5027 Androgeos
asteroide
5027 Androgeos è un asteroide troiano di Giove del campo greco del diametro medio di circa 57,86 km. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,3062652 UA e da un'eccentricità di 0,0644199, inclinata di 31,44678° rispetto all'eclittica.
| Androgeos (5027 Androgeos) | |
|---|---|
![]() | |
| Stella madre | Sole |
| Scoperta | 21 gennaio 1988 |
| Scopritore | Carolyn Shoemaker |
| Classificazione | Troiano di Giove |
| Designazioni alternative | 1988 BX1 |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
| Semiasse maggiore | 793 817 274 km 5,3062652 UA |
| Perielio | 742 679 641 km 4,9644361 UA |
| Afelio | 844 954 907 km 5,6480943 UA |
| Periodo orbitale | 4464,59 giorni (12,22 anni) |
| Inclinazione sull'eclittica | 31,44678° |
| Eccentricità | 0,0644199 |
| Longitudine del nodo ascendente | 78,22694° |
| Argom. del perielio | 344,47102° |
| Anomalia media | 203,78341° |
| Par. Tisserand (TJ) | 2,700 (calcolato) |
| Ultimo perielio | 1º ottobre 2010 |
| Prossimo perielio | 22 dicembre 2022 |
| Dati fisici | |
| Diametro medio | 57,86 km |
| Albedo | 0,0917 |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine ass. | 9,6 |
L'asteroide è dedicato ad Androgeo, personaggio della mitologia greca, figlio di Minosse e di Pasifae.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 5027 Androgeos
Collegamenti esterni
modifica- (EN) 5027 Androgeos - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 5027 Androgeos - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
