1368 Numidia
asteroide
1368 Numidia è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 19,29 km. Scoperto nel 1935, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5236335 au e da un'eccentricità di 0,0623087, inclinata di 14,81971° rispetto all'eclittica.
| Numidia (1368 Numidia) | |
|---|---|
![]() | |
| Stella madre | Sole |
| Scoperta | 30 aprile 1935 |
| Scopritore | Cyril V. Jackson |
| Classificazione | Fascia principale |
| Designazioni alternative | 1935 HD, 1928 SN, 1931 JF, 1935 KB, 1936 QN, 1953 YK |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
| Semiasse maggiore | 377535572 km 2,5236335 au |
| Perielio | 354011824 km 2,3663892 au |
| Afelio | 401059319 km 2,6808778 au |
| Periodo orbitale | 1464,33 giorni (4,01 anni) |
| Inclinazione sull'eclittica | 14,81971° |
| Eccentricità | 0,0623087 |
| Longitudine del nodo ascendente | 18,06129° |
| Argom. del perielio | 263,39907° |
| Anomalia media | 131,16185° |
| Par. Tisserand (TJ) | 3,406 (calcolato) |
| Ultimo perielio | 16 gennaio 2020 |
| Prossimo perielio | 19 gennaio 2024 |
| Dati fisici | |
| Diametro medio | 19,29 km |
| Periodo di rotazione | 3,64 ore |
| Albedo | 0,2035 |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine ass. | 10,95 |
L'asteroide è dedicato all'omonima regione storica nordafricana.[1][2][3]
Note
modifica- ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito MPC.
- ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito JPL.
- ^ (EN) Lutz D. Schmadel, Dictionary of minor planet names, New York, Springer Verlag, 2012, p. 108, ISBN 3-540-00238-3. URL consultato il 14 febbraio 2022.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1368 Numidia
Collegamenti esterni
modifica- (EN) 1368 Numidia - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 1368 Numidia - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
