1036 Ganymed
1036 Ganymed è un asteroide near-Earth del diametro medio di circa 31,66 km.[2] Scoperto nel 1924 da Walter Baade,[2] presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6646751 UA e da un'eccentricità di 0,5335534, inclinata di 26,67302° rispetto all'eclittica. È il più grande asteroide Amor conosciuto.
| Ganymed (1036 Ganymed) | |
|---|---|
![]() | |
| Scoperta | 23 ottobre 1924 |
| Scopritore | Walter Baade |
| Classificazione | asteroide Amor |
| Classe spettrale | S[1] |
| Designazioni alternative | 1924 TD |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca K074A) | |
| Semiasse maggiore | 2,6646751 UA |
| Perielio | 1,2421 UA |
| Afelio | 4,0837 UA |
| Periodo orbitale | 4,34 anni |
| Eccentricità | 0,5335534 |
| Longitudine del nodo ascendente | 215,61801° |
| Argom. del perielio | 132,46028° |
| Anomalia media | 356,27465° |
| Par. Tisserand (TJ) | 3,034 (calcolato) |
| Dati fisici | |
| Diametro medio | 31,66 km[2] |
| Periodo di rotazione | 10,31 ore[2] |
| Inclinaz. dell'asse sull'eclittica | 26,67302° |
| Albedo | 0,2926[3] |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine app. | 8,1 |
| Magnitudine ass. | 9,45[2] |
Nel 1998, osservazioni radar di Ganymed effettuate dal radiotelescopio di Arecibo ha permesso di produrre delle immagini dell'asteroide, rivelandone la forma grossolanamente sferica.
Il 22 agosto 1985 è stata osservata dalla California l'occultazione di una stella da parte di Ganymed. Una seconda occultazione di una stella di magnitudine 9,2 appartenente alla costellazione dell'unicorno è stata osservata il 26 ottobre 2007 dalle regioni del Pacifico occidentale (Nuova Guinea, Australia, Nuova Zelanda).[4]
Il suo nome fa riferimento a Ganimede, il coppiere degli dei nella mitologia greca.
Note
modifica- ^ (EN) Michael Richmond, Asteroid Lightcurve Data File (TXT), su spiff.rit.edu, 1º marzo 2001. URL consultato il 12 febbraio 2009.
- ^ a b c d e (EN) 1036 Ganymed, su JPL Small-Body Database Browser, Jet Propulsion Laboratory. URL consultato il 12 febbraio 2009.
- ^ (EN) ( 1036) Ganymed, su Database of Near-Earth Asteroids, European Asteroid Research Node (EARN). URL consultato il 12 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2011).
- ^ (EN) Occultation by (1036) Ganymed - 2007 Oct 26 [collegamento interrotto], su occsec.wellington.net.nz, Royal Astronomical Society of New Zealand. URL consultato il 12 febbraio 2009.
Bibliografia
modifica- Lutz D. Schmadel, Dictionary of Minor Planet Names, 5ª ed., Berlin, New York, Springer, 2003, ISBN 3-540-00238-3.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1036 Ganymed
Collegamenti esterni
modifica- (EN) 1036 Ganymed - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 1036 Ganymed - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
