7989 Pernadavide
asteroide
7989 Pernadavide è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3873669 au e da un'eccentricità di 0,1956535, inclinata di 1,57367° rispetto all'eclittica.
Pernadavide (7989 Pernadavide) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 2 marzo 1981 |
Scopritore | Schelte John Bus |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1981 EW41, 1993 RP12 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459000,5 31 maggio 2020) | |
Semiasse maggiore | 357150088 km 2,3873669 au |
Perielio | 287272422 km 1,9202702 au |
Afelio | 427027755 km 2,8544636 au |
Periodo orbitale | 1347,34 giorni (3,69 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 1,57367° |
Eccentricità | 0,1956535 |
Longitudine del nodo ascendente | 153,43968° |
Argom. del perielio | 154,00424° |
Anomalia media | 117,77743° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,508 (calcolato) |
Ultimo perielio | 15 marzo 2019 |
Prossimo perielio | 21 novembre 2022 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,4 |
L'asteroide è dedicato a Davide Perna, ricercatore presso l'Osservatorio astronomico di Roma.[1][2]
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) 7989 Pernadavide - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 7989 Pernadavide - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.