1895 in Italia

eventi storici in Italia nel 1895
Questa pagina riguarda l'anno 1895 del calendario gregoriano in Italia.

Situazione

modifica
 
Umberto I
 
Francesco Crispi

Guglielmo Marconi sperimenta il telegrafo senza fili.

Avvenimenti

modifica
Dopo la denuncia del trattato di Uccialli (1893), l’Italia invia 30 000 uomini guidati ad Oreste Baratieri, che avanzano verso Adua e fino a l’Endamekoni.
Seguono dei successi italiani Coatit e a Senafé in gennaio e a Adigrat che è occupata il 3 marzo[3] da dove avanzeranno a sud verso Macallè.
 
Caricatura di Francesco Crispi che aleggia nell'aria bruciando la busta contenente le accuse a suo carico. L'anarchia crolla e il socialismo è in difficoltà. La maggioranza applaude, il Paese, il giornalismo e il Senato osservano, l'opposizione fischia e il clero cerca invano di forare il "globo".
Solo il Senato poteva esaminare il caso. Giolitti era stato accusato di appropriazione indebita di atti giudiziari e di diffamazione a mezzo stampa contro Crispi e la moglie, ed era stato citato in giudizio dopo che il Pubblico Ministero, sostenuto dai giudici di grado inferiore, aveva avviato l'azione penale.
La Sinistra storica crispiana mantiene la maggioranza in Parlamento, ottendendo 334 dei 508 seggi alla Camera e dando a Crispi una grande maggioranza.
Le opposizioni costituzionali (Giolitti, Giuseppe Zanardelli, Antonio di Rudinì e altri) si riducono a 104; sono eletti 47 radicali e 15 socialisti, compreso Rosario Garibaldi Bosco, che si trova in prigione in quanto esponente dei Fasci Siciliani.[10][11]
Per la prima volta, entrano in parlamento dei deputati appartenenti a un vero partito politico organizzato, il Partito Socialista Italiano.
  • 24 luglio: Il Governo decide di presentare alla Camera dei Deputati le prove dell'ex Presidente del Consiglio Giovanni Giolitti sul ruolo dell'attuale Presidente del Consiglio Crispi nello scandalo della Banca Romana e in altre vicende – note come "plico Giolitti" – e di farle esaminare da una commissione speciale[12].
Nel giugno del 1895, il quotidiano francese Le Figaro aveva pubblicato il plico di documenti, che compromettono Crispi, con la prova che aveva nascosto all'inchiesta parlamentare del 1893 le transazioni finanziarie e i debiti contratti con la Banca Romana da lui, dalla sua famiglia e dai suoi amici[13].
La sconfitta degli italiani sconvolse il Primo Ministro Francesco Crispi, che accettò di anticipare altri 20 milioni di lire per garantire che un disastro potesse essere fermato[15].

Trasporti

modifica

Vengono attivate diverse linee ferroviarie:

Cultura

modifica
La mostra viene inaugurata dal re e dalla regina d'Italia, Umberto I e Margherita di Savoia e sarà visitata da 224 000 visitatori.

Archeologia

modifica
  • Viene alla luce il tesoro di Boscoreale, un insieme di 108 pezzi di oreficeria, soprattutto in argento, rinvenuto negli scavi di una villa romana della Pisanella, in contrada Pisanella-Settermini a Boscoreale; è conservato al Louvre.

Gastronomia

modifica

Letteratura

modifica

Sono pubblicati:

Saggistica

modifica
  • 18 maggio: si svolge la prima corsa motoristica in Italia, la Torino-Asti-Torino, per un totale di 93 km. Dei cinque partecipanti, solo tre completano il percorso.
Vince Simone Federman su un Omnibus a quattro posti della Daimler, con una velocità media di 15,5 km/h[18].
  1. ^ (FR) L'Avenir social - revue du Parti ouvrier belge, vol. 1, Bruxelles, 1896, p. 139.
  2. ^ (EN) David H. Shinn e Thomas P. Ofcansky, Historical Dictionary of Ethiopia, Lanham (Md.), Scarecrow Press, 2013, p. 73, ISBN 978-0-8108-7457-2.
  3. ^ (FR) Raymond Jonas, The Battle of Adwa: African Victory in the Age of Empire, Harvard University Press, 2011, p. 106, ISBN 978-0-674-06279-5.
  4. ^ a b Simona Colarizi, Storia del Novecento italiano, Bur, 2013, p. 494, ISBN 9788858640371.
  5. ^ (EN) Crispi's Tormentor Sustained; Ex-Premier Giolitti May Not Be Tried by a Civil Tribunal (PDF), in The New York Times, 25 aprile 1895.
  6. ^ (EN) Editoria (PDF), in The New York Times, 18 maggio 1895.
  7. ^ a b c (FR) Annuaire de législation française et étrangère, Parigi, Cottillon, 1896, p. 375.
  8. ^ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Terremoto del 18 maggio 1895 19:55:12, Fiorentino. (JPG), su ingvterremoti.files.wordpress.com, INGV Terremoti. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  9. ^ (EN) Crispi's Popular Favor; Nine Districts Re-elect the Much-Abused Premier of Italy (PDF), in The New York Times, 28 maggio 1895.
  10. ^ (EN) Re-Ballots Taken in Italy; Fourteen Socialists and Radicals Elected to the Italian Chamber (PDF), in Teh New York Times, 3 giugno 1895.
  11. ^ De Grand, The Hunchback's Tailor, p. 64
  12. ^ (EN) Giolitti's Charges Against Crispi (PDF), in The New York Times, 25 luglio 1895.
  13. ^ (EN) Accusations Against Crispi; Details of the Portentous Charges Made by Giolitti (PDF), in The New York Times, 9 giugno 1895.
  14. ^ (FR) Bernard Lugan, Les guerres d'Afrique des origines à nos jours, Éditions du Rocher, 2013, p. 105, ISBN 9782268083445.
  15. ^ Pakenham, The Scramble for Africa, p. 477
  16. ^ (EN) Giolitti Escapes Trial; Attempt to Prosecute Him for Theft Fails in the Chamber (PDF), in The New York Times, 14 dicembre 1895.
  17. ^ (FR) Bruno Nassim Aboudrar, François Mairesse, Laurent Martin, Géopolitiques de la culture - L'artiste, le diplomate et l'entrepreneur, Armand Colin, 2021, p. PT27, ISBN 9782200633172.
  18. ^ (EN) Grand Prix History – Organized Racing & The First Grand Prix, su grandprixhistory.org, 1º novembre 2010. URL consultato il 7 settembre 2025 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2024).

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Italia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Italia