99 Problems
99 Problems è un singolo del rapper statunitense Jay-Z, terzo estratto dal suo album di inediti The Black Album e pubblicato il 27 aprile 2004. Il ritornello "I got 99 problems, but a bitch ain't one" è un'interpolazione estratta dalla canzone del collega Ice-T "99 Problems", dall'album Home Invasion (1993).
99 Problems singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Jay-Z |
Pubblicazione | 27 aprile 2004 |
Album di provenienza | The Black Album |
Genere | Rap rock[1] |
Etichetta | Roc-A-Fella, Def Jam |
Produttore | Rick Rubin |
Registrazione | 2003 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 45 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 7 500+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 3 000 000+) |
Jay-Z - cronologia | |
Il testo della canzone è un'invettiva contro i detrattori del rap e il razzismo della polizia statunitense.[7][8] Il brano ha raggiunto la posizione numero 30 della classifica Billboard Hot 100.
Produzione
modificaLa traccia è stata prodotta da Rick Rubin, che a Jay-Z ha fornito elementi strumentali hard rock. Durante la creazione della canzone, Rubin ha inserito campionamenti sonori degli anni ottanta, in particolare di brani come "The Big Beat" di Billy Squier, "Long Red" dei Mountain e "Get Me Back On Time" di Wilson Pickett. Lo stesso fill di batteria di Squier era stato campionato anche dal rapper inglese Dizzee Rascal, nel suo singolo del 2003 "Fix Up, Look Sharp".
Origini del testo
modificaSia il titolo che il pre-ritornello sono derivati dal brano omonimo del rapper Ice-T, dal suo album del 1993 Home Invasion, che presentava come ospite Brother Marquis del gruppo rap di Miami 2 Live Crew. La canzone originale era più esplicita e trattava di conquiste sessuali. Il pre-ritornello fu coniato dagli autori durante una loro conversazione in fase di registrazione.[9] Marquis usò l'espressione anche nel brano del 1996 2 Live Crew "Table Dance". Ice-T usò le nuove parti vocali e strumentali di Rubin nell'album dei Body Count Manslaughter del 2014, con l'obiettivo dichiarato di rivendicare il testo originale, erroneamente attribuito a Jay-Z.[10]
Analisi
modificaLa seconda strofa trae ispirazione da reali vicende personali di Jay-Z, avvenute nel New Jersey negli anni novanta. Il rapper dichiarò di essere stato scoperto dalla polizia locale nel 1994, accusato di trasferimento di alcune partite di cocaina nel suo attico. Dopo il suo rifiuto di far vedere la sua auto agli agenti, questi tentarono di risolvere la questione con cani antidroga, che però non scoprirono nulla e lo lasciarono andare via. Durante una discussione al Celeste Bartos Forum alla New York Public Library,[11] Jay-Z sostenne che la seconda strofa era un ritratto in musica del controverso modo di agire e pensare di alcuni agenti della polizia nordamericana.
Nel 2011 Caleb Mason, docente della Southwestern Law School, pubblicò un'interpretazione accurata della seconda strofa del brano, e davanti ai suoi allievi lo considerò un esempio lampante di descrizione dei comportamenti arbitrari delle forze dell'ordine statunitensi.[12][12][13][14][15]
Accoglienza
modificaLa canzone è stata inserita alla posizione numero 14 della lista di Pitchfork Media delle 500 migliori canzoni degli anni 2000, e nell'ottobre 2011 la rivista inglese NME l'ha inserita alla posizione numero 24 della sua lista delle "150 migliori canzoni degli ultimi 15 anni".[16]
Il brano ha ricevuto un Grammy Award come migliore canzone rap solista.
Video musicale
modificaIl video per la canzone è stato pubblicato nell'aprile 2004 e diretto da Mark Romanek,[17] ed è una breve descrizione autobiografica della vita del rapper.[18][19] In origine la regia del video doveva essere affidata a Quentin Tarantino.[20][21]
Altre versioni
modifica- Nel 2004, pochi mesi dopo la pubblicazione del singolo, il gruppo nu metal statunitense Linkin Park ne inserì le parti vocali in un triplo mashup con le parti strumentali dei loro brani One Step Closer e Points of Authority (dal loro album di debutto Hybrid Theory), intitolato Points of Authority/99 Problems/One Step Closer. Il brano appare nella lista tracce del loro EP collaborativo Collision Course, pubblicato il 30 novembre dello stesso anno.
