623 Chimaera
asteroide
(Reindirizzamento da 1907 XJ)
623 Chimaera è un asteroide della fascia principale avente un diametro di 44,09 km. Scoperto nel 1907, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4612258 au e da un'eccentricità di 0,1115810, inclinata di 14,12592° rispetto all'eclittica.
| Chimaera (623 Chimaera) | |
|---|---|
| Stella madre | Sole |
| Scoperta | 22 gennaio 1907 |
| Scopritore | Karl Julius Lohnert |
| Classificazione | Fascia principale |
| Classe spettrale | XC[1] |
| Designazioni alternative | 1907 XJ, 1907 BC |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca JD 2460800,5 5 maggio 2025) | |
| Semiasse maggiore | 368199380 km 2,4612258 au |
| Perielio | 327115330 km 2,1865998 au |
| Afelio | 409283429 km 2,7358518 au |
| Periodo orbitale | 1410,35 giorni (3,86 anni) |
| Inclinazione sull'eclittica | 14,12592° |
| Eccentricità | 0,1115810 |
| Longitudine del nodo ascendente | 308,27874° |
| Argom. del perielio | 125,03703° |
| Anomalia media | 282,16336° |
| Par. Tisserand (TJ) | 3,440 (calcolato) |
| Ultimo perielio | 23 aprile 2022 |
| Prossimo perielio | 3 marzo 2026 |
| Dati fisici | |
| Diametro medio | 44,09 km[1] |
| Albedo | 0,0372[1] |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine ass. | 10,76 |
L'asteroide è dedicato alla chimera, figura mitologica a metà tra una capra, un leone e un serpente.[2][3][4]
È stato usato come nome della quarta versione della distribuzione Linux Devuan.
È il membro principale della famiglia di asteroidi Chimaera.[5]
Questo corpo celeste dovrebbe essere visitato nel 2032-2033 dalla sonda MBR Explorer degli Emirati Arabi Uniti.[6][7]
Note
modifica- ^ a b c I dati di 623 Chimaera dal sito JPL.
- ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito MPC.
- ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito JPL.
- ^ Lutz D. Schmadel, Dictionary of Minor Planet Names, 5ª ed., Berlin, New York, Springer, 2003, ISBN 3-540-00238-3.
- ^ Asteroid Data Discovery and Observing Tools
- ^ Sergio Donato, Gli Emirati Arabi esploreranno la fascia degli asteroidi. La missione partirà nel 2028, su dday.it, 30 maggio 2023. URL consultato il 15 ottobre 2025 (archiviato il 13 maggio 2025).
- ^ Jeff Foust, GUAE outlines plans for asteroid mission, su spacenews.com, 3 giugno 2023. URL consultato il 15 ottobre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 623 Chimaera
Collegamenti esterni
modifica- (EN) 623 Chimaera - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 623 Chimaera - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.