Nodo di Salomone

(Reindirizzamento da )

Il nodo di Salomone è un simbolo composto da due anelli, a volte moltiplicati, che si intersecano formando una croce. Si tratta di un motivo decorativo usato da molte culture fin dall'antichità. Nonostante il nome, tecnicamente non si tratta di un vero nodo ma di un link.

Il simbolo ⌘ presente sulle strade svedesi indica un patrimonio nazionale

Struttura

modifica

I due anelli che compongono il nodo di Salomone sono tipicamente intrecciati, passando alternativamente sopra e sotto l'un l'altro. Gli anelli sono sempre appiattiti a formare i due bracci uguali di una croce greca. Le estremità della croce si chiudono ad anello e possono avere forma semicircolare, ovale, squadrata o appuntita, o addirittura assumere forme artistiche come foglie, lobi, ali ecc.

Può essere visto quindi come una versione quadrata del nodo a trifoglio (che però è un vero nodo).

Il termine è utilizzato in araldica[1][2] per riferirsi non solo al simbolo qui descritto, ma a qualunque croce composta da corde variamente "annodate", incluso il simbolo (più propriamente chiamato nodo di Bowen).

Il nodo di Salomone è frequente nell'arte paleocristiana (come sui mosaici delle chiese, ad es. nella Basilica di Aquileia) dove è simbolo di unione fra l'uomo e la dimensione del divino.[3]

In Italia è usato come simbolo dalle Banche di credito cooperativo, e come logo di alcune industrie.

  1. ^ A GLOSSARY OF TERMS USED IN HERALDRY by JAMES PARKER, su www.heraldsnet.org. URL consultato il 3 marzo 2025.
  2. ^ Antonio Manno, Vocabolario araldico ufficiale, 1907, su bibliotecaestense.beniculturali.it. URL consultato il 3 marzo 2025.
  3. ^ Il  Nodo di Salomone, su www.duepassinelmistero.com. URL consultato il 3 marzo 2025.

Bibliografia

modifica
  • Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, 1907.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5298
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica