ABA Liga

competizione internazionale di pallacanestro per club

La ABA Liga o ABA League, ribattezzata ABA League First Division nel 2017, anche conosciuta come Lega Adriatica, è la massima lega professionistica maschile di pallacanestro a livello regionale, originariamente riservata ai club provenienti dall'ex Jugoslavia (Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Slovenia). Per motivi di sponsorizzazione, la lega è stata conosciuta anche come Goodyear League dal 2001 al 2006, NLB League dal 2006 al 2011, ed a partire dal 2021 è conosciuta come AdmiralBet ABA League.

ABA Liga
Sport
Tiposquadre di club
FederazioneFIBA Europe
PaeseAustria (bandiera) Austria
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina
Croazia (bandiera) Croazia
Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord
Montenegro (bandiera) Montenegro
Serbia (bandiera) Serbia
Slovenia (bandiera) Slovenia
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti
Romania (bandiera) Romania
ContinenteEuropa
OrganizzatoreABA League JTD
Cadenzaannuale
Aperturaottobre
Partecipanti18 squadre
FormulaStagione regolare + Play-off + Play-out
Retrocessione inABA 2 Liga
Sito InternetABA Liga
Storia
Fondazione2001
DetentorePartizan
Record vittoriePartizan (8)
Edizione in corsoABA Liga 2025-2026

La lega coesiste accanto a campionati nazionali ridimensionati in Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia e Slovenia. La maggioranza dei club dell’ABA League, partecipano anche ai rispettivi campionati nazionali nella tarda primavera, una volta conclusa la stagione regolare e la post-season dell’ABA League. In passato, la lega ha incluso anche club di altri paesi tramite wild card, come la Bulgaria, la Repubblica Ceca, l’Ungheria e Israele

L’Adriatic League è un’iniziativa privata, fondata nel 2001 e gestita fino al 2015 da Sidro, una società a responsabilità limitata con sede in Slovenia. Dal 2015, la lega è amministrata da ABA League JTD, una società con sede a Zagabria dedicata all’organizzazione di competizioni sportive. L’Adriatic Basketball Association è l’organo che organizza la lega ed è stato un membro dell’ULEB fino al 2015, oltre a detenere diritto di voto nel consiglio direttivo di Euroleague Basketball.

Nel corso della seconda metà degli anni '90, negli anni successivi alla dissoluzione della Jugoslavia e alle Guerre jugoslave, diversi dirigenti della pallacanestro dei nuovi stati dell'Europa sud-orientale discussero e ipotizzarono informalmente la creazione di una competizione cestistica congiunta, per colmare il vuoto lasciato dallo scioglimento della YUBA liga, la cui ultima stagione risaliva al 1991-1992[1].

Tuttavia, nessuna iniziativa concreta fu intrapresa prima dell'estate 2000, quando fu creata, con il supporto dell'ULEB, la Euroleague Basketball Company sotto la guida di Jordi Bertomeu. Quest'ultima si scontrò subito con FIBA Europe e decise di accogliere alcuni dei principali club europei nella nuova competizione per la stagione 2000-01, aprendo così una spaccatura organizzativa nel basket europeo. Durante questa divisione, alcuni dirigenti locali dei club affiliati all'ULEB, come Cibona, Olimpija e Budućnost (già partecipanti alla nuova Eurolega "scissionista"), intensificarono le discussioni per creare una lega cestistica regionale.

Sul fronte della comunicazione mediatica, la proposta di una Lega Adriatica fu accolta con reazioni forti e contrastanti. Sebbene molti la considerassero un passo importante per lo sviluppo del basket nei Balcani, altri ritenevano che non apportasse qualità aggiuntiva e che non valesse la pena smantellare i tre campionati nazionali che erano sorti. Ci furono forti reazioni negative soprattutto in Croazia, anche a livello politico, con dibattiti televisivi trasmessi dalla televisione pubblica croata[2]. Una parte dell'opinione pubblica vedeva la nascita della lega come un tentativo politico di ricreare la Jugoslavia. Gli organizzatori cercarono di rassicurare il pubblico croato con dichiarazioni come quella di Radovan Lorbek, rilasciata al quotidiano Slobodna Dalmacija, nel settembre 2001, in cui affermava che "Questa non è una lega jugoslava e non lo diventerà mai. La Lega Adriatica non ha club provenienti da Serbia e Macedonia, dunque non è la stessa cosa della lega jugoslava."[3][4]

