24 Ore di Le Mans 2010

La 24 Ore di Le Mans 2010 è stata la 78ª maratona automobilistica svoltasi sul Circuit de la Sarthe di Le Mans, in Francia, il 12 e il 13 giugno 2010 organizzata dall'Automobile Club de l'Ouest (ACO). 56 vetture parteciparono all'evento divise in 4 categorie.

24 Ore di Le Mans 2010
Edizione n. 78 della 24 Ore di Le Mans
Dati generali
Inizio12 giugno
Termine13 giugno
Titoli in palio
Vittoria assolutaGermania (bandiera) Mike Rockenfeller
Germania (bandiera) Timo Bernhard
Francia (bandiera) Romain Dumas
su Audi R15 TDI
Classe P2Regno Unito (bandiera) Nick Leventis
Regno Unito (bandiera) Danny Watts
Regno Unito (bandiera) Jonny Kane
su Acura ARX-01
Classe GT1Francia (bandiera) Roland Berville
Francia (bandiera) Julien Canal
Svizzera (bandiera) Gabriele Gardel
su Saleen S7
Classe GT2Germania (bandiera) Marc Lieb
Austria (bandiera) Richard Lietz
Germania (bandiera) Wolf Henzler
su Porsche 997 GT3
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso
La Audi R15 TDI plus n. 9 vincitrice della gara, guidata da Timo Bernhard, Romain Dumas e Mike Rockenfeller, che ha stabilito un record di gara per la distanza complessiva percorsa

Una Peugeot 908 HDi FAP condivisa da Sébastien Bourdais, Pedro Lamy e Simon Pagenaud è partita dalla pole position dopo che Bourdais aveva stabilito il giro più veloce in qualifica nella prima sessione di qualifiche. Il team è rimasto in testa per le prime due ore prima di ritirarsi per un problema al montaggio delle sospensioni nella terza ora, cedendo la testa della corsa alla squadra gemella Peugeot composta da Anthony Davidson, Marc Gené e Alexander Wurz, fino a quando non hanno dovuto rientrare ai box per sostituire un alternatore guasto. Il terzo trio Peugeot, composto da Nicolas Minassian, Franck Montagny e Stéphane Sarrazin, è rimasto in testa per i successivi 144 giri prima che il motore si rompesse a causa della rottura di una biella. Questo ha portato la testa della corsa a un'Audi R15 TDI plus guidata da Timo Bernhard, Romain Dumas e Mike Rockenfeller di Audi Sport North America, che ha mantenuto la testa della corsa fino al traguardo. Per Bernhard, Dumas e Rockenfeller si è trattato della prima vittoria a Le Mans e della nona assoluta per l'Audi dal 2000. Il trio dell'Audi Sport Team Joest formato da Marcel Fässler, André Lotterer e Benoît Tréluyer ha concluso al secondo posto, un giro più indietro, mentre i loro compagni di squadra Rinaldo Capello, Tom Kristensen e Allan McNish hanno completato la tripletta Audi sul podio assoluto, altri due giri più indietro, al terzo posto.

La HPD ARX-01C della Strakka Racing, guidata da Jonny Kane, Nick Leventis e Danny Watts, ha vinto la categoria Le Mans Prototype 2 (LMP2) dopo aver condotto gli ultimi 267 giri. Avevano sei giri di vantaggio sul trio di OAK Racing, al secondo posto, composto da Jan Charouz, Matthieu Lahaye e Guillaume Moreau su una Pescarolo 01-Judd. Roland Berville, Julien Canal e Gabriele Gardel hanno vinto la classe Le Mans Grand Touring 1 (LMGT1) su una Saleen S7-R, assicurando a Larbre Compétition la sua quinta vittoria di categoria a Le Mans. La classifica di classe e il podio sono stati completati da David Hart, Stéphan Grégoire e Jérôme Policand, che condividevano la Chevrolet Corvette C6.R di Luc Alphand Aventures, e da Tomáš Enge, Peter Kox e Christoffer Nygaard del team Young Driver AMR su un'Aston Martin DBR9. Una Porsche 997 GT3-RSR del Team Felbermayr-Proton ha vinto la categoria Le Mans Grand Touring 2 (LMGT2) con i piloti Wolf Henzler, Marc Lieb e Richard Lietz. La Ferrari F430 GT2 del Team Farnbacher, condivisa da Dominik Farnbacher, Leh Keen e Allan Simonsen, si è classificata seconda a due giri di distacco, mentre il podio di classe è stato completato dal trio di BMS Scuderia Italia composto da Marco Holzer, Timo Scheider e Richard Westbrook su Porsche 997 GT3-RSR.

