A.R.G.U.S.

organizzazione immaginaria dell'Universo DC

La A.R.G.U.S. (Advanced Research Group Uniting Super-Humans) è un'organizzazione spionistica e antiterroristica dei fumetti statunitensi creata da Geoff Johns (testi) e Gene Ha (disegni), pubblicato dalla DC Comics. La sua prima apparizione avviene in Justice League (Vol. 2[1]) n. 7 (maggio 2012).

A.R.G.U.S.
organizzazione fittizia
Steve Trevor e gli agenti dell'A.R.G.U.S. sulla copertina di DC Miniserie n. 28 (2015), disegni di Brett Booth
Creazione
UniversoUniverso DC
IdeatoreGeoff Johns
DisegniGene Ha
EditoreDC Comics
1ª app. inJustice League (vol. 2[1]) n. 7 (maggio 2012)
Editore it.RW Edizioni
1ª app. it. inJustice League n. 7 (novembre 2012)
Caratteristiche immaginarie
Tipo
Membrovedi sotto
BaseWashington[2]

Diretta da Amanda Waller, la A.R.G.U.S. è l'organizzazione d'intelligence internazionale dedita al mantenimento della pace e degli equilibri mondiali nell'Universo DC cui fanno capo sia Checkmate che la Squadra Suicida, si occupa principalmente di combattere il terrorismo, investigare eventi paranormali o soprannaturali neutralizzandoli qualora rappresentino una minaccia alla sicurezza, nonché di coordinare e monitorare l'attività metaumana, lavorando spesso a contatto con la Justice League.[3]

Storia editoriale

modifica

La A.R.G.U.S. è stata introdotta sulle pagine del secondo volume[1] di Justice League nella continuity di The New 52 in una storia scritta da Geoff Johns e disegnata da Gene Ha datata maggio 2012 ma, successivamente, è divenuta parte integrante e fondamentale della fantapolitica dell'Universo DC, venendo immediatamente trasposta in vari altri media televisivi e cinematografici.

Il nome dell'organizzazione è un riferimento ad Argo, gigante della mitologia greca dotato di cento occhi ed incaricato di sorvegliare la ninfa Io.[4]

La A.R.G.U.S. è stata istituita dai Padri fondatori degli Stati Uniti d'America a metà del 18° secolo per salvaguardare gli interessi del Paese e spiare i britannici in vista della Rivoluzione americana con l'acronimo originale di "Armed Revolutionaries Governing Under Secrecy" che, nel 19° secolo, è stato cambiato in "Anonymous Ranger Group of the United States" quando l'organizzazione è stata ricostituita in una milizia segreta che ha assistito ogni battaglia della guerra di secessione inseguendo ricercati lungo la frontiera per poi dedicarsi, nei due secoli successivi, alla guerra segreta col culto apocalittico dei Crimson[5] Nel 21° secolo la A.R.G.U.S. ha assunto l'acronimo "Advanced Research Group Uniting Super-Humans" e, operando sotto la giurisdizione della sicurezza nazionale, si occupa principalmente del monitoraggio dei metaumani e del mantenimento della pace guidata dal colonnello Steve Trevor e dalla direttrice Amanda Waller.[3] La A.R.G.U.S. fa da supporto e collegamento governativo con la Justice League, fornendo loro risorse e ripulendo in seguito alle loro azioni, sebbene nel momento in cui Trevor diviene troppo intimo con Wonder Woman i suoi superiori gli chiedono di dimettersi dalla carica di contatto principale col gruppo.[3]

Successivamente la A.R.G.U.S. fonda direttamente una propria controparte della Justice League, la Justice League of America, con lo stesso Steve Trevor in veste di membro.[6] Durante un incarico per la A.R.G.U.S. inerente l'investigazione di una reliquia della Società segreta dei supercriminali inoltre, lo scienziato Arthur Light ha un incidente a seguito del quale ottiene dei poteri e diventa a sua volta un supercriminale.[7] Qualche tempo dopo, avendo apparentemente perso il controllo sui suoi poteri, Superman si consegna alla A.R.G.U.S. per farsi rinchiudere al loro quartier generale, da cui tuttavia viene fatto evadere da Question.[2]

