307261 Máni
Máni (denominazione ufficiale 307261 Máni) è un oggetto transnettuniano di tipo cubewano. Scoperto nel 2002, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 41,6221420 au e da un'eccentricità di 0,1486808, inclinata di 17,70735° rispetto all'eclittica. Per lungo tempo ha avuto la sola designazione provvisoria 2002 MS4, ricevendo solo nel 2025 il nome definitivo da parte dell'unione astronomica internazionale (IAU).[1]
| Máni (307261 Máni) | |
|---|---|
| Stella madre | Sole |
| Scoperta | 18 giugno 2002 |
| Scopritori | Michael Brown, Chad Trujillo |
| Classificazione | TNO |
| Designazioni alternative | 2002 MS4 |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca JD 2460800,5 5 maggio 2025) | |
| Semiasse maggiore | 6226672443 km 41,6221420 au |
| Perielio | 5300885799 km 35,4337286 au |
| Afelio | 7152459088 km 47,8105554 au |
| Periodo orbitale | 98081,15 giorni (268,53 anni) |
| Inclinazione sull'eclittica | 17,70735° |
| Eccentricità | 0,1486808 |
| Longitudine del nodo ascendente | 216,22317° |
| Argom. del perielio | 214,83709° |
| Anomalia media | 229,57165° |
| Par. Tisserand (TJ) | 5,454 (calcolato) |
| Prossimo perielio | 17 agosto 2122 |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine app. | 20,6 |
| Magnitudine ass. | 3,62 |
Il base alla definizione di pianeta nano proposta dalla IAU nel 2006, questo corpo potrebbe rientrare in tale categoria[2]. Il telescopio spaziale Spitzer ha stimato il suo diametro in 726±123 km. Il team di Herschel stima che sia di 934±47 km, che lo renderebbe uno dei 10 TNO più grandi attualmente conosciuti e abbastanza grande da essere considerato un pianeta nano nell'ambito del progetto di proposta del 2006 dell'IAU. È stato osservato 55 volte, con immagini di prescoperta risalenti fino all'8 aprile 1954.
L'asteroide è dedicato a Máni, la divinità che nella mitologia norrena guida il carro che trasporta la Luna.[3][4]
Note
modifica- ^ WGSBN Bulletin (PDF), vol. 5, n. 11, International Astronomical Union, 9 giugno 2025.
- ^ (EN) Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics and IAU EC Planet Definition Committee chair. (a cura di), The Path to Defining Planet (PDF), su iau.org, p. 4. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2015).
- ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito MPC.
- ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito JPL.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 307261 Máni
Collegamenti esterni
modifica- (EN) 307261 Máni - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 307261 Máni - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.