2064: Read Only Memories
2064: Read Only Memories è un videogioco d'avventura indipendente realizzato dalla MidBoss. Pubblicato nel 2015 per Microsoft Windows, macOS e Linux con il titolo Read Only Memories, è stato finanziato nel 2013 sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter.[1] Distribuito anche per Ouya, nel gennaio 2017 il videogioco ha ricevuto una conversione per PlayStation 4.[2]
2064: Read Only Memories videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Microsoft Windows, macOS, Linux, PlayStation 4 |
Data di pubblicazione | ![]() PlayStation 4: |
Genere | Avventura grafica |
Tema | Fantascienza |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | MidBoss |
Pubblicazione | MidBoss |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Mouse, tastiera |
Distribuzione digitale | Steam |
Nel 2020 è stato annunciato il seguito del gioco, Read Only Memories: NEURODIVER[3], ambientato nel 2070[4], pubblicato nel maggio 2024 per PlayStation 5, Xbox Series X e Series S, Nintendo Switch e personal computer[5].
Trama
modificaAmbientato in una futuristica San Francisco del 2064, nel videogioco si vestono i panni di un giornalista che incontrerà un'intelligenza artificiale avanzata denominata Turing.[6]
Modalità di gioco
modificaPunta e clicca in stile Gabriel Knight e Snatcher, la grafica del gioco è ispirata ai videogiochi degli anni 1980 con elementi visivi basati su Phantasy Star e Bubblegum Crisis.[7][8]
Read Only Memories si distingue anche per la rappresentazione delle persone LGBT all'interno del gioco.[9]
Sviluppo
modificaAccoglienza
modificaTestata | Giudizio |
---|---|
Metacritic (media al) | PC: 80/100[10] PS4: 76/100[11] XONE: 71/100[12] NS: 74/100[13] |
Adventure Gamers | 3/5[14] |
Destructoid | 8/10[15] |
Game Revolution | 4,5/5[16] |
GameSpot | 8/10[17] |
The Escapist | 4/5[18] |
TouchArcade | 4/5[19] |
Il gioco ha ricevuto recensioni generalmente positive da parte della critica videoludica.[10][11] La narrazione, i personaggi e la presentazione sono stati lodati, sebbene alcuni abbiano criticato il gameplay, i puzzle e l'interfaccia utente. Nella recensione di Kotaku, Heather Alexandra ha scritto: "In definitiva, Read Only Memories offre un'esperienza goffa ma risonante. Ciò che manca nella sostanza tematica o nella sfida tecnica, lo compensa il contenuto emotivo, un'ambientazione lussureggiante e personaggi memorabili".[20] GamesRadar+ ha trattato il fatto che il gioco avesse preso ispirazione dai classici giochi di avventura, concludendo che è "più di un semplice rimaneggiamento: si erge da solo come una potente esplorazione dell'identità e della politica di classe, avvolta in un avvincente mistero pieno di personaggi colorati e affascinanti".[21] RPGsite ha menzionato la diversità dei personaggi, osservando che "è uno dei viaggi emotivamente più sinceri, autentici e gioiosi che si possono intraprendere nel mezzo e una celebrazione di tutti, non importa da dove vieni o come ti identifichi".[22] DualShockers ha lodato la nuova recitazione vocale nella versione 2064, pur essendo più critico nei confronti degli enigmi, che a suo giudizio ondeggiavano tra il "frustrante e il soddisfacente".[23]
La versione 2064 ha ricevuto una candidatura come "Miglior scrittura" ai Webby Awards 2018.[24]
Note
modifica- ^ (EN) Read Only Memories, su Kickstarter.
- ^ (EN) John James, Blending Future and Past: Read Only Memories Coming to PS4 & PS Vita, su PlayStation Blog, 19 novembre 2015.
- ^ (EN) Sal Romano, Read Only Memories: NEURODIVER adds PS4, Xbox One versions, su Gematsu, 14 giugno 2020.
