64P/Swift-Gehrels
cometa
64P/Swift-Gehrels è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane.
Cometa 64P/Swift-Gehrels | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 17 novembre 1889 |
Scopritori | Lewis Swift, Tom Gehrels |
Designazioni alternative | 1889f Swift, 1889 VI Swift, 1973d Swift-Gehrels, 1972 VII Swift-Gehrels, 1981j Swift-Gehrels, 1981 XIX Swift-Gehrels, 1991c Swift-Gehrels, 1991 II Swift-Gehrels |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2461880,5 19 aprile 2028[1]) | |
Semiasse maggiore | 4,4530921 au |
Perielio | 1,3900001 au |
Afelio | 7,516 au |
Periodo orbitale | 9,4 anni |
Inclinazione orbitale | 8,95322° |
Eccentricità | 0,6878573 |
Longitudine del nodo ascendente | 299,76308° |
Argom. del perielio | 97,29557° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,496[2] (calcolato) |
Ultimo perielio | 3 novembre 2018 |
Prossimo perielio | 31 marzo 2028 |
MOID da Terra | 0,440161 au |
Dati fisici | |
Dimensioni | 3,2 km |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 14,5 |
Magnitudine ass. |
|
La cometa è stata scoperta il 17 novembre 1889 dall'astronomo statunitense Lewis Swift, è stata osservata fino all'inizio del 1890, non è stata osservata ai successi passaggi al perielio, pertanto è stata considerata una cometa perduta per oltre 83 anni fino alla sua riscoperta casuale l'8 febbraio 1973 da parte dell'astronomo statunitense Tom Gehrels[4].
Note
modifica- ^ I dati di 64P dal sito MPC.
- ^ I dati di 64P dal sito JPL.
- ^ (EN) IAUC 3650: omicron And; Occn OF SAO 145972 BY (18); 1981 VA; 1981j
- ^ (FR) Jean Meeus, Nouvelles brèves: La Comète périodique Swift-Gehrels, Ciel et Terre, vol. 89, pag. 446, 1973.
Bibliografia
modifica- (EN) Auguste Charlois, Mémoires et observations. Observations des comètes Barnard (31 mars 1889), Brooks (6 juillet 1889), Davidson (23 juillet 1889), Swift (17 novembre 1889) et des planètes 35, 65, 90, 168, 242, 279, faites à l'observatoire de Nice, Bulletin Astronomique, serie I, vol. 6, pag. 524, 1889
- (EN) Current Interesting Celestial Phenomena, Sidereal Messenger, vol. 8, pag. 463-464, dicembre 1889
- (EN) Comet 1889f, Astronomical Journal, vol. 9, n. 205, pag. 104-104, novembre 1889
- (EN) O. C. Wendell, Observations of comets 1889f and 1889g, Astronomical Journal, vol. 9, n. 212, pag. 159-160, febbraio 1890
- (EN) IAUC 3622: 1981j
- (EN) IAUC 5164: 1991c; 1991B; HD 50138
- (EN) M. Bielicki e G. Sitarski, Nongravitational motion of Comet P/Swift-Gehrels, Acta Astronomica, vol. 41, n. 4, pag. 309-323, 1991
Collegamenti esterni
modifica- (EN) 64P/Swift-Gehrels - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 64P/Swift-Gehrels - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
- (EN) 64P/Swift-Gehrels - Dati riportati sul sito di Kazuo Kinoshita, su jcometobs.web.fc2.com.
- (EN) 64P/Swift-Gehrels - Dati riportati sul sito di Seiichi Yoshida, su aerith.net.
- (EN) COMET NAMES AND DESIGNATIONS
- (EN) Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 2881 64P/Swift-Gehrels