Józef Ignacy Kraszewski
Jòzef Ignacy Kraszewski (Varsavia, 28 luglio 1812 – Ginevra, 19 marzo 1887) è stato uno scrittore polacco.

Biografia
Figlio di un avvocato molto legato agli ambienti aristocratici, ebbe modo di conseguire la laurea in filosofia all'Università di Cracovia e nel 1831 partecipò all'insurrezione polacca sostenendo il principe Czartorisky e i liberali. Terminata la rivolta, fu esiliato in Germania e nel 1848 prese parte alle rivoluzioni combattendo al fianco degli insorti in Baden. Esiliato dalla Germania, fuggì in Svizzera a Ginevra, dove morì nel 1887. Autore di poesie, commedie, studi storici, critici e politici e di più di duecento romanzi che rivelano l'influsso di Scott, Hoffmann, Stendhal e Balzac.[1] Molti di essi sono dedicati alla vita dei contadini
È stato seppellito nella cripta della chiesa di San Michele Arcangelo e San Stanislao (Skałka) di Cracovia, dove oggi riposa con altri grandi intellettuali polacchi suoi contemporanei e non: il Premio Nobel per la Letteratura Czesław Miłosz, Ludwik Solski, Stanisław Wyspiański e Lucjan Siemieński.
Note
- ^ le muse, VI, Novara, De Agostini, 1964, p. 304.
Altri progetti
- Wikisource contiene una poesia di Arrigo Boito del 1902: A G. I. Kraszewski
- Wikisource contiene una pagina in lingua polacca dedicata a Józef Ignacy Kraszewski
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Józef Ignacy Kraszewski
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 4965235 · ISNI (EN) 0000 0001 2275 9016 · SBN CUBV086497 · BAV 495/133338 · CERL cnp00399965 · Europeana agent/base/63691 · LCCN (EN) n50044016 · GND (DE) 118777955 · BNE (ES) XX1010627 (data) · BNF (FR) cb12132538s (data) · J9U (EN, HE) 987007264177305171 · NSK (HR) 000070301 · CONOR.SI (SL) 22114915 |
|---|