Darkwave è un termine che fa riferimento alla parte del movimento new wave ma con marcati elementi e testi dark, oscuri, pessimisti ed in alcuni casi angoscianti.

I primi anni

Il termine fu usato la prima volta negli anni ottanta, per descrivere una variante dark della musica new wave (dark synthpop, gothic rock o il francese coldwave) e si riferisce alla musica elettronica dark e triste di band come Anne Clark, Gary Numan, Fad Gadget e Psycheo come le prime band gothic rock come Bauhaus, Joy Division, The Cure, Cocteau Twins. Molte band che segnarono in modo definitivo quelle sonorità oramai sono poco conosciute come ad esempio The Chameleons, Sad Lovers and Giants, Lowlife che con le loro atmosfere hanno influenzato sia le sonorità anni '80 che '90. All'inizio degli anni 2000 band come Interpol, Editors, Block Party risentono profondamente dall'influenza di quelle sonorità.

Gli anni novanta

All'inizio degli anni novanta, il termine Darkwave era accomunato a gruppi musicali come Das Ich, Deine Lakaien, Lacrimosa, Diary of Dreams, The Frozen Autumn. Queste band si ispiravano alla musica wave degli anni ottanta.

Subito dopo, negli Stati Uniti, il termine descriveva la musica wave prodotta dalla casa discografica Projekt records, in quanto rappresentava il nome del loro catalogo. Le band di questa casa, come Lycia, black tape for a blue girl e Love Spirals Downwards, sono tutte caratterizzate da una lenta voce femminile sognante, con una forte influenza che deriva dai Cocteau Twins (musica simile a quella neo-classica dei Dead Can Dance). In questa forma, il termine darkwave potrebbe esser usato anche per musica simile, tra cui la neofolk.

Opere principali

Voci correlate

Altri progetti

Template:Rock