14 Herculis
14 Herculis è una stella nana arancione posta a circa 58 anni luce dalla Terra nella costellazione di Ercole. Conosciuta anche come Gliese 614, risulta invisibile ad occhio nudo poiché la sua magnitudine apparente è di +6,67. Sono noti due pianeti extrasolari in orbita attorno a essa, del tipo supergioviano e con orbite relativamente larghe e periodi che vanno da 5 per il pianeta più interno ai 143 anni del più esterno.
14 Herculis | |
---|---|
Classificazione | Nana arancione |
Classe spettrale | K0 V |
Distanza dal Sole | 58 anni luce |
Costellazione | Ercole |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 16h 10m 23,59s |
Declinazione | +43° 49′ 18,2″ |
Parametri orbitali | |
Sistema planetario | sì (b e c) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 1459500 km |
Raggio medio | 0,97[1] R⊙ |
Massa | |
Periodo di rotazione | 29,5 giorni |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | 0,67 L⊙
|
Indice di colore (B-V) | 0,88 |
Metallicità | 270% rispetto al Sole[2] |
Età stimata | 4,6+3,8 −1,3×109 anni[1] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +6,67 |
Magnitudine ass. | +5,38 |
Parallasse | 55,866 ± 0,029 mas |
Moto proprio | AR: 131,745 mas/anno Dec: -297,025 mas/anno |
Velocità radiale | -5,5 km/s |
Nomenclature alternative | |
HD 145675, HIP 79248, Gliese 614
| |
Caratteristiche
modificaLa stella è una nana arancione di tipo spettrale K0 V, con una temperatura superficiale di circa 5300 K. La sua massa e il suo raggio sono di poco minori a quelli del Sole, tuttavia la sua peculiarità è l'abbondanza di metalli, detta metallicità, quasi tre volte superiore a quella della nostra stella. I metalli aumentano l'opacità degli strati esterni di una stella, assorbendo parte della radiazione sprigionata dal suo interno,[3] ne consegue che 14 Herculis, nonostante sia massiccia quasi quanto il Sole, abbia una minore temperatura superficiale e il suo colore tende all'arancione, così come più bassa è la sua luminosità, solo il 67% di quella solare.[1]
Sistema planetario
modificaNel 1998 fu scoperto in orbita alla stella un pianeta extrasolare, denominato 14 Herculis b[4]. Il pianeta possiede un'orbita molto eccentrica ed impiega circa 4,8 anni per completarla[5].
Nel 2006 si è ipotizzata la presenza di un secondo pianeta, che ricevette il nome di 14 Herculis c[6]. Nei primi studi i parametri del pianeta suggerivano una risonanza di 4:1 dal pianeta vicino, con un periodo orbitale di almeno 19 anni ed una distanza di 6,9 UA dalla stella.[5] Studi successivi hanno definitivamente confermato la sua esistenza e hanno vincolato entro un minimo margine d'errore la massa del pianeta c, che risulta essere circa 7 volte quella di Giove, mentre la sua distanza dalla stella risulta superiore a quella indicata in precedenza, seppur con un grande margine d'errore, mentre l'eccentricità orbitale risulta superiore a quella del pianeta più interno (e=0,63).
Il pianeta più esterno, 14 Herculis c, è stato rilevato direttamente dal telescopio spaziale James Webb che ha rilevato una temperatura di 275 kelvin, una delle più basse conosciute per pianeti che sono stati osservati direttamente.[7]
Prospetto del sistema planetario
modificaSegue un prospetto con le principali caratteristiche del sistema.[8][9]
Pianeta | Tipo | Massa | Periodo orb. | Sem. maggiore | Eccentricità | Incl. orbita | Scoperta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
b | Gigante gassoso | 8,9+1,1 −1,5 MJ | 4,8285 anni | 2,843 UA | 0,3698 | 33,1+6,5 −3,8° | 1998 |
c | Gigante gassoso | 7,3+2,3 −1,1 MJ | 142+91 −50 anni | 27+16 −7,9 UA | 0,644 | 100+32 −33° | 2006 |
Note
modifica- ^ a b c d e Daniella C. Bardalez Gagliuffi et al., 14 Her: a likely case of planet-planet scattering (PDF), novembre 2021.
- ^ Planet 14 Her b, su The Extrasolar Planets Encyclopaedia.
- ^ Di che cosa è fatto il Sole e quando morirà?, su lescienze.it, Le Scienze, 10 luglio 2018.
- ^ Mayor, M. et al., Searching for giant planets at the Haute-Provence Observatory, in IAU Colloqu. 170; Precise Stellar Radial Velocities (ed. Hearnshaw, J. B. and Scarfe, C. D.), 21 ottobre 1998.
- ^ a b Wittenmyer, R. A., Endl, M., Cochran, W. D., Long-Period Objects in the Extrasolar Planetary Systems 47 Ursae Majoris and 14 Herculis, in The Astrophysical Journal, vol. 654, n. 1, 2007, pp. 625-632.
- ^ Goździewski, K., Konacki, M., Maciejewski, A. J., Orbital Configurations and Dynamical Stability of Multiplanet Systems around Sun-like Stars HD 202206, 14 Herculis, HD 37124, and HD 108874, in The Astrophysical Journal, vol. 645, n. 1, 2006, pp. 688-703.
- ^ Daniella C. Bardalez Gagliuffi et al., JWST Coronagraphic Images of 14 Her c: a Cold Giant Planet in a Dynamically Hot, Multi-planet System, in The Astrophysical Journal Letters, giugno 2025.
- ^ Fabio Feng et al., Lessons learned from the detection of wide companions by radial velocity and astrome, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 539, n. 4, giugno 2025.
- ^ G. F. Benedict et al., The 14 Her Planetary System: Companion Masses and Architecture from Radial Velocities and Astrometry (PDF), 19 maggio 2023.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 14 Herculis
Collegamenti esterni
modifica- HD 145675, su SIMBAD. URL consultato il 14 aprile 2006.
- 14 Herculis, su Solstation. URL consultato il 20 giugno 2007.
- Planet 14 Her b, su The Extrasolar Planets Encyclopaedia.
- New Worlds Atlas, su planetquest1.jpl.nasa.gov, JPL/California Institute of Technology. URL consultato il 14 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2008).