Ø
La "Ø" (minuscolo: "ø") è un fono e una lettera degli alfabeti danese, faroese, norvegese e sami meridionale.

L'origine della lettera deriva dalla legatura, usata in tipografia, per il dittongo oe (rappresentato fino ad allora dalla runa ethel), con la linea orizzontale della e sovrapposta alla lettera o, divenuto esso stesso un'unica lettera.
Nel danese, faroese e norvegese moderno, la lettera ø è un monottongo e una vocale anteriore semichiusa arrotondata: il simbolo IPA della lettera è [ø].
La pronuncia è analoga a quella del tedesco ö, cioè una via di mezzo fra o ed e. Si ottiene mettendo le labbra come per pronunciare la o e pronunciando invece la e.
Nella lingua danese (e nel Bokmål, una forma scritta del norvegese), ø è anche una parola e significa isola.
decimale | esadecimale | HTML | |
---|---|---|---|
ø | ø | ø | ø |
Ø | Ø | Ø | Ø |
Si può digitarlo su Windows tramite la combinazione Alt+0216
e Alt+0248
; su MacOS tramite la combinazione Alt+o
e Alt+Maiuscole+o
; su Linux tramite la combinazione AltGr+o
e AltGr+Shift+o.
In geografia
modificaØ o Ø bakker (colline-isola) è un'area pianeggiante dello Jutland orientale nella valle del fiume Nørreå, con rilievi collinari inclusi nell'alveo fluviale. Si tratta di una morfologia d'origine glaciale, derivata dall'azione erosiva combinata di due ghiacciai confluenti.
In matematica
modifica- La Ø maiuscola coincide con il simbolo grafico dell'insieme vuoto. Esso compare per la prima volta negli Éléments de mathématique di Nicolas Bourbaki alla vigilia della Seconda guerra mondiale. Nella sua autobiografia Souvenirs d'apprentissage (1991) il matematico francese André Weil, del gruppo Bourbaki, rivela di aver scelto per indicare l'insieme vuoto il simbolo dell'alfabeto norvegese Ø, di cui venne a conoscenza durante un periodo di tempo passato in Norvegia.[1]
- La ⌀ minuscola è simile ma non identica al simbolo grafico del diametro.
- Ø oppure ⌀ sono utilizzati a volte come simboli per identificare il valore medio.
In musica
modificaIn musica il segno ø si usa per siglare l'accordo semidiminuito, ovvero un accordo di settima di terza specie, con la terza minore, la quinta diminuita e la settima minore.
Altri usi
modificaUn simbolo simile veniva usato nei mosaici romani accanto al nome di un gladiatore morto in combattimento[2].
Note
modificaBibliografia
modifica- Alison Futrell, The Roman Games, Blackwell Publishing, Malden, 2006, ISBN 1-4051-1568-8.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ø