- ^ (EN) Read Only Memories: NEURODIVER - Official Trailer | IGN Fan Fest 2023, su IGN, 18 febbraio 2023.
- ^ (EN) Sal Romano, Read Only Memories: NEURODIVER launches May 16, su Gematsu, 14 marzo 2024.
- ^ (EN) Read Only Memories, su MidBoss. URL consultato il 9 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2016).
- ^ (EN) Graham Smith, Read Only Memories: Cyberpunk Adventure Gets A Demo, su Rock, Paper, Shotgun, 17 novembre 2014.
- ^ (EN) Kris Ligman, Q&A: The retrofuturistic aesthetics of Read Only Memories, su Game Developer, 3 aprile 2014 (archiviato il 7 aprile 2014).
- ^ (EN) Jessica Conditt, Cyberpunk adventure 'Read Only Memories' from GaymerX founders, su Edgadget, 13 novembre 2013.
- ^ a b Read Only Memories for PC Reviews, su Metacritic, CBS Interactive. URL consultato il 3 settembre 2016.
- ^ a b 2064: Read Only Memories for PlayStation 4 Reviews, su Metacritic, CBS Interactive. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ 2064: Read Only Memories for Xbox One Reviews, su Metacritic, CBS Interactive. URL consultato il 29 dicembre 2018.
- ^ 2064: Read Only Memories INTEGRAL for Switch Reviews, su Metacritic, CBS Interactive. URL consultato il 29 dicembre 2018.
- ^ Elise Favis, 2064: Read Only Memories REVIEW, su adventuregamers.com, Adventure Gamers, 23 novembre 2015. URL consultato il 2 ottobre 2015.
- ^ Ben Davis, Cyberpunk chic, su destructoid.com, Destructoid, 2 ottobre 2015. URL consultato il 2 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2015).
- ^ Point-and-Click Cyberpunk Excellence, su Game Revolution, 6-10-2015. URL consultato il 6-10-2015.
- ^ Read Only Memories Review, su GameSpot, 13-11-2015. URL consultato il 6-10-2015.
- ^ Angelo M. D'Argenio, Read Only Memories Review - Old School Adventure, su The Escapist, Enthusiast Gaming, 6 gennaio 2016. URL consultato il 29 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2018).
- ^ Carter Dotson, 'Read Only Memories: Type-M' Review: Welcome to the World of Tomorrow, su TouchArcade, 7 marzo 2018. URL consultato il 29 dicembre 2018.
- ^ (EN) Heather Alexandra, Read Only Memories: The Kotaku Review, in Kotaku. URL consultato il 10 febbraio 2017.
- ^ (EN) A futuristic, Kojima-flavored adventure with a modern message: You should be playing 2064: Read Only Memories, in GamesRadar+. URL consultato il 10 febbraio 2017.
- ^ Natalie Flores, 2064: Read Only Memories Review | RPG Site, su www.rpgsite.net. URL consultato il 10 febbraio 2017.
- ^ 2064: Read Only Memories Review -- A Well Realized Neo-San Francisco Future, su DualShockers, 23 gennaio 2017. URL consultato il 10 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2017).
- ^ 2018 Winners, su The Webby Awards, 24 aprile 2018. URL consultato il 27 giugno 2018.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su 2064.io.
- (EN) 2064: Read Only Memories, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) 2064: Read Only Memories (PlayStation Vita) / 2064: Read Only Memories (PlayStation 4) / 2064: Read Only Memories (Linux) / 2064: Read Only Memories (macOS) / 2064: Read Only Memories (Ouya) / 2064: Read Only Memories (Microsoft Windows) / 2064: Read Only Memories (Xbox One) / 2064: Read Only Memories (iOS), su GameFAQs, Red Ventures.
- (EN) 2064: Read Only Memories (doppiaggio), su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
- (EN) 2064: Read Only Memories, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Jonathan Kaharl, Read Only Memories, su Hardcore Gaming 101, 30 marzo 2016. URL consultato il 9 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).