Questa pagina riguarda l'anno 1884 del calendario gregoriano in Italia.

Situazione

modifica

La popolazione totale del Regno nel 1884 (nei confini dell'epoca) era di 30 221 000 abitanti[1]. L'aspettativa di vita nel 1884 era di 36.6 anni[2].

Avvenimenti

modifica
 
Esposizione nazionale di Torino.
Secondo il rapporto, l'Italia era economicamente in ritardo rispetto al resto d'Europa. Era una società prevalentemente rurale, con oltre il 60% della popolazione dedita al lavoro agricolo.
Il rapporto traccia un quadro dell'agricoltura che ha fatto solo progressi marginali dal Medioevo, caratterizzata da enormi disuguaglianze tra le regioni (nella fertilità del suolo, nella struttura della proprietà terriera, nell'esistenza o meno del capitalismo agrario, nelle tecniche e nel livello dei salari, degli affitti e della mezzadria).
Povertà, stagnazione, bassi livelli di investimento da parte dei grandi proprietari terrieri, dimensioni ridotte delle aziende agricole e assenza di una moderna rete di trasporti caratterizzarono l'agricoltura italiana negli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento.
Nella città, popolate da artigiani e commercianti, la situazione era migliore.
Nella maggior parte dei casi, l’industria non era andata oltre la fase di fabbrica, con i contadini che lavoravano a casa durante i mesi invernali (tessile) o i braccianti giornalieri del settore agricolo che lavoravano nelle miniere o nei cantieri edili fuori stagione[9].
 
Carta della propagazione del colera in Europe, 1884.

Cultura

modifica

Architettura

modifica
  • a Torino, in occasione dell'esposizione generale italiana del 1884, nasce il Borgo medioevale di Torino, una ricostruzione di edifici del XV secolo, in stile medievale.
  • viene inaugurata la Sinagoga di Torino, edificata su progetto di Enrico Petiti; i lavori erano iniziati quattro anni prima.

Narrativa

modifica

Periodici

modifica

Saggistica

modifica
  1. ^ L'Italia in 150 anni. Sommario di statistiche storiche 1861–2010 (PDF), su istat.it, Istat. URL consultato il 17 maggio 2021.
  2. ^ Life expectancy, su Our World in Data. URL consultato il 28 agosto 2018.
  3. ^ Francesco Ogliari, Milano in tram. Storia del trasporto pubblico milanese, Hoepli Editore, 2006, p. 34, ISBN 9788820337193.
  4. ^ Paolo Fragiacomo, L'industria come continuazione della politica - la cantieristica italiana, 1861-2011, Franco Angeli, 2012, p. 58, ISBN 9788820407162.
  5. ^ Manuale ad uso dei deputati al Parlamento nazionale, Roma, Camera dei deputati, 1890, p. 780.
  6. ^ Sergio Onger, Verso la modernità. I bresciani e le esposizioni industriali 1800-1915, Franco Angeli, 9788856827255, p. 329.
  7. ^ Massimo Temporelli, Noi siamo tecnologia, Edizioni Mondadori, 2021, p. PT86, ISBN 9788835710448.
  8. ^ Atti della Giunta per la inchiesta agraria, Roma, Senato del Regno,, 1884.
  9. ^ Martin Clark, Modern Italy, 1871 to the Present, pp. 15-25
  10. ^ (FR) Fernand Hayward, Léon XIII, Grasset, p. PT66, ISBN 9782706280160.
  11. ^ Vespa club Romagna, Piaggio, su vespaclubromagna.com.
  12. ^ Andreas Resch, I beati di Giovanni Paolo II - 1996-2000, Libreria editrice vaticana, 2000, p. 175, ISBN 9788820975937.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Italia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Italia