Cambiamenti di contesto e di regolamentazione

modifica

La 24 Ore di Le Mans del 2010, la 78ª edizione dell'evento, si è svolta sul circuito stradale di 13,629 km del Circuit de la Sarthe, vicino a Le Mans, in Francia, dal 12 al 13 giugno. La gara ebbe inizio nel 1923, quando il giornalista automobilistico Charles Faroux, il segretario generale dell'Automobile Club de l'Ouest (ACO) Georges Durand e l'industriale Emile Coquile decisero di organizzare un test di affidabilità e durata dei veicoli. La 24 Ore di Le Mans è considerata la gara automobilistica più prestigiosa al mondo e fa parte della Tripla Corona del Motorsport.

Nel 2009, l'ACO ha approvato una serie di modifiche al regolamento della gara. Accettava le auto idonee per il campionato mondiale FIA GT1 se erano iscritte a uno qualsiasi dei campionati amministrati dall'ACO nell'American Le Mans Series (ALMS), Le Mans Series (LMS) o Asian Le Mans Series (ASLMS). In caso di incidente, ora ci sarebbero state tre safety car schierate anziché due come osservato nei round LMS, e i pannelli numerici illuminati erano obbligatori per le condizioni notturne.[6] I pit stop sono stati allungati a causa delle nuove normative sul cambio degli pneumatici progettate per impedire ai veicoli con abitacolo aperto di ottenere un vantaggio.

La gara

modifica

Dopo la vittoria ottenuta nella precedente edizione, la Peugeot era la favorita dai pronostici per la vittoria con le sue quattro 908 HDi FAP, ma fu afflitta da una rottura della sospensione su una delle vetture nella prima parte della corsa e da rotture di motore sulle altre tre dopo l'alba. L'Audi si aggiudicò quindi la corsa, portando alla vittoria la sua nuova R15 TDI plus (una versione riveduta della R15 usata nel 2009), contando sulla affidabilità piuttosto che sulla velocità complessiva, come successe nel 2005 e nel 2008.

La vittoria dell'Audi segnò un nuovo primato di maggiore percorrenza chilometrica, battendo il precedente che risaliva al 1971 e apparteneva alla Porsche 917K, seppure su una configurazione del tracciato più veloce. La casa tedesca raggiunse inoltre la nona vittoria nella competizione in 12 anni di partecipazione alla 24 Ore di Le Mans e si affiancò alla Ferrari al secondo posto in termini di vittorie totali per costruttori.

