Sciolze

comune italiano
Versione del 30 set 2018 alle 01:51 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata))

Sciolze (Siosse in piemontese) è un comune italiano di 1.519 abitanti della provincia di Torino, in Piemonte.

Sciolze
comune
Sciolze – Stemma
Sciolze – Bandiera
Sciolze – Veduta
Sciolze – Veduta
Panorama del paese
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoGabriella Mossetto (lista civica) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°06′N 7°53′E
Altitudine436 m s.l.m.
Superficie11,36 km²
Abitanti1 515[1] (31-12-2010)
Densità133,36 ab./km²
Comuni confinantiCinzano, Gassino Torinese, Marentino, Moncucco Torinese (AT), Montaldo Torinese, Rivalba
Altre informazioni
Cod. postale10090
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001262
Cod. catastaleI539
TargaTO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantisciolzesi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sciolze
Sciolze
Sciolze – Mappa
Sciolze – Mappa
Localizzazione del Comune di Sciolze nella Provincia di Torino.
Sito istituzionale

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Castello di San Severino
 
Il castello

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Franco Costelli lista civica Sindaco
2009 2014 Marco Ruffino lista civica Sindaco
2014 in carica Gabriella Mossetto lista civica Sindaco

Curiosità

 
Via Umberto I

Una volta, in Piemonte, si usava dire: Va a Siosse! (= Va' a Sciolze!) per mandare al diavolo una persona. Il significato di questa imprecazione, ormai in disuso, è data - probabilmente - dal fatto che in passato al castello di Sciolze venivano eseguite sentenze capitali e la frase, quindi, significherebbe: Va' a farti impiccare!.[senza fonte]

Per altri, il riferimento era alla distanza dalla città (Torino) ed alla difficoltà delle strade, impervie e caratterizzate da forti dislivelli.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

  • Bosco Carlo, Sciolze tra Po e Monferrato, Sciolze-Gassino Torinese, Comune di Sciolze-Imagina, 2003.
  • Bosco Carlo, Anche a Gassino sventolava il Tricolore (1848-1918). Cronaca e storia in Gassino e dintorni negli anni del Risorgimento Italiano, Torino, Scaravaglio, 2012.

Altri progetti

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte