Spinoziano (msg) 15:26, 19 ago 2018 (CEST)Rispondi

Identificativo AS.com

Ho notato che l'Identificativo as.com accetta solo l'inserimento di voci relative a sportivi e non a quelli delle squadre (es. https://resultados.as.com/resultados/ficha/equipo/lazio/23/). E' possibile aggiungere anche questa categoria di elementi? Grazie.--------- Avversarīǿ - - - - > 00:25, 26 ago 2018 (CEST)Rispondi

La proprietà identificativo AS.com di un atleta (P3427) è solo per gli atleti. Per le squadre bisognerebbe proporre una nuova proprietà a d:Wikidata:Property proposal. --Rotpunkt (msg) 11:09, 30 ago 2018 (CEST)Rispondi

Atletica leggera

E' possibile aggiungere i seguenti collegamenti presenti su wikidata?

Grazie.--------- Avversarīǿ - - - - > 02:51, 27 ago 2018 (CEST)Rispondi

  Fatto Visto che non c'erano controindicazioni ho creato. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ValterVB (discussioni · contributi) 21:22, 28 ago 2018 (CEST).Rispondi
Noto solo ora questa richiesta, altrimenti sarei intervenuto prima. Tilastopaja (P3882 e P3884) è un sito che richiede una registrazione (e, a meno che non sia cambiato recentemente, era necessaria anche una sottoscrizione a pagamento); sono visualizzabili solo una minima parte delle schede degli atleti (un esempio il seguente link, presente nella voce di Irene Siragusa, ma lo stesso discorso vale per la maggioranza degli atleti presenti nel database). Tempo fa nel progetto:atletica si era deciso di tralasciarlo e non inserirlo nei collegamenti esterni, così come successo per un altro sito simile (all-athletics). Non credo sia il caso di mantenerlo nei collegamenti esterni, forse sarebbe stato meglio chiedere prima un parere nella pagina del progetto:atletica leggera. --Dre Rock (msg) 22:04, 28 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ne avevo provati 5 o 6 a caso e funzionavano e nelle proposte di creazione su Wikidata non c'erano segnalazioni particolari. [@ Dispe] Opinioni? --ValterVB (msg) 22:17, 28 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ne visualizza solo una parte, non so con quale criterio, forse sono accessibili solo quelle linkate in home page. Te ne posso elencare altre il cui link non è visualizzabile (Audrey Alloh, Nesta Carter, Maurice Greene (atleta), Abubaker Kaki), ma se si fa una ricerca approfondita si può notare come la maggioranza delle schede non siano visualizzabili senza registrazione. --Dre Rock (msg) 22:28, 28 ago 2018 (CEST)Rispondi
Come avevo già avuto modo di dire, non farei distinzioni tra sito accesibile a tutti o con restrizioni (dovute all'obbligo di registrazione o a pagamento). A mio avviso, va valutata esclusivamente l'affidabilità della fonte. Mi rimetto comunque a voi.--------- Avversarīǿ - - - - > 01:28, 30 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ho rimosso P3882 e P3884, si era già detto che i siti web che richiedono registrazione non vanno bene (vedi discussione ed è anche spiegato a Wikipedia:Collegamenti esterni), ancora meno poi se fosse stato anche a pagamento. --Rotpunkt (msg) 11:05, 30 ago 2018 (CEST)Rispondi
[@ Rotpunkt] potresti spostare la P3923 (IAAF Diamond League) come secondo collegamento tra quelli dell'atletica leggera, tra la P1146 e la P3766? In questo modo le due schede dei siti IAAF sarebbero vicine in elenco. Grazie in anticipo :) --Dre Rock (msg) 22:01, 30 ago 2018 (CEST)Rispondi
  Fatto, diff. --Rotpunkt (msg) 12:28, 6 set 2018 (CEST)Rispondi

Basket

E' possibile aggiungere i seguenti identificativi relativi alla pallacanestro? tra parentesi sono indicati i template utilizzati finora per inserire gli identificativi nei collegamenti esterni.

