2680 Mateo
asteroide
				(Reindirizzamento da 1975 NF)
			2680 Mateo è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1975, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4032445 UA e da un'eccentricità di 0,2148575, inclinata di 2,43361° rispetto all'eclittica.
| Mateo (2680 Mateo)  | |
|---|---|
| Stella madre | Sole | 
| Scoperta | 1º luglio 1975 | 
| Scopritore | Osservatorio Félix Aguilar | 
| Classificazione | Fascia principale | 
| Designazioni alternative  | 1975 NF, 1953 RF, 1953 TA2, 1979 ON13 | 
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca K172G) | |
| Semiasse maggiore | 359 525 377 km 2,4032445 UA  | 
| Perielio | 282 278 654 km 1,8868894 UA  | 
| Afelio | 436 772 100 km 2,9195996 UA  | 
| Periodo orbitale | 1360,8 giorni (3,73 anni)  | 
| Inclinazione sull'eclittica  | 2,43361° | 
| Eccentricità | 0,2148575 | 
| Longitudine del nodo ascendente  | 3,03054° | 
| Argom. del perielio | 336,88708° | 
| Anomalia media | 17,75806° | 
| Par. Tisserand (TJ) | 3,491 (calcolato) | 
| Dati osservativi | |
| Magnitudine ass. | 13,0 | 
L'eponimo Mateo venne dapprima attribuito all'oggetto 1975 QP con il sequenziale 2893[1]. La denominazione venne abolita poiché l'oggetto aveva già ricevuto il sequenziale 2383[2] L'eponimo fu poi assegnato all'oggetto descritto in questa voce e il sequenziale 2893 venne infine usato per l'oggetto 1975 QD.
L'asteroide è dedicato al geofisico argentino José Mateo.
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) 2680 Mateo - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
 - (EN) 2680 Mateo - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.