Sini (Italia)
comune italiano
Sini è un comune italiano di 496 abitanti della Provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica della Marmilla.
Sini comune | |
---|---|
(IT, SC) Sìni | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Massimo Cau (lista civica) dal 31-5-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 39°45′14.23″N 8°54′22.09″E |
Altitudine | 255 m s.l.m. |
Superficie | 8,75 km² |
Abitanti | 496[1] (30-11-2014) |
Densità | 56,69 ab./km² |
Comuni confinanti | Baradili, Genoni (SU), Genuri, Gonnosnò |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09090 |
Prefisso | 0783 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 095060 |
Cod. catastale | I749 |
Targa | OR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) sinesi (SC) sinesus |
Patrono | santa Chiara |
Giorno festivo | 12 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Lingue e dialetti
La variante del sardo parlata a Sini è il campidanese occidentale.
Monumenti e luoghi d'interesse
Siti archeologici
Nel territorio di Sini sono presenti sette nuraghi:
- Nuraghe Bruncu Suergiu, sulla Giara, al confine col territorio di Genoni. Nei pressi del complesso nuragico emergono i resti di un insediamento punico-romano.
- Nuraghe Bruncu su Sensu
- Nuraghe Buccascala
- Nuraghe Perdosu
- Nuraghe Scala'e Brebeis
- Nuraghe Sedda
- Nuraghe Siorus
Cultura
Eventi
È conosciuta in tutta la Sardegna per la sagra de su pani saba che si svolge il 25 aprile, dolce tipico della festa di San Giorgio che si festeggia il 23 aprile
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2014.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Bibliografia
- Vittorio Angius, Luciano Carta (a cura di), Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento. Pabillonis-Zuri, Nuoro, Ilisso Edizioni, 2006, pp. 1616-1617, ISBN 978-88-89188-90-3.
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sini
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Sini
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del Comune di Sini, su comune.sini.or.it.
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.