Nel corso del crossover Forever Evil il quartier generale della A.R.G.U.S. viene distrutto dal Dottor Light e Steve Trevor, con l'aiuto di Etta Candy si prodiga a proteggere il Presidente degli Stati Uniti dal Sindacato del crimine[8] riuscendo a metterlo al sicuro da un attacco di Deathstroke, Copperhead e il Ladro di Ombre[9] per poi reclutare l'aiuto di Killer Frost e Martin Stein per soccorrere la Justice League, intrappolata nella matrice di Firestorm[4][10] servendosi del lasso di Wonder Woman, sottratto da Cheetah.[11] Terminata l'impresa con successo, Trevor si dedica alla ricostruzione dell'A.R.G.U.S. ripulendolo dal losco che vi si è sempre annidiato[5] e, poco dopo, cede la carica di direttore a Sasha Bordeaux.[12][13]

Dopo l'attacco di Leviathan a varie agenzie governative, la A.R.G.U.S. viene fortemente compromessa, salvandosi dal collasso solo grazie all'incorporamento delle sue risorse con il ricostituito Checkmate di Steve Trevor.[14]

Direttori

modifica

Nel corso della storia della A.R.G.U.S. la carica di direttore è stata assunta dai seguenti individui:

Altri media

modifica

DC Extended Universe e DC Universe

modifica

Televisione

modifica

Videogiochi

modifica
  1. ^ a b c Il termine volume è usato in lingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertanto Vol. 1 sta per prima serie, Vol. 2 per seconda serie e così via.
  2. ^ a b Justice League of America (vol. 3) n. 6, settembre 2013.
  3. ^ a b c d e Justice League (vol. 2) n. 7, maggio 2012.
  4. ^ a b Forever Evil: A.R.G.U.S. (vol. 1) n. 3, febbraio 2014.
  5. ^ a b Forever Evil: A.R.G.U.S. (vol. 1) n. 6, maggio 2014.
  6. ^ Justice League of America (vol. 3) n. 1, aprile 2013.
  7. ^ Justice League of America (vol. 3) n. 4, luglio 2013.
  8. ^ Forever Evil: A.R.G.U.S. (vol. 1) n. 1, dicembre 2013.
  9. ^ Forever Evil: A.R.G.U.S. (vol. 1) n. 2, gennaio 2014.
  10. ^ Forever Evil: A.R.G.U.S. (vol. 1) n. 4, marzo 2014.
  11. ^ Forever Evil: A.R.G.U.S. (vol. 1) n. 5, aprile 2014.
  12. ^ Wonder Woman (vol. 5) n. 1, agosto 2016.
  13. ^ a b Wonder Woman (vol. 5) n. 3, ottobre 2016.
  14. ^ Event Leviathan (vol. 1) n. 1-6, agosto 2019-gennaio 2020.
  15. ^ Suicide Squad (vol. 1) n. 1, maggio 1987.
  16. ^ a b Bizarro (vol. 1) n. 1, agosto 2015.
  17. ^ Legion Lost (vol. 2) n. 6, aprile 2012.
  18. ^ Wonder Woman: Steve Trevor Special (vol. 1) n. 1, agosto 2017.
  19. ^ (EN) Molly Freeman, Suicide Squad Wraps Post-Production; New Joker & ARGUS Images, su Screen Rant, 24 giugno 2016.
  20. ^ (EN) Aaron Couch, James Gunn, Peter Safran Are Mapping Out "Eight- to 10-Year Plan" for DC, in The Hollywood Reporter, Penske Media Corporation, 10 novembre 2022. URL consultato il 10 febbraio 2023 (archiviato il 10 novembre 2022).
  21. ^ (EN) Kofi Outlaw, Warner Bros. Confirms "DC Universe" As Official Name of DCEU, su comicbook.com, 25 ottobre 2022. URL consultato il 12 febbraio 2023 (archiviato il 25 ottobre 2022).
  22. ^ (EN) Richard Newby, 6 Burning Questions About DC Studios' New Slate, in The Hollywood Reporter, Penske Media Corporation, 3 febbraio 2023. URL consultato il 28 marzo 2023 (archiviato il 3 febbraio 2023).
  23. ^ (EN) Erick Massoto, 'Creature Commandos': Meet the Cast of the New DC Animated Series, su Collider, 31 gennaio 2023. URL consultato il 13 febbraio 2023 (archiviato il 31 gennaio 2023).
  24. ^ Ryan Gajewski, Annecy, parla James Gunn: "Il nostro obiettivo? Unificare il DCU. Creature Commandos ha ruolo fondamentale", in The Hollywood Reporter Roma, 14 giugno 2024. URL consultato il 14 giugno 2024 (archiviato il 15 giugno 2024).
  25. ^ (EN) Andy Behbahkt, Superman Set Photos Confirm DCU Crossover & First Major Story Reveal, su Screen Rant, 25 giugno 2024. URL consultato il 25 giugno 2024 (archiviato il 26 giugno 2024).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale DC Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di DC Comics