KYMA Mobilità

azienda di trasporto pubblico di Taranto
(Reindirizzamento da AMAT (Taranto))

KYMA Mobilità è la principale azienda municipalizzata che gestisce i trasporti pubblici e le idrovie della città di Taranto. La società è interamente partecipata dal comune stesso.

Fa parte della KYMA Holding.

Nel 1948, i tranvieri che operavano presso la Società Tramvie Elettricità Taranto (STET)[1], storico esercente della rete tranviaria di Taranto, costituirono la Società Tramvie e Autobus Taranto S.r.l. (STAT), una cooperativa per azioni a responsabilità limitata: si decise di eliminare progressivamente tutte le linee tranviarie e di acquistare i primi autobus, che lentamente sostituirono i tram. Dall'unione dei due percorsi tranviari esistenti nacque la linea numero 1/2[2], rimasta, tutt'oggi, asse portante del trasporto pubblico tarantino.

Negli anni sessanta, grazie al nuovo stabilimento siderurgico che funse da volano per tutta l'economia locale, l'Azienda poté operare in un contesto economico sostanzialmente positivo. Il parco aziendale della STAT contava un centinaio di autobus, tutti con la guida a destra e con la classica verniciatura esterna bicolore verde. Negli anni settanta, avvenne la municipalizzazione della società, ribattezzata AMAT, che rilevò gran parte delle vetture senza modificarne il numero di matricola aziendale: tra questi furono acquisiti diversi minibus, due Fiat 401 Cansa e numerosi Fiat 411 Cansa e Menarini[3].

A causa della forte inflazione e delle crisi petrolifere del 1973 e del 1979, si decise di limitare l'uso delle automobili private, pertanto venne disposto l'uso gratuito del mezzo pubblico per tutta la cittadinanza. In quegli anni migliorò notevolmente il servizio, sia rinnovando il parco vetture con l'introduzione di nuovi autobus (Fiat 410 Menarini e Cameri, Fiat 418 AC e AL Cameri, Mercedes-Benz O305 e verso la fine l'Inbus U210), sia costruendo pensiline alle fermate ed offrendo la possibilità di acquistare i titoli di viaggio anche a terra: iniziò così a scomparire la figura del bigliettaio a bordo dei mezzi[3].

 
Mercedes Citaro di KYMA Mobilità mat. 824 in livrea Giochi del Mediterraneo 2026

Trasformata in Società per azioni il 12 gennaio 2001, quando l'azienda portava il nome di AMAT (acronimo di Azienda per la mobilità dell'Area di Taranto), gestisce il trasporto dei passeggeri via terra mediante autobus e biciclette, e via mare mediante motonavi che permettono collegamenti veloci tra il Mar Piccolo ed il Mar Grande, nonché con le Isole Cheradi durante il periodo estivo attraverso il ramo di KYMA Mobilità.

Dal 2003 è stato istituito il servizio di idrovie, grazie all'utilizzo delle due motonavi Clodia e Adria, acquisite dall'Azienda Consorzio Trasporti Venezia: esse collegano Piazzale Democrate a Capo San Vito, passando dal Mar Piccolo al Mar Grande attraverso il canale navigabile. Durante il periodo estivo raggiungono le Isole Cheradi attraccando al molo dell'Isola di San Pietro[4].

 
Il logo della ex azienda detentrice del TPL di Taranto, l'AMAT.

Dal 1º dicembre 2022, in conseguenza alla raccolta di più servizi oltre al trasporto pubblico urbano, come i pagamenti delle idrovie, pagamenti dei parcheggi ed altri servizi, il nome muta in KYMA Mobilità[5].

L'azienda oggi

modifica

L'azienda gestisce linee di trasporto su gomma mediante autobus prevalentemente ibridi, con una piccola presenza di veicoli elettrici ed il restante alimentati a gasolio tradizionale (a basso tenore di zolfo). Fanno parte del parco aziendale:

L'area servita è costituita dal territorio dei tre comuni di:

Ad oggi il servizio di trasporto erogato è articolato su 24 linee, con una estensione di rete di 770 km circa, di cui 640 circa in ambito urbano e 130 circa in ambito suburbano. Può attualmente contare su un parco veicoli di 165 autobus.

Linee gestite da KYMA Mobilità[14]
Linea Capolinea di partenza Capolinea di arrivo Note
Ordinarie
1/2 Parco Cimino Via Orsini - quartiere Tamburi
3 Parco Cimino Via Orsini - quartiere Tamburi In alcuni orari è previsto il passaggio dal cimitero del quartiere Tamburi
4 Porto Mercantile Zona Montetermiti - Statte Linea circolare[15]
5 Parco Cimino Via Regina Margherita
6 Porto Mercantile Via Lago di Nemi - quartiere Taranto 2 Linea circolare[15]
8 Porto Mercantile Quartiere Salinella - quartiere Taranto 2 Linea circolare[15]
9 Porto Mercantile Buffoluto Linea circolare[15]
10 Piazzale Democrate Piazza Garibaldi Linea circolare[15], prima linea 100% elettrica della città[16]
11 Porto Mercantile Centro Commerciale Mongolfiera - quartiere Paolo VI Linea circolare[15]
13 Porto Mercantile Zona Industriale - Stabilimento ILVA Linea circolare[15]
14 Porto Mercantile Leporano Linea circolare[15]
15 Porto Mercantile Località balneare di Lido Azzurro Linea circolare[15]
16 Porto Mercantile Località balneare di Saturo - Leporano Linea circolare[15]
17 Porto Mercantile Ospedale San Giuseppe Moscati Linea circolare[15]
18 Parco Cimino Via Scoglio del Tonno - quartiere Taranto 2
20 Parco Cimino Pezzavilla - quartiere Lama Linea circolare[15]
21 Porto Mercantile Via Anello di San Cataldo - quartiere San Vito Linea circolare[15]
23 Parco Cimino Quartiere San Donato - Sanarica
24 Parco Cimino Centro Commerciale Mongolfiera - quartiere Paolo VI
25 Parco Cimino Pezzavilla - quartiere Lama
27 Porto Mercantile Via Anello di San Cataldo - quartiere San Vito Linea circolare[15]
28 Porto Mercantile Pezzavilla - quartiere Lama Linea circolare[15]
29 Parco Cimino Pezzavilla - quartiere Lama
32 Viale Magna Grecia Via del Faro
Corse speciali da e per Stabilimento ILVA
027i Stabilimento ILVA da tutte le portinerie: A - B - D - Imprese - Tubificio Viale Jonio
AD Quartiere Paolo VI
09 Piazza Vittorio Veneto - Statte
008i Parco Cimino
AII Via Sanguzza - quartiere Talsano
CT Via San Domenico - quartiere Lama
AL1 Contrada Toscano Stabilimento ILVA per tutte le portinerie: A - B - D - Imprese - Tubificio
008i Corso Annibale - quartiere Taranto 2
027i Viale Europa - quartiere Talsano
1/2i Parco Cimino
AE2 Pezzavilla - quartiere Lama
017i Viale dell'Industria - quartiere Paolo VI
AC Case Italsider - Statte
APP Viale Jonio
Corse speciali da e per Università e per Teleperformance
CISI Via Cavalcanti - quartiere Talsano Università - Quartiere Paolo VI
CB Università - quartiere Paolo VI Via Mediterraneo - quartiere Lama
AC Parco Cimino Via del Tratturello - CISI Puglia Teleperformance
BC Via del Tratturello - CISI Puglia Teleperformance Parco Cimino
GA Quartiere Salinella Raffineria Eni
Corse speciali periodo scolastico (settembre - giugno)
Da e per Statte
22 Zona Feliciolla - Statte Via Lago di Garda - quartiere Taranto 2
42 Parco Cimino
BFBC Viale Magna Grecia Piazza Vittorio Veneto - Statte
Da e per il quartiere Paolo VI
BH Viale Cannata - quartiere Paolo VI Via Margherita
BBBB1 Porto Mercantile
AA2 Via Regina Margherita Centro Commerciale Mongolfiera - quartiere Paolo VI
024a Parco Cimino
BE1 Via Japigia Ospedale San Giuseppe Moscati
Da e per il capolinea Pezzavilla
AD2 Pezzavilla - quartiere Lama Margherita Le linee CD1, AA4 e CI1 si differenziano per i percorsi interni ad esse ma non per i capolinea
CA3 Parco Cimino
CD1AA4CI1 Porto Mercantile
CF3 Via Regina Margherita
BIS Corso Umberto
AB2 Parco Cimino Pezzavilla - quartiere Lama
BIS Viale Unicef Scuole CEMM - quartiere San Vito
51 Via Mediterraneo alt. quadrivia Spagnulo - quartiere Lama
Dal capolinea Sanarica
AE Quartiere San Donato Via Regina Margherita
Da e per il quartiere Lama
BIS Porto Mercantile Via Anello di San Cataldo - quartiere San Vito AF Linea circolare[15]
AF Quartiere Lama
CH2 Via Regina Margherita Via Lama - quartiere Lama
Da e per Leporano
BF2 Strada comunale Leporano-Talsano - Leporano Porto Mercantile
BH3 Leporano Via Regina Margherita
AC2 Località balneare di Saturo - Leporano Porto Mercantile
BH3 Parco Cimino Località balneare di Saturo - Leporano
AE1 Viale Unicef Via Mediterraneo alt. quadrivia Spagnulo - quartiere Lama
  1. ^ Oreste Serrano, Storia del Trasporto Urbano della città di Taranto..., op. cit.
  2. ^ La linea attraversa in maniera trasversale tutta la città dal quartiere Tamburi (estremità nord della città) al Parco Cimino (estremità più a est della città). Fino a settembre 2023, il capolinea sia dell’1/2 sia delle altre linee che attualmente attestano presso il Parco Cimino, attestavano fino a quella data in via Consiglio presso la parte opposta del centro commerciale Porte dello Jonio. A seguito della costruzione del nuovo park & ride di cui i lavori sono terminati nello stesso mese di apertura, è stato dismesso per i servizi regolari lo storico capolinea situato in via Consiglio ed è stata creata, dal lato di via della Pace, la semplice fermata dal lato opposto del centro commerciale. Il capolinea è comunque tutt'ora utilizzato occasionalmente in caso di chiusura per eventi del park & ride del Parco Cimino o in caso di partenza di alcune navette.
  3. ^ a b Chi siamo, su Kyma mobilità Taranto. URL consultato il 19 giugno 2023.
  4. ^ Il servizio idrovie, su kymamobilita.it.
  5. ^ Homepage Kyma mobilità, su Kyma mobilità Taranto. URL consultato il 19 giugno 2023.
  6. ^ 24 nuovi MAN Lion’s City 12C EfficientHybrid consegnati a Kyma Mobilità di Taranto, su MAN4YOU, 8 gennaio 2021. URL consultato il 14 giugno 2023.
  7. ^ admin, MAN Lion’s City 12C EfficientHybrid per la Kyma Mobilità di Taranto, su AUTOBUS Web - La rivista del trasporto pubblico in Italia, 10 gennaio 2021. URL consultato il 1º luglio 2025.
  8. ^ Roberto, Taranto fa un salto avanti in sostenibilità. Consegnati 56 ibridi Citaro, su La Città dell'Autobus, 6 settembre 2023. URL consultato il 9 settembre 2023.
  9. ^ Redazione, A Taranto 56 nuovi autobus ibridi Mercedes “Citaro” per Kyma Mobilità, su Tarantini Time Quotidiano, 6 settembre 2023. URL consultato il 9 settembre 2023.
  10. ^ Utilizzati principalmente per il servizio navetta dal porto alla città durante i periodi delle crociere
  11. ^ “Linea 10 elettrica”, ecco il primo percorso a zero emissioni di Kyma Mobilità, su www.comune.taranto.it. URL consultato il 19 giugno 2023.
  12. ^ Arrivano nuovi mezzi ecologici per “Kyma Mobilità – Amat”, su www.comune.taranto.it. URL consultato il 14 giugno 2023.
  13. ^ Kyma Mobilità: Linea 10 elettrica è il primo percorso a zero emissioni, su Cosmopolismedia - Giornale indipendente., 14 dicembre 2022. URL consultato il 9 settembre 2023.
  14. ^ Orari e percorsi delle linee - Kyma Mobilità, su www.kymamobilita.it. URL consultato il 19 luglio 2025.
  15. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Ripartenza immediata dal capolinea di arrivo per ritornare al capolinea di partenza seguendo un percorso leggermente differente e/o quasi identico
  16. ^ Fabio Venere, Taranto, inaugurata la linea elettrica: da Porta Napoli va verso il Borgo, su www.lagazzettadelmezzogiorno.it, 19 settembre 2023. URL consultato il 24 agosto 2025.

Bibliografia

modifica
  • Oreste Serrano, Storia del Trasporto Urbano della città di Taranto dal 1885 ai giorni d'oggi, Centro Studi L'Altritalia, Taranto, 1985.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica