Wikipedia:Pagine da cancellare/Antonio del Giudice (nunzio)
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Antonio del Giudice (nunzio)}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 1 ottobre 2018.
Voce biografica, segnalata con il template:E da febbraio 2016, riguardante un esponente della Chiesa cattolica che è molto lontano dai criteri automatici WP:VESCOVI e per il quale a mio parere non ci sono elementi di rilevanza extra-criteri. --Domenico Petrucci (msg) 15:16, 24 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 25 settembre 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 2 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 9 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Prima di aprire una PdC sarebbe opportuno fare qualche ricerca (anche piccola) sul chi/cosa è il tema della voce. Se si fosse fatta questa ricerca si sarebbe scoperto che monsigor Del Giudice non fu certo un sacerdote qualunque. Anche solo limitandosi al primo risultato si possono scoprire molte cose. Nunzio apostolico in Albania nel 1942, fu Uditore Segreto del Papa. Trascorsi molti anni in Spagna (dove ricevetta una benemerenza dal Governo spagnolo, la Commenda di Numero di Isabella la Cattolica), si trasferì in Ecaudor dove, promosso a Consigliere fu insignito della Commenda al merito dal Governo dell'Ecuador. In trasferta a Formosa, si spostò in India. Una volta arrivato in Repubblica Dominicana, resse quella Nunziatura durante il delicatissimo periodo del rovesciamento della dittatura di Truijllo e ospitò l’ex Presidente Balanguer, per il quale ottenne dal Governo un salvacondotto per l’estero. Il 18 aprile 1962 fu elevato a Arcivescovo titolare di Gerapoli di Siria. Il suo trasferimento in Corea consentì di elevare tale sede a Pronunziatura. Nel 1970 era in Venezuela, nel 1974 a Malta, nel 1978 arrivò in Iraq e Kuwait, luoghi dove poi morì. Insomma non certo una persona qualunque... basta cercare un po' di informazioni!--SimonBaraldi24 (msg) 18:44, 25 set 2018 (CEST)
- Commento: la voce dice che fu "assegnato alla Delegazione apostolica in Albania; nel 1942 alla Nunziatura apostolica in Spagna, dove ottenne la Commenda di Numero di Isabella la Cattolica. ....". No "nunzio" ma appartenente al corpo diplomatico. Anche la fonte indicata (che comunque non sembra in sé una gran fonte) afferma le stesse cose. BTW in genere gli ambasciatori non sono ritenuti enciclopedici di per sé. In genere. Il titolo di uditore del papa è una delle tante onorificenze che vengono assegnate, di non particolare rilievo. Spero che ci siano elementi più significativi. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:11, 25 set 2018 (CEST)
- Cancellare diplomatico vaticano che non pare essersi distinto particolarmente nell'ambito della propria attività lavorativa. Nemmeno sotto il profilo religioso, allo stato, emergono cercostaze che possano attibuirgli rilevanza sotto il profilo encolopedico.--------- Avversarīǿ - - - - > 00:35, 26 set 2018 (CEST)
- Cancellare Nel lungo excursus di SimonBaraldi24 non trovo nessun valido fattore di rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 07:17, 26 set 2018 (CEST)
- Cancellare Non una persona qualunque, come del resto non sono persone qualunque tutti gli ambasciatori. Ma elevarsi dal qualunquismo non significa essere necessariamente enciclopedici. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:33, 26 set 2018 (CEST)
- "qualunquismo" ? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:36, 26 set 2018 (CEST)
- A parlare troppo inglese sto perdendo l'uso dell'italiano corretto. Ci stava bene come assonanza ma non è il termine appropriato. Diciamo "dalla media delle persone qualunque". --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 10:27, 26 set 2018 (CEST)
- Utente:Hypergio: peccato. Credevo fosse una battuta di spirito. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:29, 26 set 2018 (CEST)
- A parlare troppo inglese sto perdendo l'uso dell'italiano corretto. Ci stava bene come assonanza ma non è il termine appropriato. Diciamo "dalla media delle persone qualunque". --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 10:27, 26 set 2018 (CEST)
- "qualunquismo" ? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:36, 26 set 2018 (CEST)
- Mantenere Arcivescovo e nunzio apostolico (=ambasciatore della Santa Sede) che ha svolto rilevante attività diplomatica, ricevendo varie onorificenze. --Marcok (msg) 18:46, 26 set 2018 (CEST)
- da quando in qua il semplice fatto di essere ambasciatore rende una persona enciclopedica? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:50, 26 set 2018 (CEST)
- Da quando oltre a esserelo si distingue nel proprio campo. --Marcok (msg) 15:24, 27 set 2018 (CEST)
- Cancellare Non vedo nessun motivo di rilevanza, nè in questa nè in altre voci di nunzi, ha semplicemente fatto il suo lavoro, nessuna distinzione particolare leggendo la voce, tipico CV vescovile. Ci sono anche semplici sacerdoti che in Sudamerica qualcosa in più l'han fatto, nonostante meno poteri. Che roba è Commenda al merito dal Governo dell'Ecuador? Anche fosse il quarto o quinto grado di questa è irrilevante, la maggior onorificenza ecuadoriana è la prima dell'Ordine nazionale di San Lorenzo.--Kirk Dimmi! 08:14, 27 set 2018 (CEST)