Abastumani (Georgia)

Abastumani (in georgiano აბასთუმანი?) è una piccola città (daba) e stazione climatica nella municipalità di Adigeni, Samtskhe-Javakheti, Georgia. Si trova sulle pendici meridionali dei monti Meskheti (Piccolo Caucaso), nella piccola valle del fiume Otskhe, 25 km a nord-est di Adigeni e 28 km a ovest di Akhaltsikhe.

Abastumani
città
აბასთუმანი
Abastumani – Veduta
Abastumani – Veduta
Localizzazione
StatoGeorgia (bandiera) Georgia
RegioneSamtskhe-Javakheti
MunicipalitàAdigeni
Territorio
Coordinate41°45′07.9″N 42°49′59.1″E
Altitudine1 340 m s.l.m.
Superficie19,54 km²
Abitanti937 (2014)
Densità47,95 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale0301
Prefisso366
Fuso orarioUTC+4
Cartografia
Mappa di localizzazione: Georgia
Abastumani
Abastumani

Secondo il censimento del 2014, aveva una popolazione di 937 abitanti.

L'Osservatorio astrofisico nazionale georgiano si trova ad Abastumani.

Nella Georgia medievale, l'area dell'odierna Abastumani faceva parte del distretto di Odzrkhe, così chiamato per via di una fortezza le cui rovine sopravvivono nei pressi della cittadina. Nel XVI secolo, cadde sotto il dominio dell'Impero ottomano e la zona fu abbandonata, ma le sue sorgenti termali erano apprezzate e frequentate dalla gente del posto. Sotto il dominio russo, nel 1842, vi apparve una colonia tedesca di breve durata di Friedenthal (in russo Фрейденталь?). Negli anni '50 dell'Ottocento, fu ricolonizzato dai russi sotto il patrocinio del viceré del Caucaso Mikhail Vorontsov. Il nuovo insediamento fu chiamato Abbas-Tuman dal nome di un villaggio situato nelle vicinanze e divenne popolare per il suo clima e le sue acque termali. Il suo sviluppo come località turistica è principalmente associato al Granduca George Alexandrovich (1871–1899), un membro della famiglia imperiale russa, che si era ritirato lì a causa della sua cattiva salute. Abastumani acquisì lo status di insediamento di tipo urbano (georgiano: daba) sotto l'Unione Sovietica nel 1926.[1] Le infrastrutture turistiche sono state rinnovate dalla metà degli anni 2000.[2]

Turismo

modifica

Le tre sorgenti ipertermali di Abastumani (39–48,5 °C) danno acque sulfuree poco mineralizzate che sono state a lungo utilizzate nella cura della tubercolosi.[3]

Abastumani è anche un punto di partenza per escursioni nel Parco Nazionale Borjomi-Kharagauli.[4]

  1. ^ (RU) Амиреджиби К.Н., Джанелидзе Т.М., Гоциридзе Г.Г., Хурцидзе М.К., Градостроительное проектирование курорта Абастумани с применением современных геоинформационных технологий (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2009). (Amirejibi K.N., Dzanelidze T.M., Gotsiridze G.G., Khurtsidze M.K. Progettazione dello sviluppo urbano del resort Abastumani utilizzando moderne tecnologie di geoinformazione) ArcReview № 3 (46) 2008.
  2. ^ (KA) აბასთუმანი საქართველოს ტურისტულ რუკაზე (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011). (Abastumani sulla mappa turistica della Georgia).
  3. ^ (KA) აბასთუმანი//ქართული საბჭოთა ენციკლოპედია, ("Abastumani", in: Enciclopedia sovietica georgiana), vol. I, p. 14. Tbilisi, 1975.
  4. ^ (EN) Abastumani, su borjomi-kharagauli-np.ge (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN137219845 · LCCN (ENn81114424 · J9U (ENHE987007557476405171
  Portale Georgia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Georgia