Dinosaur King

Versione del 28 set 2018 alle 20:53 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P5099 su Wikidata))

Template:Avvisounicode

Dinosaur King
古代王者恐竜キング
(Kodai ōja kyōryū kingu)
Logo della serie
Genereavventura
Serie TV anime
RegiaKatsuyoshi Yatabe
MusicheYuko Fukushima
StudioSunrise
ReteHappinet
1ª TV4 febbraio 2007 – 27 gennaio 2008
Episodi49 (completa)
Durata ep.20 min
Rete it.Hiro, Boing, Italia 1
1ª TV it.24 marzo – 29 maggio 2009
Episodi it.49 (completa)
Durata ep. it.20 min
Dialoghi it.Marco Casciola, Silvia Bacinelli
Studio dopp. it.Merak Film
Dir. dopp. it.Loredana Nicosia
Serie TV anime
Dinosaur King
RegiaKatsuyoshi Yatabe
MusicheYuko Fukushima
StudioSunrise
ReteHappinet
1ª TV3 febbraio – 31 agosto 2008
Episodi30 (completa)
Durata ep.20 min

Dinosaur King (古代王者恐竜キング?, Kodai ōja kyōryū kingu) è un anime tratto da un omonimo gioco di carte della SEGA. In Italia è stata trasmessa solo la prima stagione, che è andata in onda sul canale Hiro. Dall'anime è stato poi tratto un manga.

Trama

Tre amici con la passione per i dinosauri, Max, Rex e Zoe, un giorno trovano per caso delle pietre e delle carte speciali, che scopriranno ben presto poter materializzare dei veri dinosauri; in questo modo ognuno di loro acquisisce come compagno un dinosauro: Max ottiene Chomp, un Triceratopo; Rex ottiene Ace, un Carnotauro; Zoe trova Paris, un Parasauro. I tre ragazzi hanno il compito di recuperare, insieme ai loro nuovi compagni, tutte le carte dei dinosauri che sono finite sparse per il mondo (e che spesso materializzeranno i veri e propri animali). Ad opporsi loro c'è la Banda Alfa, organizzazione che punta ad assumere il controllo del mondo attraverso i dinosauri: è guidata dal Dottor Z con l'aiuto del trio di goffi aiutanti Ursula, Zander e Ed.

Anime

Personaggi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Dinosaur King.

Doppiaggio

La versione italiana dell'anime è doppiata dalla Merak Film e sia video che audio sono gli stessi dell'edizione censurata televisiva americana, curata dalla 4Kids Entertainment. Tra i più significativi cambiamenti apportati alla serie al passaggio in America sono i nomi, i quali sono stati completamente cambiati rispetto all'edizione giapponese. Eccoli di seguito insieme ai doppiatori:

Personaggio
(Nome originale)
Personaggio
(Nome americano e italiano)
Doppiatore giapponese Doppiatore americano Doppiatore italiano
Kodai Ryūta Max Taylor Megumi Matsumoto Veronica Taylor Massimo Di Benedetto
Rekkusu Ōen Rex Owen Matsuri Mizuguchi Sebastian Arcelus Federico Zanandrea
Tatsuno Marumu Zoe Drake Tomoko Kobashi Annice Moriarty Francesca Bielli
Kenryu Kodai Dr. Spike Taylor Naoya Uchida David Wills Diego Sabre
Riasu Tatsuno Dr. Reece Drake Rachel Lillis
Dr. Sōnoida Dr. Z Tetsuo Gotō Eric Stuart Riccardo Rovatti
Usarapa Ursula Misa Watanabe Rachel Lillis Alessandra Karpoff
Noratty Zander Ken'yū Horiuchi Darren Dunstan
Edo Ed Junichi Endo David Wills Giuseppe Calvetti

Episodi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Dinosaur King.

La serie si divide in due stagioni. In Italia è stata trasmessa solo la prima.

Sigle

La sigla italiana della serie, sia d'apertura che di chiusura, si chiama "Dinosaur King", è cantata da Antonio Divincenzo e testo e musica sono di Goffredo Orlandi.

Quelle originali giapponesi sono "Chīsa na bokura no ōki na heart (小さな僕らの大きなハート?, Chīsa na bokura no ōki na hāto)", iniziale, cantata da ICHIKO, e "Kyōryū muscle (恐竜マッスル?, Kyōryū massuru)", finale, cantata da Hiromichi Satou.

Manga

Visto il successo della serie e del gioco, è stato deciso di creare un manga su Dinosaur King.

Lista dei rettili preistorici presenti

Note


Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga