AJet
AJet è una compagnia aerea a basso costo turca che ha come base principale l'aeroporto di Esenboğa di Ankara e l'aeroporto Internazionale Sabiha Gökçen di Istanbul. È una sussidiaria della compagnia di bandiera Turkish Airlines, per la quale opera voli a basso costo.
AnadoluJet | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 23 aprile 2008 (AnadoluJet) 31 marzo 2024 (AJet) |
Sede principale | Ankara |
Gruppo | Turkish Airlines |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Sito web | ajet.com/ e www.anadolujet.com/ |
Compagnia aerea a basso costo | |
Codice IATA | TK e VF |
Codice ICAO | THY e TKJ |
Indicativo di chiamata | ANATOLIAN |
Hub | |
Frequent flyer | Miles & Smiles |
Alleanza | Star Alliance (affiliata) |
Flotta | 84 (nel 2024) |
Destinazioni | 93 (nel 2024) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Storia
modificaFu fondata il 30 marzo 2008 da Turkish Airlines come marchio indipendente e con la denominazione AnadoluJet, secondo un modello operativo a basso costo. i primi voli decollarono il giorno 23 aprile. Dal momento che gode di bassi costi operativi, offre prezzi più competitivi. Il numero di passeggeri trasportati dalla compagnia aerea con sede ad Ankara è aumentato del 65% e gli occupanti degli aeromobili hanno raggiunto l'85% di riempimento. Le operazioni sono iniziate con cinque velivoli, cresciuti a sette entro la fine del suo primo anno.
Nel marzo 2020, il marchio è stato riconfigurato per applicarsi all'intera rete di rotte internazionali di Turkish Airlines operante dall'aeroporto internazionale Sabiha Gökçen di Istanbul, composta da oltre 20 rotte.[1]
Il 2 gennaio 2024 la compagnia ha ricevuto il proprio certificato di operatore aereo, avviando un processo di ricostituzione. Il 31 marzo la società è stata travasata in AJet, costituita legalmente già il 14 luglio dell'anno precedente.[2]
Flotta
modificaFlotta attuale
modificaA settembre 2024, la flotta di AJet risulta composta dai seguenti aerei:[3]
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|
J | Y | Totale | ||||
Airbus A320-200 | 1 | — | — | 180 | 180 | In leasing. |
Airbus A320neo | 9 | 2 | — | 186 | 186 | |
Airbus A321-200 | 5 | — | — | 220 | 220 | Tutti in leasing. |
Airbus A321neo | 14 | — | 8 | 203 | 211 | |
Boeing 737-800 | 45 | — | — | 189 | 189 | |
Boeing 737 MAX 8 | 10 | 3 | 8 | 168 | 176 | 3 in leasing. |
— | 189 | 189 | ||||
Totale | 84 | 5 |
Flotta storica
modificaNel corso degli anni, AnadoluJet ha operato con i seguenti modelli di aeromobili:[3][4]
Aereo | Esemplari | Inserimento | Dismissione | Note |
---|---|---|---|---|
ATR 72-500 | 2 | 2010 | 2014 | |
Boeing 737-400 | 8 | 2008 | 2010 | |
Boeing 737-700 | 10 | 2012 | 2016 | |
Embraer E-190 | 3 | 2015 | 2016 | |
Embraer E-195 | 3 | 2015 | 2016 |
Note
modifica- ^ (EN) Turkish Airlines confirms AnadoluJet network transition from late-March 2020, su Routes. URL consultato il 27 ottobre 2022.
- ^ AJet ottiene il Coa: decollo programmato per l’inizio della stagione estiva, su travelquotidiano.com, 4 gennaio 2024. URL consultato il 26 settembre 2024.
- ^ a b (EN) AJet Fleet Details and History, su www.planespotters.net. URL consultato il 26 settembre 2024.
- ^ (EN) Anadolu Jet Fleet Details and History, su www.planespotters.net. URL consultato il 26 settembre 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su AJet
Collegamenti esterni
modifica- (TR, EN) Sito ufficiale, su ajet.com.
- Sito ufficiale, su anadolujet.com.