ATP Tour
L'ATP Tour (già noto come ATP World Tour dal 2009 al 2018) è il circuito professionistico mondiale di tennis maschile organizzato dall'Association of Tennis Professionals. Il circuito di secondo livello è l'ATP Challenger Tour, mentre il terzo livello è rappresentato dall'ITF Men's Circuit.

Tornei ATP Tour
modificaIl circuito è composto da tornei di differente levatura internazionale: i quattro tornei del Grande Slam, considerati i più importanti al mondo (Australian Open, Wimbledon, Roland Garros e US Open), le ATP Finals, i nove tornei dell'ATP World Tour Masters 1000, i tornei dell'ATP World Tour 500 series, quelli dell'ATP World Tour 250 series e quelli del circuito Challenger. Il livello più basso dei tornei professionistici maschili è quello del circuito ITF.
Di questi tornei, quelli del Grande Slam e del circuito Futures sono organizzati dalla ITF, le ATP Finals - torneo di fine anno riservato agli otto giocatori e alle otto coppie di doppio con il numero maggiore di punti collezionati durante la stagione - sono organizzate congiuntamente da ATP e ITF, tutti gli altri sono organizzati dall'ATP. Tutti questi tornei attribuiscono punti per le classifiche ATP di singolare e doppio. Questo è il dettaglio del tour:
Tipo evento | Numero | Montepremi (in dollari statunitensi) | Punti vincitore | Organizzatore |
---|---|---|---|---|
Grande Slam | 4 | Vedi i singoli articoli | 2 000 | ITF |
ATP Finals | 1 | 4 450 000 | 1 100-1 500 | ATP e ITF |
Tour Master ATP 1000 | 9 | Da 2 450 000 a 3 645 000 | 1 000 | ATP |
Tour mondiale ATP serie 500 | 13 | Da 755 000 a 2 100 000 | 500 | ATP |
Tour mondiale ATP serie 250 | 40 | Da 416 000 a 1 024 000 | 250 | ATP |
ATP Challenger Tour | 178 | Da 40 000 a 220 000 | 50 a 175 | ATP |
Circuito maschile ITF | 534 | 10 000 e 25 000 | 18 a 35 | ITF |
Torneo olimpico di tennis | 1 | Vedi i singoli articoli | 0 | CIO e ITF |
Classifiche ATP
modificaRanking singolare attuale (top 20)
modificaATP Ranking Singolare, al 8 settembre 2025[1] | ||||
---|---|---|---|---|
N. | Giocatore | Punti | +/- | |
1 | Carlos Alcaraz (ESP) | 11 540 | 1 | |
2 | Jannik Sinner (ITA) | 10 780 | 2 | |
3 | Alexander Zverev (DEU) | 5 930 | ||
4 | Novak Đoković (SRB) | 4 830 | 3 | |
5 | Taylor Fritz (USA) | 5 575 | 1 | |
6 | Ben Shelton (USA) | 4 280 | ||
7 | Jack Draper (GBR) | 4 440 | 2 | |
8 | Alex de Minaur (AUS) | 3 545 | ||
9 | Lorenzo Musetti (ITA) | 3 505 | 1 | |
10 | Karen Chačanov (TBA) | 3 280 | 1 | |
11 | Holger Rune (DNK) | 3 090 | ||
12 | Casper Ruud (NOR) | 2 755 | ||
13 | Félix Auger-Aliassime (CAN) | 2 755 | 14 | |
14 | Andrej Rublëv (TBA) | 2 610 | 1 | |
15 | Tommy Paul (USA) | 2 510 | 1 | |
16 | Jiří Lehečka (CZE) | 2 415 | 5 | |
17 | Jakub Menšík (CZE) | 2 380 | 1 | |
18 | Daniil Medvedev (TBA) | 2 370 | 5 | |
19 | Alexander Bublik (KAZ) | 2 245 | 5 | |
20 | Alejandro Davidovich Fokina (ESP) | 2 225 | 2 |
Ranking doppio attuale (top 20)
modificaATP Ranking Doppio, al 8 settembre 2025[2] | ||||
---|---|---|---|---|
N. | Giocatore | Punti | +/- | |
1 | Lloyd Glasspool (GBR) | 8 300 | ||
2 | Julian Cash (GBR) | 7 735 | ||
T3 | Marcelo Arévalo (SLV) | 6 965 | ||
T3 | Mate Pavić (HRV) | 6 965 | ||
5 | Horacio Zeballos (ARG) | 6 505 | 6 | |
6 | Marcel Granollers (ESP) | 6 415 | 8 | |
7 | Harri Heliövaara (FIN) | 6 150 | 2 | |
T8 | Henry Patten (GBR) | 6 150 | 2 | |
T8 | Neal Skupski (GBR) | 6 150 | 1 | |
10 | Nikola Mektić (HRV) | 5 580 | 1 | |
11 | Joe Salisbury (GBR) | 5 490 | 4 | |
12 | Kevin Krawietz (DEU) | 4 995 | 5 | |
13 | Tim Pütz (DEU) | 4 905 | 5 | |
14 | Simone Bolelli (ITA) | 4 760 | 2 | |
15 | Andrea Vavassori (ITA) | 4 760 | 2 | |
16 | Christian Harrison (USA) | 3 760 | 1 | |
17 | Evan King (USA) | 3 680 | 1 | |
18 | Édouard Roger-Vasselin (FRA) | 3 555 | 1 | |
19 | Andrés Molteni (ARG) | 3 090 | 1 | |
20 | Hugo Nys (MON) | 3 070 | 1 |
Note
modifica- ^ (EN) Pepperstone ATP Singles Rankings, su atpworldtour.com, ATP Tour, Inc..
- ^ (EN) Pepperstone ATP Doubles Rankings, su atpworldtour.com, ATP Tour, Inc..
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN, ES) Sito ufficiale, su atptour.com.
- ATP Tour (canale), su YouTube.