Dieci anni dopo, in un'intervista del 2011 al quotidiano serbo Press, Roman Lisac spiegò che la strategia dietro le quinte della lega era in realtà molto diversa:

"Sono convinto che la lega non sarebbe mai sopravvissuta senza i club serbi. Coinvolgere Crvena zvezda e Partizan era un obiettivo fin dal primo giorno. Tuttavia, dieci anni fa la situazione era molto più complessa. La politica post-bellica e l'antagonismo erano ancora molto forti, e tutto ciò rendeva più difficile il nostro lavoro. Tutto ciò che aveva il sentore della vecchia Jugoslavia generava molta resistenza, sia in Croazia che in Serbia. Ribadisco: l'idea di includere Crvena zvezda e Partizan c'è sempre stata, ma abbiamo evitato di parlarne pubblicamente per motivi politici."[5]

La lega ha continuato ha subire occasionalmente delle critiche da osservatori del basket europeo per aver ridotto l'importanza e il calendario delle competizioni nazionali che ha parzialmente sostituito[6], soprattutto da parte di club e personalità influenti in Serbia, tra cui il CT della nazionale serba Svetislav Pesic, che vorrebbero che i membri ABA valorizzassero maggiormente le competizioni interne[7][8].

Fondazione e prime stagioni

modifica

La competizione fu approvata in linea di principio durante una riunione a Lubiana il 3 luglio 2001, a cui parteciparono i rappresentanti di quattro club: KK Bosna, KK Budućnost, KK Cibona e KK Olimpia. Questa data è considerata la fondazione ufficiale della lega. I principali artefici furono sei dirigenti sloveni e croati: Roman Lisac, Zmago Sagadin (allenatore dell'Olimpija), Radovan Lorbek (presidente dell'Olimpija), Josip Bilić, Danko Radić e Bože Miličević (presidente della Cibona). Il nome scelto fu "Lega Adriatica", richiamando il Mare Adriatico come denominatore geografico comune, evitando volutamente i termini "Balcani" o "Jugoslavia" che in quel periodo avevano connotazioni fortemente negative in Slovenia e ancor più in Croazia. Due mesi dopo, in Slovenia fu creata la società commerciale Sidro d.o.o. per la gestione della lega[9].

Il 28 settembre 2001 fu annunciato un accordo quinquennale di sponsorizzazione con l'azienda slovena Sava Tires, di Kranj, una sussidiaria della Goodyear Tire and Rubber Company. L'accordo includeva i diritti di denominazione, per cui dal 2001 al 2006 la competizione fu conosciuta come Goodyear League.

Con dodici club partecipanti, la stagione inaugurale 2001-02 ebbe inizio nell'autunno 2001, con quattro squadre slovene, quattro croate, tre bosniache e una della Jugoslavia federale. La prima partita si giocò a Lubiana tra KK Olimpia e Široki, sabato 29 settembre 2001 alle 17:30[10].

Sebbene l'obiettivo fosse riunire i club più forti dell'ex Jugoslavia, mancavano all'appello quelli serbi, in particolare i due grandi club di Belgrado: Partizan e Crvena zvezda. Non vi erano nemmeno club a maggioranza serba provenienti dalla Bosnia-Erzegovina. I fondatori evitarono di parlare pubblicamente del problema per timore di polemiche, e la mancata inclusione dei club serbi fu spiegata con preoccupazioni di sicurezza per potenziali disordini tra tifoserie. Un'anticipazione dei possibili rischi si ebbe nel febbraio 2002 quando Cibona e Partizan si affrontarono a Zagabria in Eurolega: l'incontro fu segnato da incidenti e aggressioni, con tifosi croati che lanciarono sassi, razzi e persino piastrelle ai giocatori ospiti, aggredendo fisicamente anche l'allenatore Dusko Vujošević negli spogliatoi[10].

La stagione inaugurale fu caratterizzata da scarsa affluenza di pubblico e tiepido interesse mediatico. Tuttavia, il 24 febbraio 2002, la lega ricevette una spinta importante con l'ammissione ufficiale dell'ABA come membro effettivo dell'ULEB[11].

