Grauno
frazione del comune di Altavalle, già comune autonomo
Grauno (Gràun in dialetto cembrano[3]) è un ex comune italiano di 144 abitanti della provincia di Trento situato nella parte alta della Val di Cembra. Il 1º gennaio 2016 si è fuso con Faver, Grumes e Valda per formare il nuovo comune di Altavalle.
| Grauno ex comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Data di soppressione | 31 dicembre 2015 |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°14′N 11°18′E |
| Altitudine | 976 m s.l.m. |
| Superficie | 7,26 km² |
| Abitanti | 144[1] (31-12-2015) |
| Densità | 19,83 ab./km² |
| Comuni confinanti | Capriana, Grumes, Salorno (BZ), Sover |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 38092 (già 38030) |
| Prefisso | 0461 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Cod. catastale | E150 |
| Targa | TN |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Nome abitanti | graunesi; gràuneri/gràoneri |
| Patrono | san Martino |
| Cartografia | |
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Amministrazione
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 9 maggio 2005 | 8 maggio 2010 | Marco Cristofori | Lista civica | Sindaco | |
| 9 maggio 2010 | 31 dicembre 2015 | Ceolan Alfredo | Lista civica | Sindaco | |
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grauno