Kōkaku
Kōkaku (光格天皇?, Kōkaku-tennō; Kyoto, 23 settembre 1771 – Kyoto, 11 dicembre 1840) è stato il 119º Imperatore del Giappone secondo il tradizionale ordine di successione.
Kōkaku | |
---|---|
![]() | |
Imperatore del Giappone | |
![]() | |
In carica | 1780-1817 |
Predecessore | Go-Momozono |
Successore | Ninkō |
Nome completo |
|
Nomi postumi | Imperatore Kōkaku (光格天皇) |
Nascita | Kyoto, 23 settembre 1771 |
Morte | Kyoto, 11 dicembre 1840 (69 anni) |
Padre | Kan'in-no-miya Sukehito |
Biografia
modificaRegnò dal 1780 sino al 1817.[1] Il suo nome personale era Morohito-shinnō (師仁?, Morohito-shinnō), ed in seguito Tomohito-shinnō (兼仁?, Tomohito-shinnō).
Era il sesto figlio del principe Kan'in-no-miya Sukehito (閑院宮典仁), nipote dell'imperatore Higashiyama. Ebbe diverse compagne da cui ebbe numerosi figli, ma pochi di essi sopravvissero alla morte del padre.
Dalla compagna Yoshiko (欣子内親王), figlia dell'imperatore Go-Momozono, ebbe alcuni figli fra cui Masuhito (温仁親王) e Toshihito (悦仁親王), mentre da Kajyūji Tadako (勧修寺婧子) ebbe oltre a Haru-no-miya (娍宮) ed altri anche il futuro imperatore Ayahito (恵仁親王).
Prima dell'annunciata abdicazione di Akihito, avvenuta il 30 aprile 2019, veniva ricordato come l'ultimo imperatore giapponese a rinunciare volontariamente al trono.[2][3]
Ascendenza
modificaNote
modifica- ^ Titsingh, Isaac. (1834). Annales des empereurs du japon, pp. 420-421.
- ^ Giappone, l'imperatore Akihito lascia il trono: è la prima abdicazione in 200 anni. "Mi considero molto fortunato", su Il Fatto Quotidiano, 30 aprile 2019. URL consultato il 15 febbraio 2025.
- ^ Abdicazione, l'imperatore rilascerà un messaggio video lunedì, su Ticinonline, 4 agosto 2016. URL consultato il 15 febbraio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kokaku
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37721451 · ISNI (EN) 0000 0000 5133 5477 · CERL cnp00550040 · LCCN (EN) no2007077927 · GND (DE) 119204991 · NDL (EN, JA) 01062693 |
---|