155 Scylla
asteroide
(Reindirizzamento da 1930 XS)
Scilla (155 Scylla) è un asteroide discretamente massiccio, di colore scuro, che orbita nella parte esterna della fascia principale del sistema solare.
| Scilla (155 Scylla) | |
|---|---|
| Scoperta | 8 novembre 1875 |
| Scopritore | Johann Palisa |
| Classificazione | Fascia principale |
| Classe spettrale | XFC |
| Designazioni alternative | 1930 UN, 1930 XS, 1934 RU, 1939 TK, 1941 HL, 1950 FL, 1950 FN, A907 TJ |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca JD 2453600,5) | |
| Semiasse maggiore | 413 181 000 km 2,762 UA |
| Perielio | 300 052 000 km 2,006 UA |
| Afelio | 526 309 000 km 3,518 UA |
| Periodo orbitale | 4,590 anni |
| Velocità orbitale |
|
| Inclinazione sull'eclittica | 11,39° |
| Eccentricità | 0,274 |
| Longitudine del nodo ascendente | 41,087° |
| Argom. del perielio | 45,997° |
| Anomalia media | 92,044° |
| Par. Tisserand (TJ) | 3,259 (calcolato) |
| Dati fisici | |
| Dimensioni | 39,9 km[1] |
| Massa | 1,27 × 1017 kg
|
| Densità media | ~2,0 × 103 kg/m³ |
| Acceleraz. di gravità in superficie | 0,0138 m/s² |
| Velocità di fuga | 26,2 m/s |
| Periodo di rotazione | 7,958 ore[1] |
| Temperatura superficiale |
|
| Albedo | 0,031 |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine ass. | 11,39 |
Scylla fu scoperto l'8 novembre 1875 dall'astronomo austriaco Johann Palisa dall'Osservatorio della marina austriaca di Pola (in Istria, attualmente in Croazia), di cui fu direttore dal 1872 al 1880, grazie a un telescopio rifrattore da 6 pollici. Fu battezzato così in onore di Scilla, mostro della mitologia greca.
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 155 Scylla
Collegamenti esterni
modifica- (EN) 155 Scylla - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 155 Scylla - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.