Associazione Dimore Storiche Italiane

associazione italiana
(Reindirizzamento da ADSI)

L'Associazione Dimore Storiche Italiane ETS (A.D.S.I.) è un'associazione senza scopo di lucro, fondata a Roma il 4 marzo 1977, che riunisce i proprietari di immobili storici italiani di rilevante interesse storico-artistico.[1][2]

Il logo nazionale

Organizzazione

modifica

L'associazione conta attualmente circa 4.500 soci distribuiti su tutto il territorio nazionale attraverso 19 delegazioni regionali (Piemonte e Valle d'Aosta costituiscono un'unica delegazione).[1] L’istituto è membro dell'European Historic Houses Association (EHH) con sede a Bruxelles.[3]

Dal 2000 è attivo il Gruppo Giovani A.D.S.I., che conta oltre 400 membri di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Il gruppo organizza annualmente un raduno nazionale e workshop tematici, partecipando anche alle iniziative del gruppo Next Generation dell'European Historic Houses Association.

Attività principali

modifica

Dal 2010, tra la terza e la quarta domenica di maggio, si svolge annualmente la Giornata Nazionale A.D.S.I.,[4] durante la quale oltre 500 dimore storiche aprono gratuitamente al pubblico in tutta Italia[5] con l'obiettivo di promuovere il turismo culturale diffuso e sensibilizzare l'opinione pubblica sul ruolo delle dimore storiche private.[6]

Il primo sabato di ottobre, in concomitanza con la Domenica di Carta promossa dal Ministero della Cultura, oltre 100 archivi e biblioteche private situati in dimore storiche aprono al pubblico nell’ambito dell’iniziativa Carte in Dimora,[7][8] permettendo la visita di collezioni librarie, manoscritti e documenti storici.[9][10]

L’iniziativa Coltiviamo la Cultura è manifestazione organizzata in collaborazione con Confagricoltura Anga per celebrare il legame tra dimore storiche e agricoltura, aprendo le dimore per ospitare aziende agricole del territorio e promuovere i prodotti agroalimentari locali.[11][12][13]

Dal 2019 l'associazione bandisce annualmente un concorso nazionale per tesi di laurea magistrale sui beni culturali privati vincolati, rivolto a laureati in discipline come Architettura, Ingegneria, Storia dell'Arte, Conservazione dei Beni Culturali e altre facoltà pertinenti.[14][15][16]

Presidenti

modifica

La presidenza dell'A.D.S.I.[1] si è succeduta attraverso i seguenti incarichi:

  • 1977-1986: Gian Giacomo di Thiene
  • 1986-1992: Niccolò Pasolini dall'Onda
  • 1992-1997: Gaetano Barbiano di Belgiojoso
  • 1997-2001: Aimone di Seyssel d'Aix
  • 2001-2010: Aldo Pezzana Capranica del Grillo
  • 2010-2016: Moroello Diaz della Vittoria Pallavicini
  • 2016-2019: Gaddo della Gherardesca
  • 2019-2025: Giacomo di Thiene
  • 2025-presente: Maria Pace Odescalchi[17][18][19]

Collegamenti esterni

modifica
  1. ^ a b c ADSI – Chi siamo, su www.associazionedimorestoricheitaliane.it. URL consultato il 26 luglio 2025.
  2. ^ Marco Leardi, “Dimore storiche, milioni di visitatori e investimenti. Siamo custodi di un patrimonio” - Marco Leardi, su Nicolaporro.it, 24 luglio 2025. URL consultato il 26 luglio 2025.
  3. ^ (EN) Associations - European Historic HousesEuropean Historic Houses, su European Historic Houses. URL consultato il 26 luglio 2025.
  4. ^ Sky TG24, Dal Piemonte alla Sardegna, viaggio tra le dimore storiche italiane, su tg24.sky.it. URL consultato il 26 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2025).
  5. ^ XV Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, su Trentino Cultura. URL consultato il 26 luglio 2025.
  6. ^ Giornata delle dimore storiche italiane 2025: ecco le aperture da non perdere in tutta Italia, su Dove Viaggi, 22 maggio 2025. URL consultato il 26 luglio 2025.
  7. ^ Palazzo Guidotti apre il suo inestimabile archivio, su Il Resto del Carlino, 10 ottobre 2024. URL consultato il 26 luglio 2025.
  8. ^ Toscana, il 12 ottobre porte aperte in 56 archivi storici, su La Nazione, 10 ottobre 2024. URL consultato il 26 luglio 2025.
  9. ^ La famiglia Piacenza apre le porte dell’archivio e del giardino d’inverno, su La Stampa, 10 ottobre 2024. URL consultato il 26 luglio 2025.
  10. ^ Carte e firme di Puccini. In mostra dopo il restauro, su La Nazione, 10 ottobre 2024. URL consultato il 26 luglio 2025.
  11. ^ Confagricoltura - Coltiviamo la cultura, il 12 novembre Festa dell'agricoltura nelle dimore storiche d'Italia, su confagricoltura.it.
  12. ^ Fiumicino Online, Domenica 10 novembre al Castello San Giorgio di Maccarese l'evento nazionale "Coltiviamo la Cultura", su Fiumicino Online, 6 novembre 2024. URL consultato il 26 luglio 2025.
  13. ^ Coltiviamo la cultura: Festa dell'Agricoltura nelle Dimore Storiche, su TeatroNaturale.It. URL consultato il 26 luglio 2025.
  14. ^ Bando. Premio a tesi di laurea su beni culturali privati, su www.avvenire.it, 6 giugno 2020. URL consultato il 26 luglio 2025.
  15. ^ desk11, Premio Tesi di Laurea ADSI: Celebrata la V Edizione e presentato il Bando 2024, su CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie, 9 gennaio 2024. URL consultato il 26 luglio 2025.
  16. ^ Mimma Cucinotta, Primo Premio Tesi di Laurea Dimore Storiche ADSI a Martina Belliardo del Politecnico di Torino, su Paese Italia Press, 24 gennaio 2025. URL consultato il 26 luglio 2025.
  17. ^ Maria Pace Odescalchi alla guida dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, su advtraining.it. URL consultato il 26 luglio 2025.
  18. ^ Redazione Qualitytravel.it, Maria Pace Odescalchi è la nuova presidente dell'Associazione Dimore Storiche Italiane, su Qualitytravel.it, 28 maggio 2025. URL consultato il 26 luglio 2025.
  19. ^ T. G. R. Lazio, Maria Pace Odescalchi prima donna presidente dell’Associazione Dimore Storiche, su RaiNews, 28 maggio 2025. URL consultato il 26 luglio 2025.
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Architettura