231832 Briankeeney
asteroide
231832 Briankeeney è un asteroide della fascia principale interna. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,436548 UA e da un'eccentricità di 0,225961, inclinata di 1,984932° rispetto all'eclittica.
Briankeeney (231832 Briankeeney) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 31 luglio 2000 |
Scopritori | Marc W. Buie |
Classificazione | Fascia principale interna |
Designazioni alternative | 2004 RC64 2000 OG69 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2460800,5 5 maggio 2025) | |
Semiasse maggiore | 364502492,4 km 2,436548 au |
Perielio | 282138781,8 km 1,885981 au |
Afelio | 446866203,0 km 2,987116 au |
Periodo orbitale | 1389,18 giorni (3,80 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 1,984932° |
Eccentricità | 0,225961 |
Longitudine del nodo ascendente | 332,910654° |
Argom. del perielio | 2,585637° |
Anomalia media | 163,672566° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,468 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 17,48 |
Fa parte della famiglia di asteroidi Nisa.[1]
È stato battezzato così in onore di Brian A. Keeney , astronomo statunitense, che ha contribuito attivamante alla missione New Horizons della NASA.
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) 231832 Briankeeney - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 231832 Briankeeney - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.