--Gabbg82 (msg) 14:23, 28 ago 2018 (CEST)Rispondi

  Favorevole. --Epìdosis 16:30, 8 set 2018 (CEST)Rispondi
Ho iniziato ad aggiungere (diff) identificativo giocatore Basketbol Süper Ligi (P5721) e (P5724) che erano le più utilizzate, oltre mille utilizzi ciascuna, nei prossimi giorni passerò col bot a rimuovere i vecchi template (esempio diff). --Rotpunkt (msg) 12:35, 12 set 2018 (CEST)Rispondi
Ho aggiunto (diff) Greek Basket League ID (P5722) e Baloncesto Superior Nacional ID (archived) (P5725).
@Gabbg82 Ho saltato invece Polish Basketball League ID (P5723) perché dal template {{SchedaPLK}} si vede che all'inizio dell'URL c'era numero, tra "archiwum" e "zawodnicy". Lo hai impostato nell'URL di formattazione a "1" forse perché ti è sembrato che fosse ininfluente. Inoltre c'era una versione dell'URL con "archiwum" e una senza, e hai scelto quella con "archiwum" anche qui forse perché ininfluente. Non ho potuto verificare se fosse sicuramente così, oltretutto non capisco la lingua e dovrei mettermi col traduttore a studiare un po' il sito web. Tu avevi fatto delle prove, sei sicurissimo che funzioni sempre? --Rotpunkt (msg) 14:07, 20 set 2018 (CEST)Rispondi
ho fatto un pò di prove, il numero è ininfluente, ho provato con 1, 2, 3 o 4 ed esce sempre la stessa pagina. Lo stesso se tolgo la parola "archiwum", o se la metto dove non c'è, sempre stesso risultato. ovviamente non è detto che funzioni sempre in questo modo.. --Gabbg82 (msg) 17:10, 20 set 2018 (CEST)Rispondi

Coordinate forse non caricate su template relativo all'archiettura

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:Edificio religioso#Coordinate_forse_non_caricate_su_template_relativo_all'archiettura.
– Il cambusiere --Rotpunkt (msg) 12:34, 6 set 2018 (CEST)Rispondi

Database calciatrici svedesi per Wikidata

Rendo noto che da un po' di tempo gli id relativi alle calciatrici presenti nel sito della federazione calcistica della Svezia (SvFF) non sono più raggiungibili. Credo sia dovuto ad un profondo rinnovamento del sito, che infatti ha cambiato grafica almeno nelle pagine iniziali e che per le voci relative al femminile ha un url diversa, www2.svenskfotboll.se invece di www.svenskfotboll.se, vedi ad esempio la pagina delle statistiche. Purtroppo non ho ancora capito come arrivare all'id, anche se presumo sia rimasto inalterato dalla precedente "gestione", vedi il profilo di Anja Mittag, se qualcuno avesse voglia e tempo di controllare mi farebbe un grosso favore :-) --Threecharlie (msg) 05:37, 3 set 2018 (CEST)Rispondi

[@ Threecharlie] Ho dato un'occhiata: gli ID a 4 cifre contenuti nella identificativo Federazione calcistica della Svezia di un calciatore (P1238) sono defunti, gli ID a 6 cifre sono usati già nella identificativo Fogis.se di un calciatore (P5038). Ho scritto al riguardo in d:Property talk:P1238, credo che ormai questa proprietà sia da cancellare. Grazie mille per la segnalazione, riporterò qui l'evoluzione della situazione. --Epìdosis 19:58, 9 set 2018 (CEST)Rispondi

AnimeClick

Ho aperto in d:Wikidata:Property proposal/Creative work le richieste per creare le proprietà per AnimeClick.it. Se la cosa va in porto si potrebbero poi collegare al template. Ora segnalo al progetto Anime e manga.-- Spinoziano () 16:16, 8 set 2018 (CEST)Rispondi

