ATP World Tour 2018
Template:Infobox tennis stagione
Roger Federer ha difeso il titolo all'Australian Open ed a Febbraio è diventato il numero 1 al mondo più vecchio della storia. Rafael Nadal ha difeso a sua volta il suo titolo al Roland Garros, il suo 11° a Parigi e 17° Grande Slam in carriera.
Calendario
Questo è il calendario completo degli eventi del 2018, con i risultati in progressione dai quarti di finale.
- Legenda
| Grande Slam |
| ATP Finals |
| Next Generation ATP Finals |
| ATP World Tour Masters 1000 |
| ATP World Tour 500 |
| ATP World Tour 250 |
| Evento a squadre |
Gennaio
Febbraio
Marzo
| Settimana | Torneo | Campione/i | Finalista/i | Semifinalisti | Eliminati ai quarti di finale |
|---|---|---|---|---|---|
| 5 marzo 18 marzo |
BNP Paribas Open 2018 Indian Wells, Stati Uniti ATP World Tour Masters 1000 $8.909.960 - Cemento - 96S/48Q/32D Singolare - Doppio |
Juan Martín del Potro 6–4, 68–7, 7–62 |
Roger Federer | Borna Ćorić Milos Raonic |
Chung Hyeon Kevin Anderson Sam Querrey Philipp Kohlschreiber |
| John Isner Jack Sock 7–64, 7–62 |
Bob Bryan Mike Bryan | ||||
| 19 marzo 1º aprile |
Miami Open 2018 Miami, Stati Uniti ATP World Tour Masters 1000 $8.909.960 - Cemento - 96S/48Q/32D Singolare - Doppio |
John Isner 64–7, 6–4, 6–4 |
Alexander Zverev | Pablo Carreño Busta Juan Martín del Potro |
Kevin Anderson Borna Ćorić Milos Raonic Chung Hyeon |
| Bob Bryan Mike Bryan 4–6, 7–65, [10–4] |
Karen Khachanov Andrey Rublev |
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Classifiche ATP
Questo è il ranking ATP dei top 20 giocatori di singolare, top 10 di doppio e team di doppio dell'ATP Tour.[1][2][3]
Singolare
| ATP Race Singolare, al 2 luglio 2018[4] | ||||
|---|---|---|---|---|
| # | Giocatore | Punti | +/- | Tornei |
| 1 | Rafael Nadal (ESP) | 5.040 | 6 | |
| 2 | Roger Federer (CHE) | 3.660 | 6 | |
| 3 | Alexander Zverev (DEU) | 3.495 | 11 | |
| 4 | Juan Martín del Potro (ARG) | 3.020 | 9 | |
| 5 | Dominic Thiem (AUT) | 2.985 | 14 | |
| 6 | Marin Čilić (HRV) | 2.870 | 10 | |
| 7 | Kevin Anderson (ZAF) | 1.620 | 11 | |
| 8 | John Isner (USA) | 1.500 | 12 | |
| 9 | Kyle Edmund (GBR) | 1.440 | 2 | 12 |
| 10 | Borna Ćorić (HRV) | 1.420 | 1 | 10 |
| 11 | Grigor Dimitrov (BGR) | 1.410 | 1 | 12 |
| 12 | Chung Hyeon (KOR) | 1.380 | 11 | |
| 13 | Marco Cecchinato (ITA) | 1.377 | 3 | 18 |
| 14 | Diego Schwartzman (ARG) | 1.365 | 1 | 15 |
| 15 | Novak Djokovic (SRB) | 1.355 | 1 | 9 |
| 16 | Roberto Bautista Agut (ESP) | 1.355 | 1 | 14 |
| 17 | Fabio Fognini (ITA) | 1.260 | 13 | |
| 18 | Kei Nishikori (JPN) | 1.250 | 13 | |
| 19 | Pablo Carreño Busta (ESP) | 1.225 | 12 | |
| 20 | David Goffin (BEL) | 1.135 | 11 | |
| ATP Ranking Singolare, al 27 ottobre 2025[1] | ||||
|---|---|---|---|---|
| N. | Giocatore | Punti | +/- | |
| 1 | Jannik Sinner (ITA) | 11 500 | 1 | |
| 2 | Carlos Alcaraz (ESP) | 11 250 | 1 | |
| 3 | Alexander Zverev (DEU) | 5 560 | ||
| 4 | Taylor Fritz (USA) | 4 735 | ||
| 5 | Novak Đoković (SRB) | 4 580 | ||
| 6 | Ben Shelton (USA) | 3 970 | 1 | |
| 7 | Alex de Minaur (AUS) | 3 935 | 1 | |
| 8 | Félix Auger-Aliassime (CAN) | 3 845 | 2 | |
| 9 | Lorenzo Musetti (ITA) | 3 645 | 1 | |
| 10 | Casper Ruud (NOR) | 3 235 | 1 | |
| 11 | Jack Draper (GBR) | 2 990 | ||