Nel 2002-03, la lega mantenne il numero di 12 squadre, ma con profondi cambiamenti. Quattro club si ritirarono (Sloboda Dita, Budućnost, Triglav e Geoplin Slovan) e furono sostituiti da: Maccabi Tel Aviv (Israele), Crvena zvezda (prima squadra serba nella lega), KK Borac (Bosnia) e KK Zagreb (Croazia).

Era cruciale per la sopravvivenza della lega coinvolgere anche i club serbi. Lorbek e Lisac si recarono a Belgrado nell'aprile 2002 con una proposta per includere tre club della Jugoslavia federale nella stagione 2002-03[12]. Tuttavia, la proposta fu inizialmente respinta dai rappresentanti di cinque club della nuova YUBA Liga (Partizan, Crvena zvezda, Hemofarm, FMP e Budućnost), che chiesero di essere ammessi tutti insieme o nessuno. L'inclusione di cinque squadre avrebbe portato il totale a 14, aumentando i costi operativi oltre le possibilità degli organizzatori. Tuttavia, nel maggio 2002, Crvena zvezda ruppe l'unità d'intenti degli altri club e, dopo aver nominato Zmago Sagadin nuovo direttore generale, decise autonomamente di entrare nella lega per la stagione 2002-03[12].

Sviluppi successivi

modifica
 
Cibona Zagabria vs Partizan, durante le Finals del 2010.

Nel 2003-04 la lega fu estesa a 14 squadre e Maccabi Tel Aviv si ritirò a causa del clima politico in Serbia[13]. Entrarono nella competizione: KK Reflex, che vinse la lega al debutto, Lovćen 1947, Budućnost e KD Slovan. Nel 2004-05 la lega passò a 16 squadre con l'introduzione del Final Eight e vide l'esordio di Partizan e Hemofarm (che vinse la lega all'esordio)[9]. Dopo la stagione, il numero fu riportato a 14 squadre. Nel settembre 2006 la lega firmò un contratto di sponsorizzazione generale con la Nova Ljubljanska Banka (NLB), mantenendo Goodyear tra gli sponsor principali. Nello stesso anno si tenne a Lubiana anche il primo All-Star Game della lega[9].

Nella stagione 2011-12, Maccabi Tel Aviv tornò a partecipare e vinse il titolo. Inve nella stagione successiva, la 2012-13, per la prima volta una squadra della Macedonia del Nord, il MZT Skopje Aerodrom partecipò alla lega[14].

Riforma e Seconda Divisione

modifica

Nel 2015 esplose un conflitto tra ABA e FIBA Europe nell'ambito della più ampia disputa tra FIBA ed Euroleague. Il 13 aprile 2015, l'ABA League firmò un accordo quadriennale con Euroleague Basketball per l'assegnazione di 1 posto in Eurolega e 3 in EuroCup[15]. In risposta, FIBA minacciò la sospensione delle sei federazioni nazionali e il 30 aprile revocò il riconoscimento della lega[16]. FIBA voleva che la lega fosse gestita dalle federazioni e dai club, mentre la società Sidro mirava all'indipendenza[17]. A giugno 2015 fu proposta una ristrutturazione con creazione di un nuovo soggetto giuridico controllato dai club, accettata da FIBA[18]. Tuttavia, nell'aprile successivo, FIBA sospese 8 federazioni (tra cui le 6 dell'ABA League, più Russia e Spagna) da EuroBasket 2017 e minacciò di escluderle dai Giochi Olimpici 2016[19]. La sospensione dell'ABA League fu rinnovata nel maggio 2016[20][21]. Le lettere di FIBA alle federazioni ribadivano che ogni legame con l'Euroleague avrebbe comportato sanzioni[22]. Secondo un'analisi successiva, l'obiettivo di FIBA era indebolire l'Euroleague privandola dei club ABA[23]. A metà 2016, con una tregua raggiunta, FIBA annunciò che nessuna federazione o squadra sarebbe stata sospesa[24][25]. Nonostante ciò, e la continua partecipazione dei club ABA a Euroleague ed EuroCup, l'ABA League non è più entrata a far parte dell'ULEB[26].