Tutte le nuove proprietà sono state create, quindi sono   Favorevole al loro inserimento nel template. --Epìdosis 08:02, 21 set 2018 (CEST)Rispondi
Le proprietà sono: identificativo AnimeClick di un anime (P5845), identificativo AnimeClick di un manga (P5849), identificativo AnimeClick di una light novel (P5846), identificativo AnimeClick di un live action (P5860), identificativo AnimeClick di un autore (P5848), identificativo AnimeClick di un personaggio (P5847). Anche in Discussioni progetto:Anime e manga#‎AnimeClick e collegamenti esterni pare esserci consenso. Andrebbero sistemate nel template come per Anime News Network, che se ci sono più proprietà da uno stesso elemento compare tra parentesi "(anime)", "(manga)" ecc. -- Spinoziano (msg) 11:28, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Thesaurus BNCF

Ho appena notato che identificativo Thesaurus BNCF (P508) non è stato ancora incluso nel template: si potrebbe così sostituire la gran parte dei {{Thesaurus BNCF}}, che sono molto diffusi. Grazie mille, --Epìdosis 10:16, 9 set 2018 (CEST)Rispondi

Posizione del template

Ho appena notato che nel manuale non è specificato se il template è da apporsi all'inizio o alla fine della sezione "Collegamenti esterni". Non so se mi sto facendo uno scrupolo eccessivo, ma magari potremmo pensarci un attimo: io, ad esempio, di solito lo metto alla fine. Secondo voi ha senso stabilire uno standard? E, se sì, quale? Grazie a tutti! --Epìdosis 19:40, 9 set 2018 (CEST)Rispondi

All'inizio. Sono i collegamenti principali, che rimandano ai database di approfondimento. Il primo link che appare è quello del sito ufficiale e non vedo cos'altro potrebbe aver priorità sul sito ufficiale. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:01, 9 set 2018 (CEST)Rispondi
Se non proprio per rare eccezioni, che si possono tranquillamente tollerare, va messo per primo. Comunque è già la situazione attuale: dei 177.350 utilizzi del template in 173.000 casi (il 97%) è già il primo template e in 157.000 casi è anche l'unico template presente dei collegamenti esterni, situazione ideale. --Rotpunkt (msg) 21:18, 9 set 2018 (CEST)Rispondi
OK, perfetto. Allora magari si può specificare nel manuale del template, così non sbaglio più :) --Epìdosis 21:23, 9 set 2018 (CEST)Rispondi
  Fatto, diff. --Epìdosis 13:07, 13 set 2018 (CEST)Rispondi

Identificativo MEP

Ho appena notato su Wikidata identificativo eurodeputato (P1186), che rimanda alle pagine ufficiali degli europarlamentari. Ora, siccome non penso (smentitemi se necessario) che sia possibile aggiungerlo all'interno del {{Carica pubblica}}, dove sarebbe probabilmente più adeguato, propongo di inserirlo qui, vista la sua indubbia utilità. Grazie mille! --Epìdosis 13:08, 13 set 2018 (CEST)Rispondi

Ciao, c'è già vedi Modulo:Collegamenti esterni/Politica. --Rotpunkt (msg) 13:16, 13 set 2018 (CEST)Rispondi
Come non detto. Troppo bravi!!! --Epìdosis 14:18, 13 set 2018 (CEST)Rispondi

Aggiunta proprietà P5098

Ovvero IAFD film ID (P5098).

Abbiamo già IAFD male performer ID (P4505) e IAFD female performer ID (P3869). Grazie --Titore (msg) 13:10, 16 set 2018 (CEST)Rispondi

  Fatto, diff. Usavamo anche già il collegamento tramite il template {{Iafd}} con primo parametro "film". --Rotpunkt (msg) 14:36, 20 set 2018 (CEST)Rispondi
Grazie. Facendo un giro tra le varie voci mi sono accorto che un cosa simile avviene con Adult Film Database film ID (P5083), aggiunta ad aprile su Wikidata. Gestiamo già Adult Film Database person ID (P3351) e abbiamo {{afd}}.
Scusa eh, ma non me n'ero accorto prima. --Titore (msg) 15:49, 20 set 2018 (CEST)Rispondi
Fatto anche questa, diff, senza ulteriori attese visto che si tratta di proprietà strettamente legate e il sito web lo usavamo già tramite {{Afd}}. --Rotpunkt (msg) 16:58, 20 set 2018 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Collegamenti esterni".