| 12 | Daniil Medvedev (TBA) | 2 960 | 1 | |
| 13 | Alexander Bublik (KAZ) | 2 870 | 3 | |
| 14 | Alejandro Davidovich Fokina (ESP) | 2 635 | 1 | |
| 15 | Holger Rune (DNK) | 2 590 | 3 | |
| 16 | Andrej Rublëv (TBA) | 2 560 | 1 | |
| 18 | Jiří Lehečka (CZE) | 2 415 | 1 | |
| 18 | Karen Chačanov (TBA) | 2 320 | 4 | |
| 19 | Jakub Menšík (CZE) | 2 190 | ||
| 20 | Tommy Paul (USA) | 2 100 | ||
Numero 1 del ranking
| Detentore | Data inizio | Data fine |
|---|---|---|
| Rafael Nadal (ESP) | Fine Tour 2017 | 18 febbraio |
| Roger Federer (CHE) | 19 febbraio | 1 aprile |
| Rafael Nadal (ESP) | 2 aprile | 13 maggio |
| Roger Federer (CHE) | 14 maggio | 20 maggio |
| Rafael Nadal (ESP) | 21 maggio | 17 giugno |
| Roger Federer (CHE) | 18 giugno | 24 giugno |
| Rafael Nadal (ESP) | 25 giugno |
Doppio
| ATP Race Team Doppio, al 2 luglio 2018[3] | ||||
|---|---|---|---|---|
| # | Team | Punti | +/- | Tornei |
| 1 | Oliver Marach (AUT) Mate Pavić (HRV) |
5.930 | 14 | |
| 2 | Bob Bryan (USA) Mike Bryan (USA) |
4.355 | 9 | |
| 3 | Juan Sebastián Cabal (COL) Robert Farah (COL) |
3.700 | 13 | |
| 4 | Nikola Mektić (HRV) Alexander Peya (AUT) |
3.200 | 17 | |
| 5 | Pierre-Hugues Herbert (FRA) Nicolas Mahut (FRA) |
3.040 | 8 | |
| 6 | Łukasz Kubot (POL) Marcelo Melo (BRA) |
2.100 | 15 | |
| 7 | Jamie Murray (GBR) Bruno Soares (BRA) |
2.030 | 13 | |
| 8 | Feliciano López (ESP) Marc López (ESP) |
1.760 | 12 | |
| 9 | Raven Klaasen (ZAF) Michael Venus (NZL) |
1.525 | 16 | |
| 10 | Henri Kontinen (FIN) John Peers (AUS) |
1.470 | 13 | |
| ATP Ranking Doppio, al 27 ottobre 2025[5] | ||||
|---|---|---|---|---|
| N. | Giocatore | Punti | +/- | |
| 1 | Lloyd Glasspool (GBR) | 8 300 | ||
| 2 | Julian Cash (GBR) | 7 735 | 2 | |
| T3 | Marcelo Arévalo (SLV) | 7 370 | 1 | |
| T3 | Mate Pavić (HRV) | 7 370 | 1 | |
| 5 | Horacio Zeballos (ARG) | 6 915 | 2 | |
| 6 | Marcel Granollers (ESP) | 6 825 | 2 | |
| T7 | Harri Heliövaara (FIN) | 6 460 | 2 | |
| T7 | Henry Patten (GBR) | 6 460 | 2 | |
| 9 | Neal Skupski (GBR) | 6 030 | ||
| T10 | Kevin Krawietz (DEU) | 5 905 | ||
| T10 | Tim Pütz (DEU) | 5 905 | 1 | |
| 12 | Joe Salisbury (GBR) | 5 580 | ||
| 13 | Nikola Mektić (HRV) | 4 460 | ||
| 14 | Simone Bolelli (ITA) | 4 170 | ||
| 15 | Andrea Vavassori (ITA) | 4 170 | ||
| 16 | Christian Harrison (USA) | 4 080 | ||
| 17 | Evan King (USA) | 4 005 | ||
| 18 | Édouard Roger-Vasselin (FRA) | 3 575 | ||
| 19 | Hugo Nys (MCO) | 3 540 | ||
| 20 | André Göransson (SWE) | 2 905 | 2 | |
Numero 1 del ranking
| Detentore | Data inizio | Data fine |
|---|---|---|
| Marcelo Melo (BRA) | Fine Tour 2017 | 7 gennaio |
| Łukasz Kubot (POL) Marcelo Melo (BRA) |
8 gennaio | 29 aprile |
| Łukasz Kubot (POL) | 30 aprile | 20 maggio |
| Mate Pavić (HRV) | 21 maggio |
Note
- ^ a b (EN) Pepperstone ATP Singles Rankings, su atpworldtour.com, ATP Tour, Inc..
- ^ Current ATP Rankings (Doubles Individual), in atpworldtour.com, ATP Tour, Inc..
- ^ a b Current ATP Rankings (Doubles Team), in atpworldtour.com, ATP Tour, Inc..
- ^ Emirates ATP Race To London, su atpworldtour.com, atp. URL consultato l'11 giugno 2018.
- ^ (EN) Pepperstone ATP Doubles Rankings, su atpworldtour.com, ATP Tour, Inc..
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su atpworldtour.com.