Lista tracce
modifica99 Problems/My 1st Song
modificaA-Side
- 99 Problems (Clean)
- 99 Problems (Main)
- 99 Problems (Instrumental)
B-Side
- My 1st Song (Clean)
- My 1st Song (Main)
- My 1st Song (Instrumental)
99 Problems/Dirt Off Your Shoulder, Pt. 1
modifica- 99 Problems
- Dirt Off Your Shoulder
99 Problems/Dirt Off Your Shoulder, Pt. 2
modifica- 99 Problems
- Dirt Off Your Shoulder
- 99 Problems (Video)
- Dirt Off Your Shoulder (Video)
99 Problems/Dirt Off Your Shoulder, Vinyl
modificaA-Side
- 99 Problems
- 99 Problems (Clean)
B-Side
- Dirt Off Your Shoulder
- Dirt Off Your Shoulder (Clean)
Classifiche
modificaClassifica (2004) | Posizione
massima |
---|---|
Germania[22] | 67 |
Irlanda[23] | 23 |
Regno Unito[23] | 12 |
Stati Uniti[24] | 30 |
Note
modifica- ^ [1]
- ^ (DA) 99 Problems, su IFPI Danmark. URL consultato il 26 giugno 2025.
- ^ (DE) Jay-Z – 99 Problems – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 26 giugno 2025.
- ^ (EN) Radioscope Single Certification, su Radioscope. URL consultato il 26 giugno 2025.Digitare "Jay-Z" in "search".
- ^ (EN) 99 Problems, su British Phonographic Industry. URL consultato il 26 giugno 2025.
- ^ (EN) Jay-Z - 99 Problems It – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 26 giugno 2025.
- ^ [2]
- ^ [3]
- ^ Ice-T Talks New Body Count Album, Jay-Z's Remake of "99 Problems" & Much More, su youtube.com, Radio.com, YouTube, 7 luglio 2014. URL consultato l'11 dicembre 2014.
- ^ Ice-T on the Return of Body Count, D&D Tongue-Twisters, and Wimpy Tweeters Vulture.com.ca June 9, 2014. accesso February 28, 2014
- ^ Jay-Z Unravels 99 Problems DailyMotion.com, accesso 01 November 201
- ^ a b Caleb Mason, Jay-Z's 99 Problems, Verse 2: A Close Reading with Fourth Amendment Guidance for Cops and Perps (PDF), in Saint Louis University Law Journal, vol. 56, n. 2, Saint Louis University School of Law, 2012, pp. 567–85. URL consultato l'11 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
- ^ Template:Cite court
- ^ Template:Cite court
- ^ Template:Cite SSRN
- ^ 150 Best Tracks of the Past 15 Years, NME.com
- ^ YouTube - (Part 14) Armond White on Jay-Z "99 Problems" - Mark Romanek, su youtube.com, Tw.youtube.com, 16 novembre 2007. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2013).
- ^ Jay-Z, Rick Rubin recording "99 Problems", su YouTube, 26 novembre 2011. URL consultato il 6 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2015).
- ^ Director Mark Romanek, Jay-Z's "99 Problems" Music Video, su MVWire, 14 settembre 2004. URL consultato il 6 aprile 2015.
- ^ Jeffrey Rotter, Music Video; Jay-Z Wants to Kill Himself, in The New York Times, 9 maggio 2004. URL consultato il 6 aprile 2015.
- ^ Mark Romanek.com on "99 Problems", su markromanek.com. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2010).
- ^ Offizielle Deutsche Charts: JAY-Z - 99 Problems, su www.offiziellecharts.de. URL consultato il 26 giugno 2025.
- ^ a b Official Charts History: 99 Problems - Jay-Z, su Official Charts Company. URL consultato il 26 giugno 2025.
- ^ (EN) Jay-Z – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 26 giugno 2025. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
Collegamenti esterni
modifica- Entry on mvdbase.com
- Page on Mark Romanek's official site. Includes screenshot gallery, treatment, credits and production stills.
- Music video for "99 Problems", su YouTube.