19 a.C.
anno
(Reindirizzamento da 19 AC)
Il 19 a.C. (XIX a.C. in numeri romani) è un anno del I secolo a.C.
| 19 a.C. negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 19 a.C. |
| Ab Urbe condita | 735 (DCCXXXV) |
| Calendario armeno | N.D. |
| Calendario bengalese | N.D. |
| Calendario berbero | 932 |
| Calendario bizantino | 5490 — 5491 |
| Calendario buddhista | 526 |
| Calendario cinese | 2678 — 2679 |
| Calendario copto | N.D. |
| Calendario ebraico | 3741 — 3742 |
| Calendario etiopico | N.D. |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 37 — 38 N.D. 3083 — 3084 |
| Calendario islamico | Jāhiliyya |
| Calendario persiano | N.D. |
Eventi
modifica- In Corea sale al trono On Cho che fonda una nuova dinastia che governerà fino al VII secolo.
- A Roma, congiura di Marco Egnazio Rufo contro Ottaviano Augusto.
- A Gerusalemme, Erode dà inizio ai lavori di ristrutturazione del Tempio di Gerusalemme.
- 9 giugno – A Roma Marco Vipsanio Agrippa inaugura l'acquedotto Aqua Virgo.
- Vipsanio Agrippa sconfigge Baschi, Asturiani e Cantabri, inglobando i territori che avevano occupato nella provincia di Spagna Citeriore.[1]
Nati
modifica
- Olimpiade, principe
- Giulia minore, nobildonna romana
Morti
modifica
- 21 settembre - Publio Virgilio Marone, poeta romano (n. 70 a.C.)
- Dongmyeong di Goguryeo, sovrano coreano (n. 58 a.C.)
- Albio Tibullo, poeta romano
Note
modifica- ^ Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi, Polis 2: Società e Storia, Einaudi Scuola, 2014, p. 17.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 19 a.C.