La classifica

modifica
Pos. Class
Pos.
Class No. Team Piloti Telaio Gomme Giri
Motore
1 1 LMP1 9   Audi Sport North America   Mike Rockenfeller
  Timo Bernhard
  Romain Dumas
Audi R15 TDI plus M 397
Audi TDI 5.5 L Turbo V10
(Diesel)
2 2 LMP1 8   Audi Sport Team Joest   André Lotterer
  Marcel Fässler
  Benoît Tréluyer
Audi R15 TDI plus M 396
Audi TDI 5.5 L Turbo V10
(Diesel)
3 3 LMP1 7   Audi Sport Team Joest   Tom Kristensen
  Allan McNish
  Rinaldo Capello
Audi R15 TDI plus M 394
Audi TDI 5.5 L Turbo V10
(Diesel)
4 4 LMP1 6   AIM Team Oreca Matmut   Soheil Ayari
  Didier André
  Andy Meyrick
Oreca 01 D 369
AIM YS5.5 5.5 L V10
5 1 LMP2 42   Strakka Racing   Nick Leventis
  Danny Watts
  Jonny Kane
HPD ARX-01C M 367
HPD AL7R 3.4 L V8
6 5 LMP1 007   Aston Martin Racing   Harold Primat
  Stefan Mücke
  Adrián Fernández
Lola-Aston Martin B09/60 M 365
Aston Martin 6.0 L V12
7 2 LMP2 35   OAK Racing   Matthieu Lahaye
  Guillaume Moreau
  Jan Charouz
Pescarolo 01 D 361
Judd DB 3.4 L V8
8 3 LMP2 25   RML   Mike Newton
  Thomas Erdos
  Andy Wallace
Lola B08/80 D 358
HPD AL7R 3.4 L V8
9 4 LMP2 24   OAK Racing   Jacques Nicolet
  Richard Hein
  Jean-François Yvon
Pescarolo 01 D 341
Judd DB 3.4 L V8
10 5 LMP2 41   Team Bruichladdich   Tim Greaves
  Karim Ojjeh
  Gary Chalandon
Ginetta-Zytek GZ09S/2 D 341
Zytek ZG348 3.4 L V8
11 1 LMGT2 77   Team Felbermayr-Proton   Marc Lieb
  Richard Lietz
  Wolf Henzler
Porsche 997 GT3-RSR M 338
Porsche 4.0 L Flat-6
12 2 LMGT2 89   Hankook Team Farnbacher   Dominik Farnbacher
  Allan Simonsen
  Leh Keen
Ferrari F430 GT2 H 336
Ferrari 4.0 L V8
13 1 LMGT1 50   Larbre Compétition   Roland Berville
  Julien Canal
  Gabriele Gardel
Saleen S7-R M 331
Ford 7.0 L V8
14 3 LMGT2 97   BMS Scuderia Italia SpA   Marco Holzer
  Richard Westbrook
  Timo Scheider
Porsche 997 GT3-RSR M 327
Porsche 4.0 L Flat-6
15 2 LMGT1 72   Luc Alphand Aventures   Stéphane Grégoire
  Jérôme Policand
  David Hart
Corvette C6.R D 327
Corvette LS7.R 7.0 L V8
16 4 LMGT2 95   AF Corse SRL   Giancarlo Fisichella
  Jean Alesi
  Toni Vilander
Ferrari F430 GT2 M 323
Ferrari 4.0 L V8
17 5 LMGT2 76   IMSA Performance Matmut   Raymond Narac
  Patrick Pilet
  Patrick Long
Porsche 997 GT3-RSR M 321
Porsche 4.0 L Flat-6
18 6 LMP2 28   Race Performance AG   Pierre Bruneau
  Marc Rostan
  Ralph Meichtry
Radical SR9 D 321
Judd DB 3.4 L V8
19 6 LMGT2 78   BMW Motorsport   Jörg Müller
  Augusto Farfus
  Uwe Alzen
BMW M3 GT2 D 320
BMW 4.0 L V8
20 7 LMP2 40   Quifel ASM Team   Miguel Amaral
  Olivier Pla
  Warren Hughes
Ginetta-Zytek GZ09S/2 M 318
Zytek ZG348 3.4 L V8
21 7 LMGT2 75   Prospeed Competition   Paul van Splunteren
  Niek Hommerson
  Louis Machiels
Porsche 997 GT3-RSR M 317
Porsche 4.0 L Flat-6
22 3 LMGT1 52   Young Driver AMR   Tomáš Enge
  Christoffer Nygaard
  Peter Kox
Aston Martin DBR9 M 311
Aston Martin 6.0 L V12
23 8 LMP2 37   Gerard Welter   Philippe Salini
  Stéphane Salini
  Tristan Gommendy
WR LMP2008 D 308
Zytek ZG348 3.4 L V8
24 8 LMGT2 88   Team Felbermayr-Proton   Horst Felbermayr
  Horst Felbermayr Jr.
  Miro Konopka
Porsche 997 GT3-RSR M 304
Porsche 4.0 L Flat-6
25 9 LMP2 26   Highcroft Racing   David Brabham
  Marino Franchitti
  Marco Werner
HPD ARX-01C M 296
HPD AL7R 3.4 L V8
26 10 LMP2 39   KSM   Jean de Pourtales
  Hideki Noda
  Jonathan Kennard
Lola B07/40 D 291
Judd DB 3.4 L V8
27 9 LMGT2 85   Spyker Squadron   Tom Coronel
  Peter Dumbreck
  Jeroen Bleekemolen
Spyker C8 Laviolette GT2-R M 280
Audi 4.0 L V8
Non classificati (NC) - meno del 70% di gara (277 giri)
28 6 LMP1 11   Drayson Racing   Paul Drayson
  Jonny Cocker
  Emanuele Pirro
Lola B09/60 M 254
Judd GV5.5 S2 5.5 L V10
