Acido capobenico

farmaco
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'acido capobenico, o trifartina, è un composto chimico di formula chimica [1]

Acido capobenico
Nome IUPAC
Acido 6-[(3,4,5-trimetossibenzoil)ammino]esanoico
Nomi alternativi
Trifartina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC16H23NO6
Massa molecolare (u)325.35692 g/mol
Aspettopolvere bianca inodore
Numero CAS21434-91-3
Numero EINECS244-387-6
PubChem30627
SMILES
COC1=CC(=CC(=C1OC)OC)C(=O)NCCCCCC(=O)O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (kg·m−3, in c.s.)1.200
Indice di rifrazione1,519
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298,15 K4,74 ± 0,10
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua1,7
Temperatura di fusione121-123 °C
Temperatura di ebollizione472,8 ± 45 °C a 760 mmHg
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)Ratto: 2,5 g/kg ip
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma239,7 ± 28,7 °C
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H315 - 319
Consigli P264 - 264+265 - 280 - 302+352 - 305+351+338 - 321 - 332+317 - 337+317 - 362+364

Caratteristiche strutturali e fisiche

modifica

L'acido capobenico è un membro delle benzammidi[2] ed è un composto achirale.[3]

Caratteristiche strutturali[1][4]
N. di atomi pesanti 23
N. di donatori di legami a idrogeno 2
N. di accettori di legami a idrogeno 6
N. di legami ruotabili 10
Massa monoisotopica 325,15253745 u
Superficie polare 94,1 Ų
Sezione d'urto 176,9 Ų [M+H]+
Caratteristiche fisiche[5]
Volume molare 278,9 ± 3,0 cm³
Entalpia di vaporizzazione 77,5 ± 3,0 kJ/mol
Rifrattività molare 84,6 ± 0,3 cm³
Polarizzabilità 33,6 ± 0.5 10⁻²⁴ cm³
Tensione superficiale 42,2 ± 3,0 dyne/cm

Farmacologia e tossicologia

modifica

Effetti del composto e usi clinici

modifica

Il composto viene utilizzato come farmaco antiartimico e come vasodilatatore. Possiede inoltre proprietà antianginose rendendolo utile per ridurre il dolore al petto causato da una insufficiente irrorazione sanguigna del cuore. Viene utilizzato per il trattamento dell'infarto cardiaco.[3]

Tossicologia

modifica

La sostanza è classificata come un potenziale interferente endocrino.[6]

  1. ^ a b (EN) PubChem, Capobenic acid, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 23 maggio 2025.
  2. ^ capobenic acid (CHEBI:135388), su www.ebi.ac.uk. URL consultato il 23 maggio 2025.
  3. ^ a b (EN) NCATS Inxight Drugs — CAPOBENIC ACID, su drugs.ncats.io. URL consultato il 23 maggio 2025.
  4. ^ Kelly M. Hines, Dylan H. Ross e Kimberly L. Davidson, Large-Scale Structural Characterization of Drug and Drug-Like Compounds by High-Throughput Ion Mobility-Mass Spectrometry, in Analytical Chemistry, vol. 89, n. 17, 5 settembre 2017, pp. 9023–9030, DOI:10.1021/acs.analchem.7b01709. URL consultato il 23 maggio 2025.
  5. ^ www.chemspider.com, https://www.chemspider.com/Chemical-Structure.28425.html. URL consultato il 23 maggio 2025.
  6. ^ Sandrine Andres e Valeria Dulio, S109 | PARCEDC | List of 7074 potential endocrine disrupting compounds (EDCs) by PARC T4.2, 8 aprile 2024, DOI:10.5281/zenodo.10944199. URL consultato il 23 maggio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica