Questa pagina riguarda l'anno 1818 del calendario gregoriano in Italia.

Joseph Rebell : Il molo di Portici.

Situazione

modifica

Nella penisola gli stati principali sono:

  • Regno Lombardo-Veneto: sotto il diretto controllo dell'Impero austriaco, rappresenta una delle regioni più sviluppate economicamente, ma anche un focolaio di malcontento a causa della dominazione straniera.
La regina è Maria Teresa d'Austria-Este, figlia della duchessa di Massa e Carrara, Maria Beatrice d'Este.
  • Stato Pontificio: è esteso su una vasta area del centro Italia, si presenta some uno stato teocratico con a capo un monarca assoluto, con un'amministrazione centralizzata e conservatrice. Il papa è Pio VII eletto nel 1800.

Avvenimenti

modifica

Cultura

modifica
 
Macellum di Pompei, ingresso

Archeologia

modifica
  • a Pompei viene alla luce il Macellum, mercato di epoca romana dell'antica Pompei. Fu edificato una prima volta intorno alla fine del III secolo a.C., in tarda età sannita e completamente ricostruito tra il 130 ed il 120 a.C.; fu ristrutturato in epoca giulio-claudia.
 
Mosè in Egitto
  • 3 settembre: Il Conciliatore viene fondato a Milano da Silvio Pellico e Giovanni Berchet, periodico a cadenza bisettimanale; sarà soppresso dagli austriaci nel 1819.
  1. ^ Angelo Mercati (a cura di), Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la Santa Sede e le autorità civili, Tipografia poliglotta vaticana, 1919, p. 620.
  2. ^ Jean-Marc Ticchi, Pie VII: Un pape dans la tourmente napoléonienne, Place des éditeurs, 2022, p. 119, ISBN 9782262095024.
  3. ^ (FR) Piotr Kaminski, Mille et un opéras, collana Les indispensables de la musique, Fayard, 2003, ISBN 978-2-213-60017-8.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Italia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Italia