41979 Lelumacri
asteroide
41979 Lelumacri è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0531911 au e da un'eccentricità di 0,1981056, inclinata di 2,66729° rispetto all'eclittica.
| Lelumacri (41979 Lelumacri) | |
|---|---|
| Stella madre | Sole |
| Scoperta | 22 dicembre 2000 |
| Scopritore | Stefano Sposetti |
| Classificazione | Fascia principale |
| Designazioni alternative | 2000 YK16, 1980 CM |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca JD 2459000,5 31 maggio 2020) | |
| Semiasse maggiore | 456757389 km 3,0531911 au |
| Perielio | 366271185 km 2,4483368 au |
| Afelio | 547243592 km 3,6580454 au |
| Periodo orbitale | 1948,63 giorni (5,34 anni) |
| Inclinazione sull'eclittica | 2,66729° |
| Eccentricità | 0,1981056 |
| Longitudine del nodo ascendente | 95,75398° |
| Argom. del perielio | 39,91997° |
| Anomalia media | 202,15078° |
| Par. Tisserand (TJ) | 3,204 (calcolato) |
| Ultimo perielio | 30 maggio 2017 |
| Prossimo perielio | 30 settembre 2022 |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine ass. | 14,9 |
L'asteroide è dedicato, tramite la giustraposizione delle lettere iniziali dei loro nomi, a Luca Pacciorini, Cristina Conedera, Letizia Pacciorini e Martino Pacciorini, i membri di una famiglia amica dello scopritore.[1][2]
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) 41979 Lelumacri - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 41979 Lelumacri - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.