Abbazia di Rottenbuch

L'abbazia di Rottenbuch, presso Weilheim, sul fiume Amper, è un antico monastero di canonici regolari di Sant'Agostino.

Abbazia di Rottenbuch
L'abbazia di Rottenbuch
StatoGermania (bandiera) Germania
LandBaviera
LocalitàRottenbuch
IndirizzoKlosterhof 16
Coordinate47°44′05.6″N 10°58′01.05″E
OrdineCanonici regolari di Sant'Agostino
FondatoreGuelfo e Giuditta, duchi di Baviera
Stile architettonicoromanico
Inizio costruzione1073

Le origini di una cella monastica a "Raitenpuch" risalgono probabilmente agli anni a cavallo tra IX e X secolo;[1] attorno al 1070 la cella fu occupata da una comunità di eremiti e il 27 dicembre 1073 i duchi di Baviera, Guelfo e Giuditta, fecero una donazione per trasformare la comunità in monastero di canonici regolari.[2]

È probabile che Altmanno, vescovo di Passau, abbia avuto un ruolo nella vicenda perché negli stessi anni aveva provveduto alla riforma delle comunità canonicali nella sua diocesi.[2]

Da parte dei duchi, la fondazione doveva avere lo scopo di migliorare il controllo sulla zona dell'Ammergau, considerata strategica.[2]

All'epoca della lotta per le investiture, il monastero divenne un importante rifugio per gli esuli aderenti al partito filo-papale; vi trovarono asilo il vescovo Altmanno e il teologo Manegoldo di Lautenbach, che ne fu decano. La proprietà dell'abbazia passò a Roma, come confermato da privilegi pontifici del 1090 e 1092.[2]

Sotto il governo del preposito Ulrico I, l'osservanza di Rottenbuch fu trasmessa ad altri monasteri: Berchtesgaden, Baumburg, Dietramszell, Beuerberg, Bernried, Diessen e Schlehdorf. Verso il 1120 il monastero di Rottenbuch fondò anche una comunità femminile, imitato dalla maggior parte dei suoi monasteri filiali.[3]

Anche dopo il rilassamento del movimento riformatore, il monastero di Rottenbuch, in quanto sede di un arcidiaconato, mantenne una posizione predominante nella diocesi di Frisinga e divenne, insieme con Polling, uno dei centri principali della vita spirituale nella regione.[3]

L'abbazia fu soppressa il 21 marzo 1803, ma la chiesa del monastero continuò a esistere come chiesa parrocchiale.[3]

I locali monastici, in seguito, furono occupati da una comunità di religiose salesiane.

  1. ^ Stefan Weinfurter, DIP, vol. VII (1987), col. 2045.
  2. ^ a b c d Stefan Weinfurter, DIP, vol. VII (1987), col. 2046.
  3. ^ a b c Stefan Weinfurter, DIP, vol. VII (1987), col. 2047.

Bibliografia

modifica
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN205970156 · GND (DE4481906-7