007: Nightfire

videogioco del 2002

007: Nightfire, anche noto come James Bond 007: Nightfire, è un videogioco del genere sparatutto pubblicato nel 2002 da Electronic Arts. Sviluppato da Eurocom per le console PlayStation 2, Xbox e Gamecube, è stato convertito per Windows da Gearbox Software e per Mac OS da Aspyr. Nel 2003 JV Games ha prodotto una versione per Game Boy Advance.[1]

007: Nightfire
videogioco
Titolo originalePhoenix Rising
PiattaformaPlayStation 2, Xbox, Nintendo GameCube, Microsoft Windows, Mac OS, Game Boy Advance
Data di pubblicazionePlayStation 2:
Giappone 30 gennaio 2003
18 novembre 2002
Zona PAL 29 novembre 2002

GameCube, Xbox:
18 novembre 2002
Zona PAL 29 novembre 2002
Windows:
28 novembre 2002
Game Boy Advance:
17 marzo 2003
Zona PAL 28 marzo 2004
Mac OS:
Zona PAL 21 giugno 2004

GenereSparatutto in prima persona
OrigineRegno Unito
SviluppoEurocom, Gearbox Software
PubblicazioneElectronic Arts
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Motore graficoGoldSrc
Preceduto da007: Agent Under Fire

Modalità di gioco

modifica

Campagna

modifica

Il giocatore deve superare 12 livelli in totale: Paris Prelude, The Exchange, Alpine Escape, Enemies Vanquished, Double Cross, Night Shift, Chain Reaction, Phoenix Fire, Deep Descent, Island Infiltration, Countdown e Equinox. Il giocatore può utilizzare dei gadgets per facilitare l'intrusione.[2]

Multi-player

modifica

Nella versione multiplayer sono disponibili 13 modalità di gioco diverse (6 sbloccabili tramite degli obiettivi nelle missioni single-player) e 27 personaggi giocabili.[3][4]

Sviluppo

modifica

Lo sviluppo del videogioco è partito dalla Electronic Arts con i suoi team di sviluppo EA Vancouver e EA Redwood Shores e Eurocom in Regno Unito. Eurocom si è occupata della parte meccanica del gioco, mentre la Electronic Arts si è occupata delle parti di inseguimento. Le cinematiche e la colonna sonora sono state ideate da una terza compagnia sparsa da Los Angeles a Toronto.[5] Il suo sviluppo è iniziato il settembre del 2000 sotto il nome di Phoenix Rising con il personaggio che recitava Bond, Pierce Brosnan. Il gioco doveva uscire assieme al film rilasciato il novembre 2002, La morte può attendere. Per ricreare la faccia di Brosnan, lui si è offerto di farsi "scannerizzare la faccia" che fu poi processata in un digitalizzatore laser e lavorata da dei modellatori 3D. Due mesi prima del suo rilascio sul GameCube, è stato sviluppato un sistema di particelle diverso per appagare alle debolezze tecniche della console.

Accoglienza

modifica

007: Nightfire è stato nominato agli Interactive Achievement Awards come Console First Person Action Game of the Year.[6]

Il gioco ha venduto oltre 5 milioni di copie, considerando le versioni distribuite per PlayStation 2, GameCube, Xbox e personal computer.[7]

  1. ^ (EN) Craig Harris, James Bond 007: Nightfire, su IGN, 7 gennaio 2003.
  2. ^ (EN) NightFire Guide [Guida per Nightfire], su ign.com. URL consultato il 26 febbraio 2025.
  3. ^ (EN) James Bond 007: NightFire - Multiplayer Test Drive [James Bond 007: NightFire - Test della Multigiocatore], su ign.com. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  4. ^ (EN) Characters in the Multiplayer of "007: Nightfire" [Personaggi nella modalità Multiplayer di "007: Nightfire"], su mi6community.com. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  5. ^ (EN) MI6, su mi6-hq.com. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  6. ^ (EN) James Bond 007: Nightfire, su D.I.C.E., Academy of Interactive Arts & Sciences.
  7. ^ (EN) Bond Delayed to 2004, su IGN, 17 settembre 2003.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica