AaPanel

Pannello di controllo per l’hosting web su server Linux.

aaPanel è un pannello di controllo per l'hosting web sviluppato da aaPanel Network Technology Co., Ltd. Progettato per semplificare la gestione dei server Linux, offre un'interfaccia grafica intuitiva e strumenti automatizzati per amministrare siti web, database, email, certificati SSL e firewall senza la necessità di conoscenze tecniche avanzate.

aaPanel
software
Logo
Logo
Interfaccia utente di aaPanel versione 7.0.17
Interfaccia utente di aaPanel versione 7.0.17
Interfaccia utente di aaPanel versione 7.0.17
GenereServer web
SviluppatoreaaPanel Network Technology Co., Ltd.
Data prima versione15 agosto 2014
Ultima versione7.0.17 (25 marzo 2025)
Sistema operativoLinux
LinguaggioPython
LicenzaGratuito (Standard), Proprietario (Pro)
(licenza non libera)
LinguaMultilingua
Sito webwww.aapanel.com/

aaPanel è stato rilasciato per la prima volta nell'agosto del 2014 come alternativa gratuita e leggera a pannelli commerciali come cPanel e Plesk. Nel 2020 è stato incluso nel DigitalOcean Marketplace, offrendo installazione automatica sui server cloud.[1] Nel 2023, il provider europeo PQ Hosting ha pubblicato una guida introduttiva evidenziando le funzionalità automatiche e il supporto per plugin open-source.[2] Nel 2024, lo sviluppatore G. Kibria ha pubblicato una recensione tecnica dal punto di vista di un developer.[3]

Secondo il sito ufficiale, al 2025 aaPanel è stato installato su oltre 3,6 milioni di server nel mondo.

Funzionalità

modifica
  • Installazione con un clic degli ambienti LAMP o LNMP
  • Gestione di siti web e domini
  • Supporto per database MySQL e PostgreSQL
  • Certificati SSL gratuiti tramite Let's Encrypt
  • Cron job e backup automatici
  • Gestione del firewall e protezione con Fail2ban
  • Pannello multilingue e supporto plugin

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ a b (EN) aaPanel su DigitalOcean Marketplace, su docs.digitalocean.com, DigitalOcean. URL consultato il 2 aprile 2025.
  2. ^ a b (EN) Panoramica di aaPanel, su pq.hosting, PQ Hosting. URL consultato il 2 aprile 2025.
  3. ^ a b (EN) aaPanel Review: A Developer’s Perspective, su gkibria.com, G. Kibria. URL consultato il 2 aprile 2025.