Dopo la stagione 2016-17, in linea con gli accordi con FIBA, la lega fu ristrutturata in due divisioni, con l'introduzione di un sistema di promozioni e retrocessioni. Ogni divisione comprendeva inizialmente 12 squadre ciascuna[27]. La nuova seconda divisione, che prese il nome di ABA 2 Liga, andava ad includere i migliori club dei campionati nazionali non presenti già nella Prima divisione[28].

L'assegnazione dei posti fu oggetto di controversie, ma l'iniziativa portò a un aumento del 25% dell'affluenza nella Prima Divisione[29].

 
Il KK Crvena zvezda mentre celebra il titolo della stagione 2020-21

Il 23 maggio 2017, l'assemblea della ABA League annunciò le 12 squadre che avrebbero preso parte alla stagione 2017–18[30]. I partecipanti furono decisi in base alla seguente ripartizione: Serbia (tre club), Croazia (tre club), Slovenia (un club), Bosnia ed Erzegovina (un club), Montenegro (un club), Macedonia (un club). Due posti aggiuntivi furono assegnati a squadre provenienti dai paesi con i coefficienti più alti nel ranking nazionale durante la stagione 2016–17[30]. I due paesi in questione furono la Serbia e il Montenegro. Per le prime dieci squadre, la ripartizione per paese fu determinata tramite le cosiddette, Classifiche nazionali, un coefficiente calcolato come somma di tutte le vittorie ottenute dai club di un determinato paese durante la stagione regolare precedente, diviso per il numero di club di quel paese. I due posti rimanenti furono assegnati dal consiglio della lega, che selezionò due wild card[31].

Il 13 marzo 2018, l'assemblea della Lega Adriatica decise di abolire le classifiche nazionali e, a partire dalla stagione 2018-19, i partecipanti sarebbero stati determinati esclusivamente in base ai risultati ottenuti nelle competizioni organizzate sotto l’egida della Lega Adriatica (ABA League e ABA 2 Liga). La promozione e la retrocessione sarebbero d’ora in avanti basate su questi due livelli di competizione: l’ultima classificata della ABA League viene retrocessa nella Seconda Divisione, mentre la vincitrice della ABA 2 Liga viene promossa[32].

Inoltre, a partire dalla stagione 2018–19, l’11ª classificata della ABA League e la finalista perdente della ABA 2 Liga disputeranno uno spareggio salvezza per un posto nella 2019-20. Il formato degli spareggi sarà al meglio delle tre partite, con il vantaggio del fattore campo assegnato alla squadra che aveva giocato in Prima Divisione nella stagione precedente. Il numero massimo di club provenienti da un singolo paese ammessi alla ABA League venne fissato a cinque. La squadra che concluderà all’ultimo posto in Prima Divisione avrà un posto garantito nella ABA 2 Liga nella stagione successiva[32].

Nuova espansione

modifica

Nell'ottobre 2023, il direttore sportivo dell'ABA League dichiarò alla stampa l'intenzione di far partecipare un club di Dubai alla competizione e, possibilmente, ospitare una Final Four nella città[33]. Il 19 marzo 2024, fu annunciato ufficialmente che Dubai Basketball Club avrebbe preso parte alla lega dalla stagione 2024-25, con una licenza triennale[34].

In vista della stagione 2025-26 il consiglio della lega ABA ha proposto una possibile espansione della lega a 20 squadre[35], con la concessione di fino a quattro wild card a club di pallacanestro provenienti dall’Europa o da altre regioni del mondo[36][37][38]. Alcuni club dell’Europa centrale e occidentale[39][40], così come la squadra israeliana dell'Hapoel Tel Aviv, hanno manifestato interesse a partecipare alla competizione[41]. L’8 luglio 2025 è stato annunciato che il club della Romania dell'U-BT Cluj-Napoca e quello dell'Austria del BC Vienna riceveranno una wild card, portando il numero delle squadre partecipanti alla prima divisione a 18[42][43].

Formato

modifica

La ABA Liga è attualmente organizzata in 2 fasi:

  • La Regular Season, la prima fase, è formata da 18 squadre che si incontrano in partite di andata-ritorno, al termine delle quali le prime otto squadre avanzano alla fase successiva.
  • La Postseason, a volte disputata con la formula delle Final Eight, altre volte con la formula delle Final Four (come di recente). Questa fase è l'evento conclusivo della competizione, caratterizzata da turni a eliminazione diretta (3 per F8: quarti, semifinali e finale; 2 per le F4: semifinali e finale), disputati il più delle volte con sfide secche, a volte anche come play offs.

