28795 Alexelbert
asteroide
28795 Alexelbert è un asteroide della fascia principale del diametro di circa 3 km. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3120549 au e da un'eccentricità di 0,0707249, inclinata di 4,06095° rispetto all'eclittica. Appartiene alla famiglia di asteroidi Flora.[3]
Alexelbert (28795 Alexelbert) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 26 aprile 2000 |
Scopritore | LONEOS |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | S[1][2] |
Designazioni alternative | 2000 HO64 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2460800,5 5 maggio 2025) | |
Semiasse maggiore | 345883413 km 2,3120549 au |
Perielio | 321420836 km 2,148535 au |
Afelio | 370345990 km 2,4755748 au |
Periodo orbitale | 1284,09 giorni (3,52 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 4,06095° |
Eccentricità | 0,0707249 |
Longitudine del nodo ascendente | 290,23430° |
Argom. del perielio | 228,17192° |
Anomalia media | 90,86186° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,577 (calcolato) |
Ultimo perielio | 12 giugno 2024 |
Prossimo perielio | 18 dicembre 2027 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 2,912 km |
Albedo | 0,190 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,23 |
Nel 2024 l'asteroide era stato inizialmente battezzato 28795 Bibles, in onore di Camille Bibles, giudice statunitense e membro del Consiglio dell'osservatorio Lowell[4], a cui è dedicato anche 43305 Camillebibles, ma la denominazione è stata successivamente abrogata[5]. Ha poi ricevuto nel medesimo anno la denominazione attuale.[6]
L'asteroide è dedicato a Alex Elbert, responsabile della comunicazione all'osservatorio Lowell.[7][8]
Note
modifica- ^ (EN) DeMeo, F. E. e Carry, B, The taxonomic distribution of asteroids from multi-filter all-sky photometric surveys, in Icarus, vol. 226, n. 1, Ithaca, New York, Cornell University, settembre 2013, pp. 723-741.
- ^ (EN) Hasselmann, P. H., Carvano, J. M. e Lazzaro, D., Asteroid Taxonomy V1.0, NASA Planetary Data System, giugno 2011, Bibcode:2011PDSS..145.....H.
- ^ Asteroid Data Discovery and Observing Tools
- ^ WGSBN Bulletin Volume 4, #5 del 9 aprile 2024 con l'attribuzione del nome.
- ^ WGSBN Bulletin Volume 4, #13 del 23 settembre 2024 con l'errata corrige sul nome.
- ^ WGSBN Bulletin Volume 4, #15 del 4 novembre 2024 con l'attribuzione del nuovo nome.
- ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito MPC.
- ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito JPL.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) 28795 Alexelbert - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 28795 Alexelbert - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.