Triangolo femorale
In anatomia topografica il triangolo femorale o di Scarpa (da Antonio Scarpa) è una fossa dalla forma di piramide triangolare con apice rivolto verso il basso e base in alto, situata nella parte superiore, anteriore e mediale della coscia. Esso dà passaggio al muscolo ileopsoas e al nervo femorale, a vasi arteriosi, venosi e linfatici femorali e al linfonodo di Cloquet.

Disposizione e rapporti
Lo spigolo superiore è costituito dal legamento inguinale, che va dalla spina iliaca antero-superiore alla tuberosità pubica.
Lo spigolo laterale è costituito dal muscolo sartorio, che va dalla spina iliaca antero-superiore alla superficie mediale della tibia, medialmente rispetto alla tuberosità tibiale.
Lo spigolo mediale è costituito dal muscolo adduttore lungo, che va dalla faccia anteriore del ramo superiore del pube alla linea aspra del femore.
L'apice è diretto inferiormente e corrisponde alla sovrapposizione dei muscoli sartorio e adduttore lungo. Prosegue inferiormente con il canale dei vasi femorali.
La base è costituita dalla Lacuna Vasorum.
La parete laterale è caratterizzata dal muscolo ileopsoas.
La parete mediale è caratterizzata dal muscolo pettineo.
Tra i muscoli pettineo e psoas si forma la fossa ileopettinea, rivestita dalla fascia ileopettinea.
La parete anteriore è costituita dalla fascia lata, presenta centralmente la fascia cribrosa per il passaggio di numerosi vasi sanguigni (tra cui la vena grande safena) e linfatici.
Suddivisione interna
La Bendarella ileo-pettinea suddivide nel Triangolo di Scarpa: la lacuna muscolare, posta lateralmente e la lacuna dei vasi posta medialmente.
Lacuna muscolare
La lacuna muscolare è composta dal muscolo Ileopsoas e dal n.femorale (situato mediamente al muscolo)
Lacuna dei vasi
La lacuna dei vasi, o lacuna vasorum, alloggia medialmente rispetto alla lacuna muscolare e comprende: l'arteria femorale, la vena femorale, i vasi linfatici e i linfonodi inguinali profondi (il linfonodo di Cloquet).
Patologia
Le ernie crurali rappresentano la maggiore patologia della regione, seguono danni a carico del linfonodo sentinella di Cloquet
Chirurgia
La terapia è esclusivamente chirurgica.
Bibliografia
Anastasi G. e altri, "Trattato di anatomia umana" Edi Ermes 2006