Con l'istituzione della ABA 2 Liga nel 2017 l’ultima classificata della ABA Liga viene retrocessa in Seconda Divisione, mentre la vincitrice di quest’ultima viene promossa. Inoltre, a partire dalla stagione 2018–19, la penultima classificata della ABA League e la finalista perdente della ABA 2 Liga disputeranno uno spareggio salvezza per un posto nella massima serie per la stagione successiva. Il formato degli spareggi sarà al meglio delle tre partite, con il vantaggio del fattore campo assegnato alla squadra che aveva giocato in Prima Divisione nella stagione precedente.

Squadre partecipanti

modifica

I seguenti 18 club partecipano alla ABA Liga 2025-2026[44]

  Borac Čačak   Budućnost   Cedevita Olimpija   Bosna Royal
  Stella Rossa   Dubai BC   FMP Belgrado   Igokea
  Krka Novo mesto   Mega Belgrado   Ilirija Lubiana   Partizan
  Studentski Centar   Spartak Subotica   Spalato   Zara
  U Cluj   BC Vienna


Albo d'oro

modifica
Stagione Vincitore Risultato Finalista MVP della Finale
2001-2002   Olimpija Lubiana 73 - 59   Krka Novo mesto   Jure Zdovc, Olimpija Lubiana
2002-2003   Zara 91 - 88   Maccabi Tel Aviv   Marko Popović, Zara
2003-2004   FMP Železnik 71 - 70   Cibona Zagabria   Ognjen Aškrabić, FMP Železnik
2004-2005   Hemofarm Vršac 89 - 76   Partizan   Nebojša Bogavac, Hemofarm Vršac
2005-2006   FMP Železnik 73 - 72   Partizan   Vonteego Cummings, Partizan
2006-2007   Partizan 85 - 83
94 - 82
  FMP Železnik   Vonteego Cummings, Partizan (gara 1)
  Zoran Erceg, FMP Železnik (gara 2)
2007-2008   Partizan 69 - 51   Hemofarm Vršac   Nikola Peković, Partizan
2008-2009   Partizan 63 - 49   Cibona Zagabria   Novica Veličković, Partizan
2009-2010   Partizan 75 - 74 dts   Cibona Zagabria   Jamont Gordon, Cibona Zagabria
2010-2011   Partizan 77 - 74   Olimpija Lubiana   Nathan Jawai, Partizan
2011-2012   Maccabi Tel Aviv 87 - 77   Cedevita Junior   Keith Langford, Maccabi Tel Aviv
2012-2013   Partizan 71 - 63   Stella Rossa   Raško Katić, Stella Rossa
2013-2014   Cibona Zagabria 72 - 59   Cedevita Junior   Dario Šarić, Cibona Zagabria
2014-2015   Stella Rossa 3 - 1
(serie al meglio di 5 gare)
  Cedevita Junior   Boban Marjanović, Stella Rossa
2015-2016   Stella Rossa 3 - 0
(serie al meglio di 5 gare)
  Mega Belgrado   Stefan Jović, Stella Rossa
2016-2017   Stella Rossa 3 - 0
(serie al meglio di 5 gare)
  Cedevita Junior   Charles Jenkins, Stella Rossa
2017-2018   Budućnost 3 - 1
(serie al meglio di 5 gare)
  Stella Rossa   Nemanja Gordić, Budućnost
2018-2019   Stella Rossa 3 - 2
(serie al meglio di 5 gare)
  Budućnost   Billy Baron, Stella Rossa
2019-2020 Non assegnato
2020-2021   Stella Rossa 3 - 2
(serie al meglio di 5 gare)
  Budućnost   Landry Nnoko, Stella Rossa
2021-2022   Stella Rossa 3 - 2
(serie al meglio di 5 gare)
  Partizan   Ognjen Dobrić, Stella Rossa
2022-2023   Partizan 3 - 2
(serie al meglio di 5 gare)
  Stella Rossa   Kevin Punter, Partizan
2023-2024   Stella Rossa 3 - 0
(serie al meglio di 5 gare)
  Partizan   Yago dos Santos, Stella Rossa
2024-2025   Partizan 3 - 1
(serie al meglio di 5 gare)
  Budućnost   Tyrique Jones, Partizan

