Wikipedia:Pagine da cancellare/Teresa Buonocore
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 30 settembre 2018.
Persona citata sui quotidiani nazionali
per un fatto di cronaca nera di cui è stata vittima; pur con tutto il rispetto per chi ha perso la vita nel peggiore dei modi, non si può far a meno di notare che tale persona non aveva fatto altro che denunciare un reato, il che è (o dovrebbe essere) ordinaria amministrazione in uno stato di diritto. Tenendo conto che sono trascorsi soltanto otto anni dall'epoca del delitto (vedi WP:Recentismo), che Wikipedia non è un giornale né un WP:Necrologio e che la medaglia d'oro al valor civile non costituisce uno dei criteri di enciclopedicità automatica, a mio parere la voce non dovrebbe sussistere. Al limite, se si trovassero delle buone fonti (libri o saggi dedicati all'argomento), si potrebbe creare una voce Mamme coraggio e magari accennare alle figure più importanti; al riguardo rammento che anche un'altra mamma-coraggio (Angiolina Montagna, madre di Cesare Casella), benché nota a livello planetario all'epoca dei fatti, non dispone di una propria voce.--3knolls (msg) 07:44, 23 set 2018 (CEST)
- volevo notare che il fatto che un'altra persona non abbia una voce dedicata è assolutamente irrilevante. Rilevante invece il fatto che la biografata è stata insignita (a torto o a ragione) dalla Medaglia d'oro al merito civile. Forse questo la rende enciclopedica. Forse. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:27, 23 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 23 settembre 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 30 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 7 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Se fosse stata un militare sarebbe stata automaticamente enciclopedica. Ma con i "se" non si fa molto. La Repubblica premia con questa onorificenza (cito dal sito del Quirinale): "Cittadini che abbiano esposto la propria vita a manifesto pericolo per salvare persone esposte ad imminente e grave pericolo; per impedire o diminuire il danno di un grave disastro pubblico o privato; per ristabilire l'ordine pubblico, ove fosse gravemente turbato, e per mantenere forza alla legge; per arrestare o partecipare all'arresto di malfattori; per il progresso della scienza o in genere per il bene dell'umanità; per tenere alti il nome ed il prestigio della Patria. [...]". Non si è insigniti di riconoscimenti del genere per "atti di ordinaria amministrazione", ma per atti di enorme coraggio. Se lo Stato ha ritenuto che lo fosse, come enciclopedia non possiamo ignorare questo fatto. --CansAndBrahms (msg) 17:43, 23 set 2018 (CEST)
- Commento: Mi limito ad osservare come però paragonare alla categoria del militare sia una forma di ragionamento per WP:ANALOGIA. Allo stesso modo, poco rileva l'onorificenza singolarmente ricevuta, perché non rientra nei criteri di enciclopedicità automatica (poniamo caso che per un evento specifico e non prevedibile si decida di distribuirla a un numero enorme di persone, diverrebbero tutte enciclopediche di fatto?).. Massimo rispetto per il soggetto della voce e le sue vicissitudini, per l'enciclopedicità mantengo qualche riserva.-- Dao LR Say something 18:44, 23 set 2018 (CEST)
- [@ Daolr]Ma infatti ho detto "se". Non ho basato il mio commento sull'analogia, mi sembra chiaro. Ho commentato che se lo Stato ritiene di darle la massima onorificenza per atti di enorme coraggio, l'enciclopedia non può ignorare questa azione.
- Inoltre attualmente i decorati (2602 persone) di Medaglia d'oro al valor militare (contro i 952 di Medaglia d'oro al valor civile) sono quasi tutti automaticamente enciclopedici, in quanto la maggioranza degli autori di queste azioni sono militari. IMHO sarebbe necessaria una discussione (e alla fine di questa procedura ho intenzione di farlo) sul perché solo i militari (e non tutti) vengono considerati enciclopedici per la massima onorificenza. --CansAndBrahms (msg) 19:20, 23 set 2018 (CEST)
- In realtà, per essere precisi, da questi numeri devono essere sottratte le decorazioni alle città, alla bandiera, ai corpi ecc.ecc. Quindi il numero dei decorati è pure minore. --CansAndBrahms (msg) 19:38, 23 set 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]Per assurdo, secondo il tuo esempio, diverse persone intervenute in un ipotetico incendio potrebbero essere considerate in modo diverso dal punto di vista dell'enciclopedicità:
- Carabiniere decorato di MOVC -> Enciclopedico per WP:MILITARI.
- Vigile del Fuoco (o Agente di PS o un comune cittadino) decorato di MOVC -> Non essendo militare non sarebbe ritenuto enciclopedico.
