Università degli Studi di Udine
L'Università degli Studi di Udine (in lingua friulana Universitât dal Friûl; in latino Universitas Studiorum Utinensis) è un'università statale italiana fondata nel 1978. Ha sedi periferiche a Gemona, Pordenone e Gorizia. È l'unica università Italiana istituita per volontà popolare, grazie alle oltre 125 000 firme, molte delle quali raccolte nelle tendopoli dopo il devastante terremoto del 6 maggio 1976 [3] Il motto dell'Ateneo, adottato durante il rettorato del prof. Alberto Felice De Toni, è Hic sunt futura.
Università degli Studi di Udine | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Udine |
Altre sedi | Gemona, Gorizia, Pordenone |
Dati generali | |
Nome latino | Universitas Studiorum Utinensis |
Motto | Hic sunt futura |
Fondazione | 1978 (DPR 102/78) |
Tipo | Statale |
Dipartimenti |
|
Rettore | Alberto Felice De Toni |
Studenti | 15 252 (2015/16[1]) |
Dipendenti | 678 docenti 537 tecnici e amministrativi 34 collaboratori linguistici (2014)[2] |
Sport | CUS Udine |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
Storia
L'Ateneo è stato fondato nel 1978 nell'ambito degli interventi per la ricostruzione del Friuli in seguito al terremoto del 1976. L'istituzione dell'Università era stata richiesta da ampie porzioni della popolazione, degli intellettuali e dei politici friulani. A supporto dell'iniziativa erano state raccolte 125.000 firme. L'istituzione dell'Università concretizzava il lavoro del Consorzio Universitario, attivo fin dal 1968[4]. I primi corsi di laurea a gestione autonoma furono avviati nel novembre del 1978.
Il sigillo è circolare e vi campeggia, su sfondo azzurro, un’aquila d’oro ornata di rosso e con coda gigliata che, con ali spiegate, rivolge il capo verso destra. Sul bordo del sigillo, la scritta "Universitas Studiorum Utinensis", con parole separate da crocette e divise dal campo interno da una cornice perlinata.
L’Archivio di Stato di Udine, dando parere favorevole alla scelta dello stemma e del sigillo dell’Università, sottolineava che essi ben si accordano con la tradizione storica friulana: l’aquila, infatti, appare sugli stemmi del Patriarcato e della città di Aquileia.
Offerta didattica
In seguito alla riforma universitaria del 2010 sono state soppresse le facoltà e i 70 corsi di laurea dell'Ateneo sono localizzati nei dipartimenti.
La Scuola superiore dell'Università eroga corsi avanzati che si affiancano ai corsi universitari tradizionali. Gli otto dipartimenti sono:
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (Dill)
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali (Di4a)
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche (Dies)
- Dipartimento di Scienze giuridiche (Disg)
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche (Dima)
- Dipartimento di Area medica (Dame)
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Dium)
- Dipartimento politecnico di ingegneria e architettura (Dpia)
Rettori
- 1978-1979: Antonio Servadei
- 1979-1981: Mario Bonsembiante
- 1981-1983: Roberto Gusmani
- 1983-1992: Franco Frilli
- 1992-2001: Marzio Strassoldo
- 2001-2008: Furio Honsell
- 2008-2013: Cristiana Compagno
- 2013-oggi: Alberto Felice De Toni
Gruppo teatrale
Il "Gruppo Teatrale Universitario" è un'associazione studentesca dell'Università di Udine[5] fondata nel 2004[6]. I membri sono studenti e laureati dell'Università.
Organizza annualmente laboratori teatrali, spettacoli ed altri eventi legati alla recitazione. Gli spettacoli vengono replicati in varie sale teatrali del Friuli, La sede legale del gruppo è a Tavagnacco, mentre le prove e i laboratori hanno luogo presso i locali dell'Università.
Produzioni teatrali
- Rumori fuori scena di Michael Frayn (2004) regia di Gregorio Grasselli
- Pesce per quattro di Wolfgang Kohlhaase e Rita Zimmer (2005) regia di Gregorio Grasselli
- È una caratteristica di famiglia di Ray Cooney (2006) regia di Nadia Pers
- Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare (2007-2011) regia di Nadia Pers
- Favolescion di Quattrocchi e Cattivelli (2008) regia di Nadia Pers
- Il lupo perde il pelo… di Ray Cooney (2008) regia di Nadia Pers
- Rumori fuori scena di Michael Frayn (2009-2011) regia di Nadia Pers
- Il bar sotto il mare di Stefano Benni (2009) regia di Nadia Pers
- Provaci ancora, Sam di Woody Allen (2010-2011) regia di Nadia Pers
- Attento alla cioccolata, Callaghan! di Quattrocchi e Cattivelli (2011) regia di Nadia Pers
- Capitano, c'è del ghiaccio nel mio tè - La storia del Titanic a modo nostro (2012) regia di Nadia Pers
- Ae fin e tornin dutis! (2012) regia di Nadia Pers
- I Comicitalici (2013) regia di Nadia Pers
- In teatro da 10 anni (2014) regia di Nadia Pers
- Io con te ho chiuso di Mark Ravenhill (2015) regia di Nadia Pers
- Dio, che spettacolo! di Woody Allen (2016) regia di Nadia Pers
- Casins! (2016) regia di Nadia Pers
- La Giulietta di Gregorio Grasselli (2017) regia di Nadia Pers
Note
- ^ MIUR Anagrafe Nazionale Studenti
- ^ Ateneo in cifre, su nuva.uniud.it. URL consultato il 23 maggio 2016.
- ^ Storia dell'ateneo, su uniud.it, Università degli Studi di Udine. URL consultato l'8 maggio 2016.
- ^ Le origini dell'Università., su uniud.it. URL consultato il 28 ottobre 2008.
- ^ [1] Elenco delle associazioni studentesche dell'Università di Udine.
- ^ [2] Atto costitutivo.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Università degli Studi di Udine
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su uniud.it.
- Giardino botanico dell'Università di Udine, su ortobotanicoitalia.it.
- Galleria Lauree Honoris Causa
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157896339 · ISNI (EN) 0000 0001 2113 062X · BAV 494/9647 · LCCN (EN) n81151160 · GND (DE) 1212973-2 · BNF (FR) cb119922373 (data) · J9U (EN, HE) 987007269477805171 |
---|