Statistiche

modifica

Vittorie per club

modifica
Club Titolo Città Anno
Partizan
8
  Belgrado 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2013, 2023, 2025
Stella Rossa
7
  Belgrado 2015, 2016, 2017, 2019, 2021, 2022, 2024
FMP Železnik
2
  Belgrado 2004, 2006
Olimpija Lubiana
1
  Lubiana 2002
Zara
1
  Zara 2003
Vršac
1
  Vršac 2005
Maccabi Tel Aviv
1
  Tel Aviv 2012
Cibona Zagabria
1
  Zagabria 2014
Budućnost
1
  Podgorica 2018

Vittorie per nazione

modifica
Nazione Vittorie Secondo Posto Finali
  Serbia 18 10 28
  Croazia 2 7 9
  Montenegro 1 3 4
  Slovenia 1 2 3
  Israele 1 1 2
Totale 23 23 46

Nazioni Partecipanti

modifica
Nazione Edizioni
01-02 02-03 03-04 04-05 05-06 06-07 07-08 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 15-16 16-17 17-18 18-19 19-20 20-21 21-22 22-23 23-24 24-25 25-26
  Austria x
  Bosnia ed Erzegovina x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x
  Bulgaria x
  Croazia x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x
  Rep. Ceca x
  Emirati Arabi Uniti x x
  Israele x x
  Montenegro x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x
  Macedonia del Nord x x x x x x x
  Romania x
  Serbia x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x
  Slovenia x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x
  Ungheria x x x
Nazioni partecipanti 13

Legenda:

  • x = i club di questo paese partecipavano in questa edizione.
  • casella dorata = un club di questa nazione ha vinto il titolo.

Premi e riconoscimenti

modifica

Ogni stagione, la ABA League assegna una serie di premi individuali per riconoscere le prestazioni più eccezionali offerte da giocatori, allenatori e giovani talenti durante il campionato. I riconoscimenti vengono attribuiti al termine della stagione regolare e dei playoff, tenendo conto di statistiche, impatto sul gioco, votazioni degli addetti ai lavori e risultati ottenuti dalle squadre.

I principali premi assegnati includono:

Inoltre al termine di ogni stagione la lega scegli i cinque giocatori da inserire nel Quintetto ideale della ABA Liga.

Primati individuali

modifica

Fonte: ABA League Statistiche giocatori

Primati individuali in una partita nella ABA League
Statistica Record Giocatore Squadra Avversario Data
Punteggio di valutazione più alto 59   Dejan Milojević Budućnost FMP Železnik 3 gennaio 2004
Maggior numero di punti 47   Daron Russell Mornar Bar Zara 9 ottobre 2022
Maggior numero di tiri da due segnati 17   Márton Báder Szolnoki Olaj Široki 7 ottobre 2012
Maggior numero di triple segnate 10   Josip Sesar Široki Olimpija Lubiana 19 novembre 2005
10   Teemu Rannikko Olimpija Lubiana KK Zagabria 18 dicembre 2005
Maggior numero di tiri liberi segnati 19   Igor Rakočević Stella Rossa FMP Železnik 16 aprile 2004
19   Milan Gurović Stella Rossa FMP Belgrado 30 settembre 2006
19   Milan Gurović Stella Rossa FMP Belgrado 16 dicembre 2006
19   Damir Mulaomerović KK Zagabria FMP Belgrado 19 gennaio 2010
Maggior numero di rimbalzi 23   Tommy Smith Spalato FMP Železnik 4 ottobre 2003
23   Boris Savović Vršac Radnički Kragujevac 22 ottobre 2011
Maggior numero di assist 19   Žan Mark Šiško Primorska Zara 9 dicembre 2019
Maggior numero di palle rubate 9   Curtis McCants Spalato KK Zagabria 16 dicembre 2003
9   Andrés Rodríguez Olimpija Lubiana Partizan 7 novembre 2004
9   Jure Močnik Helios Domžale Spalato 6 aprile 2005
Maggior numero di stoppate 7   Smiljan Pavič Olimpija Lubiana Bosna Royal 27 novembre 2004
7   Slavko Vraneš Partizan Cibona Zagabria 10 gennaio 2010
7   Shawn James Maccabi Tel Aviv Zlatorog Laško 5 gennaio 2012
7   Zoran Nikolić Budućnost Igokea 15 ottobre 2016
7   Uroš Luković Mornar Bar Mega Belgrado 14 dicembre 2019
Maggior numero di palle perse 11   Jiří Welsch Olimpija Lubiana Zlatorog Laško 9 febbraio 2002
11   Nikola Korač Sutjeska Nikšić Mega Belgrado 30 ottobre 2015
11   Nejc Barič Spalato FMP Belgrado 14 dicembre 2021
11   Luka Božić Zara Borac Čačak 23 ottobre 2022

