1331 Solvejg
asteroide
1331 Solvejg è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 32,08 km. Scoperto nel 1933, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0976087 au e da un'eccentricità di 0,1906101, inclinata di 3,10110° rispetto all'eclittica.
| Solvejg (1331 Solvejg) | |
|---|---|
| Stella madre | Sole |
| Scoperta | 25 agosto 1933 |
| Scopritore | Grigorij Nikolaevič Neujmin |
| Classificazione | Fascia principale |
| Classe spettrale | BC: |
| Designazioni alternative | 1933 QS, 1926 FD, 1928 TH, 1942 ER, 1948 GM |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca JD 2458600,5 27 aprile 2019) | |
| Semiasse maggiore | 463402262 km 3,0976087 au |
| Perielio | 375073111 km 2,5071732 au |
| Afelio | 551731412 km 3,6880442 au |
| Periodo orbitale | 1991,31 giorni (5,45 anni) |
| Inclinazione sull'eclittica | 3,10110° |
| Eccentricità | 0,1906101 |
| Longitudine del nodo ascendente | 121,33886° |
| Argom. del perielio | 185,15615° |
| Anomalia media | 254,32515° |
| Par. Tisserand (TJ) | 3,192 (calcolato) |
| Ultimo perielio | 18 giugno 2015 |
| Prossimo perielio | 29 novembre 2020 |
| Dati fisici | |
| Diametro medio | 32,08 km |
| Albedo | 0,1509 |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine ass. | 10,14 |
L'asteroide è dedicato all'omonima protagonista del poema drammatico Peer Gynt di Henrik Ibsen.[1][2]
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1331 Solvejg
Collegamenti esterni
modifica- (EN) 1331 Solvejg - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 1331 Solvejg - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.