Acetato di linalile
L'acetato di linalile è uno dei principali costituenti degli oli essenziali di bergamotto e lavanda. Chimicamente è l'estere acetico del linalolo.
| Acetato di linalile | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| 3,7-dimetilotta-1,6-dien-3-il etanoato | |
| Nomi alternativi | |
| Linalolo acetato, Bergamol, Linalil acetato | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C12H20O2 |
| Massa molecolare (u) | 196,29 |
| Aspetto | liquido incolore |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 204-116-4 |
| PubChem | 8294 |
| SMILES | CC(=CCCC(C)(C=C)OC(=O)C)C |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,895 |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
| attenzione | |
| Frasi H | 315 - 319 - 335 |
| Consigli P | 261 - 305+351+338 [1] |
L'acetato di linalile sintetico o ottenuto per distillazione da oli essenziali poco costosi (per esempio di arancio amaro o di mentha citrata), è spesso utilizzato come adulterante di oli essenziali pregiati, in particolare di quello di bergamotto.
Note
modifica- ^ Sigma Aldrich; rev. del 01.03.2013
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acetato di linalile

