Dopo il travolgente successo dell'operazione Compass, all'inizio del 1941 il fronte libico si era stabilizzato all'altezza di El-Agheila al confine tra Tripolitania e Cirenaica: benché le forze italiane fossero ridotte a mal partito, i britannici della Western Desert Force (dal settembre 1941 divenuta Eighth Army) non erano in grado di proseguire l'avanzata verso Tripoli a causa di difficoltà logistiche e della necessità di distaccare un ampio contingente di truppe da inviare in Grecia. Di questa pausa dell'avanzata britannica ne approfittarono le forze dell'Asse: dopo aver ottenuto l'assenso di un riluttane Mussolini, nel febbraio 1941 un contingente di truppe meccanizzate tedesche (Deutsches Afrikakorps) fu inviato ad appoggiare i reparti italiani in Libia.

Al comando del generale Erwin Rommel, le forze italo-tedesche ottennero subito grossi risultati: un'improvvisa offensiva di Rommel in marzo colse impreparati i britannici, costretti a sgombrare in fretta e furia la Cirenaica e a ripiegare oltre la frontiera con l'Egitto; solo lo strategico porto di Tobruch, tenuto da un'ostinata guarnigione di truppe australiane, rimase in mano agli Alleati, finendo subito assediato dagli italo-tedeschi. Due tentativi britannici di liberare Tobruch, l'operazione Brevity in maggio e l'operazione Battleaxe in giugno, furono respinti dalle forze di Rommel, una serie di insuccessi che portò alla sostituzione del comandante britannico Wavell con il generale Claude Auchinleck; una nuova e meglio pianificata offensiva scatenata da Auchinleck il 18 novembre (operazione Crusader) portò infine al successo la nuova Eight Army britannica: dopo tre settimane di pesanti scontri tra carri armati nel deserto, Tobruch fu liberata dall'assedio e Rommel dovette riportare le forze italo-tedesche di nuovo a El-Agheila[1].




  1. ^ Rochat 2005, p. 347.
  • Nigel Thomas; Peter Abbott; Carlos Caballero Jurado, La guerra partigiana 1941-45 e la Resistenza 1940-45, Osprey Publishing/Edizioni Del prado, 1999, ISBN 84-8372-024-8.

















Wikipedia:Voci fondamentali/Lista3/Guerra

Armi e armamenti

Arma bianca
  1. Arco (arma)  
  2. Ascia
  3. Balestra (arma)
  4. Coltello  
  5. Mazza
  6. Spada     presenza di {{f}}
Arma da fuoco     presenza di {{f}}
  1. Artiglieria     presenza di {{f}}
  2. Bomba     presenza di {{f}}
  3. Fucile
  4. Missile
  5. Mitragliatrice
  6. Pistola
Arma difensiva
  1. Armatura
  2. Elmetto
  3. Maschera antigas
  4. Scudo (difesa)
Arma di distruzione di massa
  1. Arma nucleare  
  2. Armi chimiche
  3. Arma biologica
  4. Arma radiologica

Veicoli militari

Terrestri
  1. Carro armato     presenza di {{f}}
  2. Carro da guerra
  3. Semovente d'artiglieria
  4. Veicolo semicingolato
  5. Veicolo da combattimento della fanteria
  6. Veicolo trasporto truppe
Navali
  1. Trireme
  2. Galea
  3. Galeone
  4. Vascello
  5. Fregata (nave)
  6. Corvetta
  7. Nave da battaglia
  8. Incrociatore
  9. Cacciatorpediniere
  10. Sommergibile
  11. Sottomarino  
Aerei
  1. Aereo da caccia
  2. Aereo da attacco al suolo
  3. Bombardiere
  4. en:Military helicopter  

Arte militare

Branche
  1. Strategia militare
  2. Arte operativa
  3. Tattica militare
  4. Logistica militare
  5. Organica militare
Forze armate e gerarchia militare
  1. Esercito
  2. Marina militare
  3. Aeronautica militare
  4. Unità militari terrestri
  5. Unità militari navali
  6. Unità militari aeree
  7. Fanteria
  8. Cavalleria
  9. Stato maggiore
  10. Grado militare
  11. Ufficiale (forze armate)
  12. Sottufficiale
  13. Soldato
  14. Riserva militare
  15. Servizio militare
  16. Educazione e addestramento militare
  17. Divisa
  18. en:Military awards and decorations  
Diritto bellico
  1. Prigioniero di guerra
  2. Rifugiato
  3. Surrender (military)  
  4. Crimine di guerra
  5. Mercenario
  6. Diserzione
  7. Dichiarazione di guerra
Tipologie di conflitto
  1. Guerriglia
  2. Guerra corazzata
  3. Guerra convenzionale
  4. Guerra non convenzionale
  5. Guerra di trincea
  6. Guerra totale
  7. Guerra di logoramento
  8. Guerra nucleare
  9. Offensive (military)  
  10. Ethnic conflict  
  11. Aerial warfare  
  12. Naval warfare  
  13. Terrorismo
  14. Information warfare
  15. Guerra elettronica
Genio militare
  1. Fortificazione
  2. Mura (fortificazione)
  3. Torre
  4. Bunker
  5. Fortezza
  6. Trincea

Storia militare

Periodizzazione
  1. Guerra preistorica
  2. Guerra antica
  3. Guerra medievale
  4. Rivoluzione militare
  5. Guerra moderna
  6. Guerra industriale
Eventi (estratto da Wikipedia:Voci fondamentali/Lista3/Storia)