- Paradossale, no? Comunque forse questo ragionamento è abbastanza OT in questa procedura. --CansAndBrahms (msg) 20:01, 23 set 2018 (CEST)
- Eh no, non si possono contare solo le medaglie italiane perché questa non è la Wikipedia dell'Italia. Se si optasse per l'enciclopedicità automatica, allora chiunque abbia ricevuto in dono una medaglia d'oro da Ceausescu o da Gheddafi sarebbe automaticamente enciclopedico, anche se si trattava solo dell'amico o dell'amante. E quando dico chiunque intendo dire che non sarebbe necessario alcun altro requisito: qualsiasi cittadino, anche un nullafacente o una casalinga potrebbe ottenere la medaglia solo perché quel giorno si trovava nel posto giusto al momento giusto. E comunque converrebbe scriverlo chiaramente nelle linee guida per evitare che si ripetano situazioni come queste.
Se invece (come auspico) l'enciclopedicità automatica non verrà riconosciuta, allora potremo chiudere l'OT e procedere a discutere del caso in oggetto.--3knolls (msg) 20:15, 23 set 2018 (CEST)- Ma infatti si parla di: "decorazioni: aver conseguito la massima decorazione nazionale". Quindi lo stesso discorso vale per gli Stati esteri. Si cita anche Victoria Cross e Medal of Honor. --CansAndBrahms (msg) 20:31, 23 set 2018 (CEST)
- Eh no, non si possono contare solo le medaglie italiane perché questa non è la Wikipedia dell'Italia. Se si optasse per l'enciclopedicità automatica, allora chiunque abbia ricevuto in dono una medaglia d'oro da Ceausescu o da Gheddafi sarebbe automaticamente enciclopedico, anche se si trattava solo dell'amico o dell'amante. E quando dico chiunque intendo dire che non sarebbe necessario alcun altro requisito: qualsiasi cittadino, anche un nullafacente o una casalinga potrebbe ottenere la medaglia solo perché quel giorno si trovava nel posto giusto al momento giusto. E comunque converrebbe scriverlo chiaramente nelle linee guida per evitare che si ripetano situazioni come queste.
- Mantenere medaglia d'oro al valore civile. Quale che sia la nostra opinione su chi abbia ricevuto o debba ricevere una data onorificenza, la Repubblica Italiana ha riconosciuto a questa donna il massimo tributo che può offrirle. Procedura da annullare. --Harlock81 (msg) 19:57, 23 set 2018 (CEST)
- Commento: La MOVC rende automaticamente enciclopedici tutti coloro a cui viene conferita (come da discussione) e non solo i militari, a cui peraltro non può essere conferita (a loro va la MOVM). La cosa era chiara ai partecipanti alla discussione ma mi rendo conto che può non esserlo per uno che legge solo i criteri e non conosce i retroscena. In ogni caso, qui non ha senso dibatterne perché la Buonocore è stata insignita della medaglia d'oro al MERITO civile e non al VALOR civile. --Antonio1952 (msg) 21:45, 23 set 2018 (CEST)
- [@ Antonio1952]In realtà no. Riccardo Capeccia, Appuntato Scelto dei Carabinieri, è stato decorato di MOVC. Anche la bandiera di guerra dell'Esercito Italiano è stata decorata. Quindi la differenza sembra essere se si ha operato in operazioni militari o civili. Qua una spiegazione sull'origine. Perciò in realtà la distinzione non era del tutto corretta.
- Sia un civile può essere decorato di MOVM sia un militare di MOVC.
- Vedo da questa lapide a lei dedicata che il 2 giugno 2018 è stata decorata di Medaglia d'oro al valor civile. La MOMC è un riconoscimento precedente. --CansAndBrahms (msg) 01:40, 24 set 2018 (CEST)
- Mantenere Medaglia d'oro al merito civile. Di lei parlò la stampa nazionale e non solo per diverso tempo. E' stato un caso emblematico di ribellione alla criminalità organizzata italiana.--------- Avversarīǿ - - - - > 01:41, 24 set 2018 (CEST)
- Mantenere Medaglia d'oro al merito civile. Che altro si pretende?--Bramfab Discorriamo 09:03, 24 set 2018 (CEST)
- Mantenere Per i motivi già diverse volte ripetuti qui sopra.--Uomovariabile (Parla con me) 09:28, 24 set 2018 (CEST)
- Interrotto anche se non è ancora presente sul sito del Quirinale il conferimento della MOVC è confermato anche da altre fonti per cui il soggetto è automaticamente enciclopedico. Annullo la PdC. --Antonio1952 (msg) 10:42, 24 set 2018 (CEST)