Primati di squadra

modifica
Primati di squadra nella ABA League
Statistica Record Squadra Stagione
Striscia di vittorie più lunga 20 vittorie consecutive Stella Rossa 2015-15 e 2016-17
Striscia di sconfitte più lunga 21 sconfitte consecutive Levski Sofia 2015-15
Maggior scarto di vittoria +60 punti Partizan vs Spalato 2021-22
Maggior numero di vittorie in una stagione 25 vittorie su 26 partite Stella Rossa 2016-17
Maggior numero di sconfitte in una stagione 21 sconfitte su 22 partite Bosna Royal 2002-03
Maggior numero di punti segnati in una stagione 2591 punti in 30 partite Vršac 2004-05
2325 punti in 26 partite Stella Rossa 2006-07
Minor numero di punti segnati in una stagione 1443 punti in 22 partite Bosna Royal 2001-02
1688 punti in 26 partite Zlatorog Laško 2011-12

Marcatori All-time

modifica

Dalla stagione 2001-02 alla stagione 2024-25:

Primatisti
Punti   Nemanja Gordić 3,404
Tiri realizzati   Nemanja Gordić 1,180
Tiri da tre punti   Suad Šehović 406
Rimbalzi difensivi   Marin Rozić 1,043
Rimbalzi offensivi   Alen Omić 541
Rimbalzi totali   Alen Omić 1,423
Assist   Nemanja Gordić 1,224
Palle rubate   Nebojša Joksimović 401
Stoppate   Uroš Luković 283
Miglior indice valutazione   Nemanja Gordić 3,272
Partite giocate   Branko Lazić 426