Gara non terminata (DNF)
29 7 LMP1 4   Team Oreca Matmut   Olivier Panis
  Nicolas Lapierre
  Loïc Duval
Peugeot 908 HDi FAP M 373
Peugeot HDi 5.5 L Turbo V12
(Diesel)
30 8 LMP1 009   Aston Martin Racing   Darren Turner
  Juan Barazi
  Sam Hancock
Lola-Aston Martin B09/60 M 368
Aston Martin 6.0 L V12
31 9 LMP1 1   Team Peugeot Total   Alexander Wurz
  Marc Gené
  Anthony Davidson
Peugeot 908 HDi FAP M 360
Peugeot HDi 5.5 L Turbo V12
(Diesel)
32 10 LMP1 15   Kolles   Christian Bakkerud
  Oliver Jarvis
  Christijan Albers
Audi R10 TDI M 331
Audi TDI 5.5 L Turbo V12
(Diesel)
33 11 LMP1 008   Signature-Plus   Pierre Ragues
  Franck Mailleux
  Vanina Ickx
Lola-Aston Martin B09/60 D 302
Aston Martin 6.0 L V12
34 12 LMP1 2   Team Peugeot Total   Nicolas Minassian
  Stéphane Sarrazin
  Franck Montagny
Peugeot 908 HDi FAP M 264
Peugeot HDi 5.5 L Turbo V12
(Diesel)
35 10 LMGT2 64   Corvette Racing   Oliver Gavin
  Olivier Beretta
  Emmanuel Collard
Corvette C6.R M 255
Corvette 5.5 L V8
36 4 LMGT1 73   Luc Alphand Aventures   Julien Jousse
  Xavier Maassen
  Patrice Goueslard
Corvette C6.R D 238
Corvette LS7.R 7.0 L V8
37 11 LMGT2 63   Corvette Racing   Johnny O'Connell
  Jan Magnussen
  Antonio García
Corvette C6.R M 225
Corvette 5.5 L V8
38 12 LMGT2 83   Risi Competizione   Tracy Krohn
  Niclas Jönsson
  Eric van de Poele
Ferrari F430 GT2 M 197
Ferrari 4.0 L V8
39 13 LMP1 14   Kolles
  Level 5 Motorsports
  Scott Tucker
  Manuel Rodrigues
  Christophe Bouchut
Audi R10 TDI M 182
Audi TDI 5.5 L Turbo V12
(Diesel)
40 14 LMP1 12   Rebellion Racing   Nicolas Prost
  Neel Jani
  Marco Andretti
Lola B10/60 M 175
Rebellion 5.5 L V10
41 5 LMGT1 60   Matech Competition   Thomas Mutsch
  Romain Grosjean
  Jonathan Hirschi
Ford GT1 M 171
Ford 5.3 L V8
42 15 LMP1 13   Rebellion Racing   Jean-Christophe Boullion
  Andrea Belicchi
  Guy Smith
Lola B10/60 M 143
Rebellion 5.5 L V10
43 6 LMGT1 69   JLOC   Atsushi Yogo
  Koji Yamanishi
  Hiroyuki Iiri
Lamborghini Murciélago LP670 R-SV Y 138
Lamborghini 6.5 L V12
44 13 LMGT2 82   Risi Competizione   Jaime Melo
  Gianmaria Bruni
  Pierre Kaffer
Ferrari F430 GT2 M 116
Ferrari 4.0 L V8
45 14 LMGT2 92   JMW Motorsport   Rob Bell
  Tim Sugden
  Bryce Miller
Aston Martin V8 Vantage GT2 D 71
Aston Martin 4.5 L V8
46 15 LMGT2 80   Flying Lizard Motorsports   Seth Neiman
  Darren Law
  Jörg Bergmeister
Porsche 997 GT3-RSR M 61
Porsche 4.0 L Flat-6
47 7 LMGT1 61   Matech Competition   Natacha Gachnang
  Cyndie Allemann
  Rahel Frey
Ford GT1 M 59
Ford 5.3 L V8
48 11 LMP2 29   Racing Box SRL   Luca Pirri
  Marco Cioci
  Piergiuseppe Perazzini
Lola B08/80 D 57
Judd DB 3.4 L V8
49 16 LMGT2 79   BMW Motorsport   Andy Priaulx
  Dirk Müller
  Dirk Werner
BMW M3 GT2 D 53
BMW 4.0 L V8
50 12 LMP2 38   Pegasus Racing   Julien Schell
  Frédéric da Rocha
  David Zollinger
Norma M200 D 40
Judd DB 3.4 L V8
51 16 LMP1 3   Peugeot Sport Total   Sébastien Bourdais
  Pedro Lamy
  Simon Pagenaud
Peugeot 908 HDi FAP M 38
Peugeot HDi 5.5 L Turbo V12
(Diesel)
52 8 LMGT1 70   Marc VDS Racing   Eric de Doncker
  Bas Leinders
  Markus Palttala
Ford GT1 M 26
Ford 5.0 L V8
53 17 LMP1 5   Beechdean Mansell   Nigel Mansell
  Greg Mansell
  Leo Mansell
Ginetta-Zytek GZ09S D 4
Zytek ZJ458 4.5 L V8
54 17 LMGT2 81   Jaguar RSR   Paul Gentilozzi
  Ryan Dalziel
  Marc Goossens
Jaguar XKR GT2 Y 4
Jaguar 5.0 L V8
55 18 LMP1 19   Michael Lewis/Autocon   Michael Lewis
  Bryan Willman
  Tony Burgess
Lola B06/10 D 1
AER P32T 4.0 L Turbo V8
Non partiti (DNS)
DNS - LMGT2 96   AF Corse SRL   Luís Pérez Companc
  Matías Russo
  Mika Salo
Ferrari F430 GT2 M -
Ferrari 4.0 L V8

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo