940
anno
Il 940 (CMXL in numeri romani) è un anno bisestile del X secolo.
| 940 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 940 |
| Ab Urbe condita | 1693 (MDCXCIII) |
| Calendario armeno | 388 — 389 |
| Calendario bengalese | 346 — 347 |
| Calendario berbero | 1890 |
| Calendario bizantino | 6448 — 6449 |
| Calendario buddhista | 1484 |
| Calendario cinese | 3636 — 3637 |
| Calendario copto | 656 — 657 |
| Calendario ebraico | 4699 — 4700 |
| Calendario etiopico | 932 — 933 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 995 — 996 862 — 863 4041 — 4042 |
| Calendario islamico | 328 — 329 |
| Calendario persiano | 318 — 319 |
Eventi
modificaNati
modifica
- 10 giugno - Abu l-Wafa Muhammad al-Buzjani, matematico e astronomo persiano
- Enrico III di Baviera, nobile tedesco († 989)
- Firdusi, poeta persiano († 1020)
- Barda Foca il Giovane, generale bizantino († 989)
- Gregorio da Cerchiara, abate e santo italiano († 999)
- Guido d'Ivrea, nobile franco († 965)
- Leopoldo I di Babenberg, nobile tedesco († 994)
- Hugon di Montboissier, nobile francese († 1016)
- Villigiso di Magonza, arcivescovo e santo tedesco († 1011)
- Abū Sahl al-Qūhī, matematico e astronomo persiano († 1000)
- Ibn Sahl, matematico, fisico e ottico persiano († 1000)
Morti
modifica
- 5 gennaio - Minamoto no Muneyuki, poeta giapponese
- 3 marzo - Ibn 'Abd Rabbih, scrittore e poeta arabo (n. 860)
- 12 maggio - Eutichio di Alessandria, arcivescovo egiziano (n. 877)
- 20 giugno - Abu Bishr Matta ibn Yunus, filosofo e traduttore arabo
- 3 agosto - Bennone di Metz, monaco cristiano e vescovo tedesco
- 12 dicembre - Al-Radi, califfo (n. 909)
- Anscario II, nobile franco
- Atenolfo II di Benevento, principe longobardo
- Dagiberto, vescovo italiano
Calendario
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 940