Fonte: ABA League Statistiche giocatori

  1. ^ Jadranska liga - SPORT SERVIS 2011, su sportservis.pressonline.rs. URL consultato il 15 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2012).
  2. ^ (SR) Миодраг Зарковић, Миодраг Зарковић: Јадранска лига или самоубиство под обручима, su Нова српска политичка мисао. URL consultato il 15 luglio 2025.
  3. ^ Deset godina NLB lige: Kako je Partizan gurnut u Jadran;Press, 15 July 2011
  4. ^ Milorad Bibić, Jadranska liga donosi košarkašku REVOLUCIJU!, 28 September 2001.
  5. ^ Lisac: Jadranska liga bi propala bez Srba;Press, 23 luglio 2011
  6. ^ Who Needs the Adriatic League?, su ballineurope.com, 29 May 2012.
  7. ^ (SR) Partizan threatens to withdraw from the ABA League: Ensure regularity or we turn to other leagues, in vijesti.me. URL consultato il 15 luglio 2025.
  8. ^ Pesic attacks Serbian basketball, says teams should leave ABA League, su basketnews.com, 14 settembre 2023.
  9. ^ a b c League History, su adriaticbasket.info (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2012).
  10. ^ a b Deset godina NLB lige: Huligani odložili ulazak Partizana;Press, 12 luglio 2011
  11. ^ Deset godina Jadranske lige: Košarka nas je održala;Press, 10 luglio 2011
  12. ^ a b Jadranska liga - SPORT SERVIS 2011, su sportservis.pressonline.rs. URL consultato il 15 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2012).
  13. ^ (EN) Eli Sahar, Maccabi's clash with Red Star postponed, in Haaretz.com. URL consultato il 15 luglio 2025.
  14. ^ ABA League (Adriatic Basketball League), su worthpoint.com.
  15. ^ ABA League gets one Euroleague, three Eurocup spots, su tanjug.rs, Tanjug, 13 April 2016.
  16. ^ FIBA Europe Executive Committee evaluates national federations' response and decides further steps, su fibaeurope.com, FIBA Europe, 1º May 2016.
  17. ^ Now there are no obstacles for FIBA to recognize the ABA league, su en.vijesti.me, News Media Group (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2023).
  18. ^ FIBA officially recognized the ABA league, su en.vijesti.me, News Media Group (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2023).
  19. ^ FIBA throws eight countries out of EuroBasket with Olympic places at risk, su insidethegames.biz, 16 April 2016.
  20. ^ (EN) ABA Liga not recognized by FIBA, more clarifications asked by national federations, su Eurohoops, 1º maggio 2016. URL consultato il 15 luglio 2025.
  21. ^ (EN) ABA may be de-recognized again by FIBA, su Eurohoops, 5 luglio 2016. URL consultato il 15 luglio 2025.
  22. ^ (EN) FIBA sent warnings to national federation again, su Eurohoops, 12 novembre 2016. URL consultato il 15 luglio 2025.
  23. ^ (EN) Fluctuations of a Dogfight, or a Schism in the Making, in Hoop Fiction, 6 ottobre 2016. URL consultato il 15 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2024).
  24. ^ Banned countries now expected to play in major tournaments, FIBA Europe say, su insidethegames.biz, 27 May 2016.
  25. ^ Banned countries now expected to play in major tournaments, FIBA Europe say, su insidethegames.biz, 27 May 2016.
  26. ^ ULEB - History, su uleb.com.
  27. ^ ABA Liga cuts teams from 14 to 12, su eurohoops.net, 24 May 2017.
  28. ^ ABA League no longer directly connected to domestic leagues, su eurohoops.net, 13 March 2018.
  29. ^ ABA League sees increase in game attendance, social media numbers in 2017-2018, su eurohoops.net, 21 July 2018.
  30. ^ a b (EN) ABA liga j.t.d, Series of decisions made at the ABA League j.t.d. Assembly : ABA League, su ABA Liga. URL consultato il 15 luglio 2025.
  31. ^ National standings 2016–2017, su aba-liga.com.
  32. ^ a b Important decisions confirmed at the ABA League j.t.d. Assembly Session, su aba-liga.com.
  33. ^ ABA League reveals discussions on expansion to Dubai, su eurohoops.net, 25 October 2023.
  34. ^ (EN) Conclusions of the ABA League j.t.d. Assembly session in Zagreb : ABA League, su aba-liga.com.
  35. ^ (EN) ABA liga j.t.d, Conclusions of the ABA League j.t.d. Assembly session : ABA League, su aba-liga.com.
  36. ^ (BS) Benjamin Isaković, ABA liga potvrdila: Bez proširenja lige osim uz plaćanje specijalne pozivnice, su SPORT CENTAR, 8 maggio 2025. URL consultato il 15 luglio 2025.
  37. ^ (EN) Uroš Marjanović, ABA liga kreće u pregovore s klubovima za sledeću sezonu: Usvojeni kriterijumi za vajld kard, su SoccerSportal.rs, 8 maggio 2025. URL consultato il 15 luglio 2025.
  38. ^ Бета, АБА лига дала рок свима који желе специјалну позивницу да се јаве до 22. маја, su Politika Online. URL consultato il 15 luglio 2025.
  39. ^ (SR) Sportske.net - Konačno AdmiralBet ABA liga kakvu smo svi želeli!, su Sportske.net. URL consultato il 15 luglio 2025.
  40. ^ (BS) Dejan Gajić, "Neki klubovi iz Evrope su već izrazili želju da učestvuju u ABA ligi - pozivnice koje se plaćaju", su basketballsphere.com, 12 maggio 2025. URL consultato il 15 luglio 2025.
  41. ^ (SR) Osvajač Evrokupa Hapoel Tel Aviv želi u ABA ligu već sledeće sezone, su РТС. URL consultato il 15 luglio 2025.
  42. ^ (SR) Kluž i Beč pred potpisom, nekoliko razloga udaljilo Hapoel od ABA lige, su Mozzart Sport. URL consultato il 15 luglio 2025.
  43. ^ (SR) B92, Mijailović za B92.sport: "ABA – značajna; Čović sad hoće KLS u KSS – što, zato što je on tu?" VIDEO - Srpska košarka - Košarka - B92.sport, su B92.net. URL consultato il 15 luglio 2025.
  44. ^ ABA League Competition System, su aba-liga.com.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro